Gli aggiornamenti al D.P.R. 380/01 hanno semplificato le trasformazioni delle aperture esterne in facciata
In un portale specializzato sulla materia condominiale affronto il tema dell’introduzione del Fascicolo di fabbricato
L’entrata in vigore a singhiozzo in alcune regioni, poi ritirati, in sede costituzionale hanno fatto emergere alcuni aspetti pratici e giurisprudenziali.
Consultando diverse sentenze di natura costituzionale ho estrapolato quello che può essere una probabile proiezione di quanto potrebbe emergere da un possibile sollevazione di incostituzionalità circa l’obbligo del Fascicolo di Fabbricato.
Sul sito Condominioweb.com ho potuto pubblicare le risultanze di questo ragionamento, che ringrazio per la gentile divulgazione.
Leggi l’approfondimento
Buona lettura.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Permessi edilizi spariti, soluzioni ammesse dal D.P.R. 380/01
- Modifiche di prospetto su edifici esistenti: permessi e categorie intervento
- Mini Condono edilizio 2023, riflessioni su ipotesi
- Possibile un Condono edilizio 2023 per piccole irregolarità
- Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
- Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione