skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

sanatoria edilizia

muratura forati

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

  • 29/12/2022
  • Antisismica
Lo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un'opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all'intera disciplina vigente a due epoche
muratura stonacata

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

  • 26/12/2022
  • Sanatoria edilizia
Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l'unica sanatoria "formale" ammessa nel TUE

Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume

  • 06/10/2022
  • Abusi edilizi
Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia

Vetrate amovibili “sanate” in edilizia libera?

  • 01/10/2022
  • Edilizia libera
La norma non è retroattiva, ma in certi casi potrebbe aver "condonato" alcune installazioni.

Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile

  • 20/09/2022
  • Paesaggistica
Compatibilità paesaggistica, esiste  la possibilità di superare i divieti per nuove volumetrie

Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile

  • 08/09/2022
  • Condono Edilizio
Le fasce di rispetto cimiteriali non sono riducibili per istanze di condono e accertamento di conformità

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile

  • 16/08/2022
  • Abusi edilizi
La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.
edifici

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE

  • 25/07/2022
  • Sanatoria edilizia
La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell'immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l'Accertamento di conformità
cantiere casseformi

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

  • 28/06/2022
  • Antisismica
La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85

Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti

  • 13/06/2022
  • Condono Edilizio
Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
regolamenti edilizi

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

  • 23/05/2022
  • Sanatoria edilizia
La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie

Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario

  • 17/05/2022
  • Commerciabilità immobiliare
Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.
prospetto

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

  • 05/05/2022
  • Abusi edilizi
Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
opere strutturali fondazione

Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR

  • 05/04/2022
  • Sanatoria edilizia
L'accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all'epoca e ad oggi, compreso l'antisismica.
edifici periferia

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

  • 09/03/2022
  • Abusi edilizi
L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
macerie

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

  • 08/01/2022
  • Parziali difformità
Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

  • 30/12/2021
  • Conformità urbanistica
Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
modifica di prospetto

Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura

  • 26/11/2021
  • Sanatoria edilizia
Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €

Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio

  • 29/10/2021
  • Sanatoria edilizia
Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell'opera abusiva già acquisita per legge

Abusi edilizi per errata rappresentazione grafica immobile

  • 04/10/2021
  • Conformità urbanistica
Come gestire le irregolarità edilizia misurabili nei progetti causate da errori di rilievo

Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto

  • 13/09/2021
  • Sanatoria edilizia
Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione

Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali

  • 23/05/2021
  • Condono Edilizio
Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi

Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude

  • 18/05/2021
  • Sanatoria edilizia
Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall'art. 36 DPR 380/01

Doppia conformità opere strutturali in sanatoria edilizia, condizione essenziale

  • 10/05/2021
  • Articoli
Il rispetto delle norme vigenti all'epoca dell'abuso e all'istanza di accertamento vale anche per opere antisismiche

Sanatoria Edilizia, la conformità verso titoli edilizi precedenti

  • 26/04/2021
  • Sanatoria edilizia
Non devono risultare discordanze tra elaborati oggetto di sanatoria e tutti i permessi o titoli passati

Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01

  • 21/04/2021
  • Abusi edilizi
[Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

  • 30/01/2021
  • Fiscalizzazione
La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino

Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori

  • 21/12/2020
  • Sanatoria edilizia
L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario

Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare

  • 20/10/2020
  • Conformità urbanistica
Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio immobiliare esistente
abbattimento edifici abusivi

Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi

  • 13/06/2020
  • Sanatoria edilizia
Anche l'area di pertinenza dell'immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell'istanza.

Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza?

  • 03/03/2020
  • Abusi edilizi
Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.

Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]

  • 21/01/2020
  • Articoli
Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.

Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia

  • 13/01/2020
  • Sanatoria edilizia
La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.

Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire

  • 30/12/2019
  • Fiscalizzazione
La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi

Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia

  • 17/12/2019
  • Sanatoria edilizia
L'azione penale è differita per concedere la conclusione dell'eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.

Abusi edilizi, la preventiva verifica di sanabilità non spetta al Comune

  • 05/11/2019
  • Sanatoria edilizia
L'accertamento degli illeciti edilizi non obbliga automaticamente la P.A. a fare sanatoria edilizia d'ufficio.
campagna toscana

Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico

  • 30/10/2019
  • Paesaggistica
L'incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l'accertamento di compatibilità paesaggistica

L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo)

  • 03/10/2019
  • Sanatoria edilizia
Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni

  • 11/09/2019
  • Sanatoria edilizia
Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione

Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa

  • 26/08/2019
  • Sanatoria edilizia
I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l'ordine di rimessa in pristino
abusi edilizi

Sanatoria parziale, non ammissibile il suo rilascio

  • 19/07/2019
  • Sanatoria edilizia
Scorporare alcune opere illecite compiute in tempi diversi per ottenere distinti titoli in sanatoria non è un opzione

Licenza di Abitabilità non azzera le irregolarità edilizie

  • 11/07/2019
  • Agibilità
La condizione di rilascio era l'esecuzione in conformità al progetto approvato.

Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie

  • 14/06/2019
  • Parziali difformità
Il più severo regime sanzionatorio si applica per opere compiute in assenza o totale difformità di esse.

Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia?

  • 13/05/2019
  • Sanatoria edilizia
Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l'esistenza di titoli o elementi di supporto.

Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante

  • 07/03/2019
  • Cambio Destinazione d'uso
Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale

Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi

  • 06/03/2019
  • Conformità urbanistica
Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.

Come condonare le irregolarità edilizie nelle aste immobiliari e Saldo / Stralcio

  • 01/03/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Acquisire immobili all'asta giudiziaria o dalle procedure di saldo e stralcio significa scegliere una categoria di immobili esaminati da perizie del tribunale.

Direttore lavori, controlla le difformità edilizie perchè diventi responsabile

  • 27/02/2019
  • Edilizia
Il professionista svolge ruolo di garante della corretta esecuzione dell'opera, e di verificare la conformità ai progetti autorizzati.

Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia

  • 12/10/2018
  • Sanatoria edilizia
L'arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l'istanza del permesso di costruire in sanatoria

Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva

  • 14/09/2018
  • Edilizia
Ultimamente serpeggia la moda del flipping immobiliare effettuando frazionamenti veloci
  • Page 1
  • Page 2
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center