Facciamo il punto sul DL 73/2022 e la responsabilità invariata per le verifiche verso i successivi cessionari

In un portale specializzato sulla materia condominiale affronto il tema dell’introduzione del Fascicolo di fabbricato

Carlo Pagliai
Autore
L’entrata in vigore a singhiozzo in alcune regioni, poi ritirati, in sede costituzionale hanno fatto emergere alcuni aspetti pratici e giurisprudenziali.
Consultando diverse sentenze di natura costituzionale ho estrapolato quello che può essere una probabile proiezione di quanto potrebbe emergere da un possibile sollevazione di incostituzionalità circa l’obbligo del Fascicolo di Fabbricato.
Sul sito Condominioweb.com ho potuto pubblicare le risultanze di questo ragionamento, che ringrazio per la gentile divulgazione.
Leggi l’approfondimento
Buona lettura.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Distanze tra fabbricati, quando i balconi rientrano nel conteggio
- Superbonus novità: diligenza e plafond bancari: tutto risolto?
- Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali
- Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire
- CILA-S in “sanatoria” o tardiva
- Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda