Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Permesso di Costruire non può limitare diritti di terzi
In sede di rilascio del titolo edilizio un Comune verifica gli aspetti privatistici limitatamente ai dati forniti dal richiedente
-
Le norme urbanistiche regionali non possono estendersi all’Antisismica
Cassazione: la sicurezza statica è materia di competenza esclusiva dello Stato e non può essere derogata dalla disciplina edilizia regionale
-
Lottizzazione abusiva: sanzionamento anche ai successivi acquirenti dei terreni
esclusa la non punibilità anche nei confronti dei successivi compratori dei suoli oggetto del grave illecito edilizio
-
Condono edilizio: Parere vincolo al momento dell’istruttoria (e non alla presentazione)
Necessario il parere anche per gli abusi edilizi effettuati prima del vincolo sopravvenuto ad essi
-
Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità
Nell’ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto
-
Permesso di Costruire annullato: può essere sanato?
Il campo di annullamento prevede un duplice e alternativo presupposto tra vizio formale e non demolibilità
-
Supremazia della Pianificazione territoriale su quella urbanistica
Lo strumento urbanistico comunale in certe regioni è scisso in due discipline subordinate tra loro
-
Permesso di costruire rilasciabile anche in assenza di Piani attuativi
Ammissibile in aree non ancora edificate ancorché integralmente dotate di urbanizzazione primaria e secondaria pari agli standards urbanistici minimi prescritti da rendere superflui gli strumenti attuativi
-
Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica
La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici
-
Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri
Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
-
Bozza non ancora in vigore del Regolamento semplificazione Autorizzazione paesaggistica
Decreto recante il regolamento relativo all’individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
-
Immobile abusivo sequestrato, inammissibile l’utilizzo
La facoltà d’uso residenziale di un manufatto sottoposto a sequestro preventivo “impeditivo” è incompatibile con lo scopo della misura cautelare
-
Variante semplificata al PRG per attività produttive
Fin dal 1998 vige una normativa che in alcuni casi facilita l’insediamento di attività produttive sul territorio
-
Preliminari di vendita: la sussistenza della dichiarazione Ante ’67 può intervenire anche in corso di causa
Se nel preliminare di compravendita risultasse carente tale dichiarazione sostitutiva, essa può essere attestata anche durante l’eventuale contenzioso che può sorgere in seguito.
-
Le distanze legali sono di tipo orizzontale, e non si misurano in verticale
Le distanze lineari previste dall’art. 873 CC devono essere riferite in senso planimetrico anziché altimetrico
-
Piscine pertinenziali e titoli abilitativi
L’ambito di pertinenzialità è definito dal Testo Unico in base alla volumetria dell’edificio principale
-
Comprereste un’automobile senza libretto di circolazione?
Al primo controllo la polizia stradale ti sequestrerebbe la vettura. E perchè allora emulare lo stesso errore con gli immobili?
-
[Video Blog] E’ obbligatorio allegare l’Agibilità nei preliminari di vendita e nei rogiti notarili di compravendita?
E’ obbligatorio allegare il documento di Agibilità nei preliminari di vendita e nei rogiti notarili di compravendita immobiliare?
-
Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico
La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici
-
Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali
La difformità totale o parziale tra quanto assentito con pratiche edilizie e quanto realizzato in zone o immobili vincolati è sanzionato pesantemente.
-
Acquisizione gratuita dell’opera al patrimonio comunale e automatica ostatività alla demolizione
L’acquisizione del manufatto abusivo al patrimonio dall’ente non preclude affatto la demolizione, che trova invece ostacolo esclusivamente in una manifestazione di volontà dell’ente pubblico affermante l’esistenza di prevalenti interessi pubblici al mantenimento dell’opera.
-
Disciplina antisismica inderogabile dalle regioni
Le normative regionali non possono derogare o escludere le opere edilizie minori dall’ambito applicativo antisismico
-
Domanda di condono edilizio dolosamente infedele
Alcuni si vantano di aver fatto abusi edilizi nottetempo ai primi segnali dell’arrivo di un Condono edilizio. Rischia chi ha falsamente attestato la data nella domanda
-
Trasformazioni territoriali senza edifici soggetti a oneri di urbanizzazione
Anche le modifiche della morfologia del suolo comportano il versamento del famigerato contributo concessorio se per scopo diverso dall’agricolo
-
La domanda di condono sospende sanzioni e ordinanze demolitorie
In attesa della definizione del procedimento non possono essere adottati provvedimenti sanzionatori di tipo penale e amministrativo
-
L’aumento volumetrico per motivi strutturali merita sanzione differenziata
Una sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che il maggior volume per migliorare le prestazioni antisismiche debba essere valutata diversamente dal tipico abuso grave
-
Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire?
Se la disciplina regionale sottace il mutamento d’uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire
-
Cambio di destinazione d’uso senza opere nella stessa categoria funzionale
Si tratta di una diffusa categoria di intervento edilizio sugli immobili che può trovare contrasto con gli strumenti urbanistici comunali
-
Differenza tra Piani paesaggistici e Piani territoriali con valenza paesaggistica
Il Codice dei Beni culturali consente alle Regioni la possibilità di pianificare paesaggio e territorio con un solo strumento
-
La disciplina paesaggistica statale costituisce limite minimo non derogabile da Regioni ordinarie, a statuto speciale e da Province autonome
Neppure le regioni a statuto speciale hanno competenza esclusiva in materia della tutela del paesaggio, e hanno solo facoltà di adeguare le proprie norme alle disposizioni statali.
