Superfluo spendere denaro al rogito di compravendita per confermare volontà nonostante la Successione registrata

In un portale specializzato sulla materia condominiale affronto il tema dell’introduzione del Fascicolo di fabbricato
L’entrata in vigore a singhiozzo in alcune regioni, poi ritirati, in sede costituzionale hanno fatto emergere alcuni aspetti pratici e giurisprudenziali.
Consultando diverse sentenze di natura costituzionale ho estrapolato quello che può essere una probabile proiezione di quanto potrebbe emergere da un possibile sollevazione di incostituzionalità circa l’obbligo del Fascicolo di Fabbricato.
Sul sito Condominioweb.com ho potuto pubblicare le risultanze di questo ragionamento, che ringrazio per la gentile divulgazione.
Leggi l’approfondimento
Buona lettura.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Planimetria nell’atto di compravendita individua l’immobile e la volontà delle parti
- Regime giuridico suoli gravati da uso civico e compravendita senza affrancazione
- Trascrizione di accettazione tacita eredità per immobili, balzello da eliminare
- Condono, con vincolo sopravvenuto all’abuso la sanzione pecuniaria non è dovuta
- Distanze legali non sono condonabili perché incidono su diritti di terzi
- Irreperibilità pratica edilizia dall’archivio comunale, come comportarsi e soluzioni possibili