Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Restauro e risanamento conservativo, questo sconosciuto
L’intervento sull’organismo edilizio può comportare il suo snaturamento o un risanamento conservativo
-
[Live] Come gestire un immobile sotto i diversi aspetti urbanistici?
Come gestire un immobile sotto i diversi aspetti urbanistici? Occorre prima conoscerlo sotto i diversi profili edilizi.
-
Non retroattive norme urbanistiche posteriori più favorevoli
L’entrata in vigore di successive norme di semplificazione non si applica per i reati edilizi commessi in precedenza
-
Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere
In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
-
Sagoma edilizia: definizione e differenze con altri termini
Si tratta di una definizione importante per individuare una certa categoria di interventi e abusi edilizi
-
Spetta al richiedente il condono edilizio fornire prova rigorosa di consistenza e ultimazione
Per accedere ai benefici del condono straordinario il manufatto abusivo deve aver raggiunto la funzionalità propria
-
Distanze legali tra Ristrutturazione e Nuova costruzione in funzione delle demolizioni
Il diritto a mantenere distanze inferiori è legato al mantenimento dei manufatti, e alle modalità di demolizione e sostituzione
-
Paesaggistica, Webinar gratuito sul DPR 31/2017
Riforma Paesaggistica: video registrazione dello Webinar Live su YouTube in merito al DPR 31/2017, tenutosi il 06/04/2017.
-
Frazionamento immobiliare in CILA e parcheggi per unità derivate
La disciplina dei parcheggi privati per le nuove unità immobiliari passa dal carico urbanistico inteso come aggravamento della pressione insediativa umana
-
Manufatti precari, regime giuridico edilizio
La natura precaria dell’opera edilizia è delineata su base funzionale e non meramente costruttiva
-
Antisismica: Abruzzo, incostituzionale una deroga alle zone sismiche
Cassata procedura antisismica regionale per incostituzionalità e contrasto ai principi nazionali sul Governo del Territorio
-
Scordatevi il ritorno delle Tariffe minime professionali
L’abolizione ha portato i professionisti in un tunnel in nome della libera concorrenza
-
Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale
Configura il reato di falsità ideologica in certificati non solo la redazione della DIA/SCIA, ma anche la relazione di accompagnamento
-
Paesaggistica: pubblicato il DPR sul Regolamento semplificante autorizzazione paesaggistica
In Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2017 il DPR 31/2017 sul Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
-
Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31
Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
-
Abuso edilizio per esigenze abitative in stato di necessità
Lo stato di necessità può essere invocato solo in relazione ad un pericolo attuale e transitorio di danno grave alla persona, e non anche risolvere l’esigenza abitative del nucleo familiare
-
Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’uso
Le famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l’originaria destinazione d’uso
-
Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’
La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
-
Decadenza del titolo abilitativo edilizio
Le opere dei Permessi di Costruire e DIA devono essere avviati entro un’anno dalla loro efficacia
-
Campania: Condono edilizio per “poveri cristi”
La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell’abusivismo edilizio in Campania
-
Vincolo di asservimento sui terreni edificabili
E’ un negozio atipico con effetti obbligatori in cui l’edificabilità di un’area è destinata a servire quella di altro fondo.
-
Preliminare di vendita: esecuzione in forma specifica non fattibile senza estremi titoli edilizi
La sentenza di trasferimento coattivo di diritti reali immobiliari non può essere pronunciata in assenza di certe dichiarazioni o allegati
-
Edilizia Libera e CILA: occorre la Fine dei Lavori?
Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori come ci si deve comportare? Oggi non è obbligatoria, però è caldamente consigliata.
-
Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica
L’esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità
-
Sanzioni pecuniarie e demolitorie seguono l’immobile nei trasferimenti di proprietà
La natura permanente dell’abuso edilizio è legittimamente comminata in capo all’attuale proprietario dell’opera abusiva
-
Tettoie: Permesso si, Permesso no!
Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico
-
La DIA perfezionata costituisce titolo abilitativo efficace pari al provvedimento espresso
Col Decreto ‘Scia 2’ la vecchia DIA è andata definitivamente in pensione, parliamo quindi di quelle depositate.
-
Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no?
La regolamentazione urbanistica comunale in molte regioni è suddivisa su due livelli
-
Come (non) vendere l’immobile senza conformità urbanistica e catastale
L’acquisto di un immobile privo di conformità urbanistica e catastale espone venditore e compratore ad una situazione di rischio
-
Autotutela: rimozione dell’abuso tra interesse pubblico e affidamento nel privato
La tutela della legittimità e conformità urbanistica si annovera tra le materie oggetto di tutela di interesse pubblico.