-
Vincolo paesaggistico senza onere di comunicazione
Per l’apposizione del vincolo paesaggistico di notevole interesse pubblico su una zona è sufficiente la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale
-
Videointervista su Commerciabilità e conformità urbanistica
Sintesi introduttiva alla ricorrente problematica immobiliare, a cura di Carlo Pagliai e Fabio Squassoni
-
Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioni
Il nostro ordinamento non ammette il rilascio di una sanatoria ordinaria condizionata all’adeguamento degli abusi a prescrizioni
-
Costruzioni in zone sismiche: incostituzionale l’esclusione preventiva di autorizzazione sismica sul patrimonio esistente
L’intera normativa sulle opere da realizzare in zone dichiarate sismiche riguarda non solo le nuove costruzioni, ma «tutte le costruzioni la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità»
-
Silenzio-Assenso e Autotutela fino a 18 mesi. E dopo ?
Le Dia e Scia sono atti di natura privata che assumono effetto tacito di titolo abilitativo. Fatto salva la c.d. “autotutela postuma”.
-
Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale
Negli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili
-
[Video Ep.#2] La conformità urbanistica è un requisito essenziale
Seconda puntata del VideoBlog, in acronimo Vlog. Stavolta il contenuto è più dinamico. Buona visione!
-
Ecco il mio nuovo canale Youtube
Da alcuni mesi mi domandavo se non fosse preferibile aggiungere una nuovo fondamentale veicolo di contenuti: Youtube.
-
Illegittimità ordine rimessa in pristino per decorrenza temporale
L’interesse privato nel mantenimento dell’abuso è recessivo rispetto all’interesse pubblico nella repressione dell’abusivismo
-
Ultimazione lavori: nozione e concetto
Ai fini repressivi degli abusi edilizi e prescrizionali, l’ultimazione dei lavori è un riferimento temporale rilevante
-
Parere vincolante ritardatario in Compatibilità paesaggistica
Il mancato rispetto del termine, previsto dall’art. 167, comma 5, d.lgs 42 del 2004 per il rilascio del parere, non matura alcuna decadenza del potere della Soprintendenza.
-
La Paesaggistica semplificata non può attendere
Riconfermata la Madia, la stessa ideatrice della tanto attesa riforma di semplificazione paesaggistica.
-
Tettoia, pertinenza e necessità del permesso di costruire
Per la Cassazione la realizzazione di una tettoia è sottoposta al titolo abilitativo del permesso di costruire
-
Nullità ordinanza di demolizione per opere di manutenzione straordinaria
Una categoria di abusi edilizi “leggeri” può non essere rimossa ma solo sanzionata, se non contrastanti con vincoli, discipline e norme settoriali
-
Vincoli di legge su fiumi, i torrenti e corsi d’acqua iscritti negli elenchi ex R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775
La legge Galasso del 1985 ritenne necessario emanare disposizioni dirette tutelare i territori contermini ai corsi idrici
-
Ordine di demolizione, tra interesse pubblico e affidamento nel privato
Un lungo lasso di tempo trascorso tra realizzazione dell’abuso e provvedimento sanzionatorio non elide né aggrava il doveroso e imprescrittibile esercizio del potere sanzionatorio da parte della p.a.
-
Vincolo di tutela indiretta su beni culturali
Il Ministero dei Beni culturali ha facoltà di prescrivere distanze, misure e altre norme dirette ad evitare che per i beni immobili culturali sia pregiudicata l’integrità delle condizioni al contorno
-
Referendum: l’urbanistica rimane in Legislazione concorrente
In base all’esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche
-
Limiti di distanze tra fabbricati e 10 m di distacco
Le distanze tra costruzioni formano oggetto dell’interesse pubblico di tutela igienica e sviluppo ordinato del territorio
-
Trasferimento di cubature
Il trasferimento di volumetrie non può prescindere dalla complessiva pianificazione dislocativa dei carichi urbanistici prefissata dagli strumenti urbanistici comunali
-
Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformità
La totale difformità dal permesso di costruire presuppone un organismo edilizio diverso da quello legittimato
-
Lottizzazione abusiva materiale, cartolare e funzionale
E’ la forma più grave di reato urbanistico che contrasta col preminente interesse pubblico di pianificazione e sviluppo del territorio
-
Entrata in vigore decreto ‘Scia 2’ e Riforma edilizia
La disposizione transitoria lascia troppi margini interpretativi sulla sua applicazione innovativa
-
Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione Certificata
Anche l’Agibilità col decreto ‘Scia 2’ subisce una radicale mutazione genetica diventando un’autocertificazione tecnica
-
Come scegliere le pratiche edilizie col Decreto ‘Scia 2’
Il nuovo decreto SCIA 2 ha rivoluzionato procedure e categorie di intervento, e ha allegato una prima tabella applicativa per aiutare la selezione
-
D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia
Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi (aggiornata a 11 dicembre 2016).
-
D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’
Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
-
Edilizia: Governo approva Decreto ‘Scia 2’ su procedimenti autorizzativi
Rimodulata la disciplina tra SCIA, Edilizia Libera e Permesso di Costruire; la CILA diventa residuale e la DIA va in pensione
-
Compatibilità paesaggistica per abusi edilizi anteriori al 2004
Annosa la questione dell’autorizzazione paesaggistica postuma agli abusi effettuati prima dell’entrata in vigore del Codice dei Beni culturali
-
Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815
Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.