-
Perché i Centri commerciali avranno vita breve
La proliferazione dei centri commerciali ha gettato in crisi i Centri storici; ora la tecnocrazia rovescerà tutto.
-
Fascicolo di fabbricato, utopia la sua obbligatorietà
In un portale specializzato sulla materia condominiale affronto il tema dell’introduzione del Fascicolo di fabbricato
-
Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche dopo il decreto ʻScia 1ʻ
La riorganizzazione del regime del silenzio assenso tra enti pubblici è stata di notevole portata
-
SCIA in zona omogenea A e in centro storico
Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi
-
DIA intoccabile dopo un ragionevole lasso di tempo
La denuncia di inizio attività si consolida e diventa inattaccabile a certe condizioni previste dalla legge 241 1990
-
Come condonare un immobile
Primo tutorial informativo su come si può condonare un immobile per i non addetti ai lavori
-
Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi
Non è consentito frazionare i singoli interventi edilizi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza
-
Incostituzionali deroghe distanze tra fabbricati estese a tutto il territorio comunale
Salvo specifici ambiti particolareggiati o di lottizzazione, le regioni non possono estendere la deroga delle distanze minime rientranti in legislazione statale esclusiva.
-
Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera
Trattiamo gli elementi edilizi e accessori complementari all’unità immobiliare
-
Concorso nel reato edilizio: il Dirigente come terzo extraneus
In caso di rilascio di permesso a costruire illegittimo, in quale misura e responsabilità compartecipa il Dirigente comunale?
-
Misure di Salvaguardia nei PRG: scopi e obbiettivi
Nel 1952 furono introdotte per impedire trasformazioni divergenti con gli strumenti urbanistici posteriori
-
Firmato il DPR Semplificazione Paesaggistica, adesso la pubblicazione
Si tratta del Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 gennaio 2017.
-
Distanze tra costruzioni e pareti finestrate del DM 1444/68
Il tema delle distanze tra costruzioni ricorre spesso tra l’ambito urbanistico e civilistico.
-
Nuovo stadio di Roma e Vincoli della Soprintendenza
Il dibattito sulla costruzione del nuovo stadio di Roma si è affacciato sulla questione dei vincoli
-
Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza
La revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione
-
Differenza tra Ristrutturazione e Nuova costruzione
La nuova costruzione presuppone una trasformazione del territorio, mentre la ristrutturazione è caratterizzata dalla preesistenza di un manufatto
-
Proprietario del terreno non committente del reato urbanistico
Per disconoscere il proprietario del terreno dal reato di abuso edilizio è necessario escludere l’interesse o il suo consenso alla commissione dell’illecito ovvero dimostrare che egli non sia stato nelle condizioni di impedirne l’esecuzione.
-
Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso?
Da anni c’è difficoltà a distinguere gli interventi di ristrutturazione edilizia dalla nuova edificazione in base alla volumetria e sagoma preesistente.
-
Permesso di costruire in contrasto ad una lottizzazione
Il permesso di costruire in contrasto con la previsione attutiva è inefficace perchè superante i limiti stabiliti dagli strumenti di Governo del territorio.
-
LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2017, n. 3 Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale.
Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Modifiche alla l.r. 65/2014. (BURT 04 del 15 febbraio 2017).
-
Natura sostanziale dell’istituto della Denuncia di Inizio Attività
In passato la DIA ha avuto diverse connotazioni di aspetto amministrativo e privatistico
-
Falsa asseverazione contenuta nella relazione accompagnatoria alla Denuncia di Inizio Attività
Presupposto fondamentale della DIA è la rappresentazione certificata dello stato dei luoghi, vincoli e opere da compiere
-
Regime e disciplina delle modifiche permanenti del suolo inedificato
Norme e giurisprudenza amministrativa sottopongono ogni tipo di modifica permanente del territorio a Permesso di costruire
-
Il Direttore dei lavori risponde per l’omesso deposito del progetto strutturale al Genio Civile
Tale obbligo deriva dalla sua posizione di controllo affidatagli su costruzioni potenzialmente lesive della pubblica incolumità
-
Balconi non computabili nella distanza tra costruzioni se derogati dal Comune
Il Consiglio di Stato ribadisce un diffuso orientamento con cui questi elementi architettonici possano esserne esclusi qualora vi sia una norma di piano
-
Vi presento il mio nuovo libro: Web marketing per le Professioni dell’edilizia
Le migliori strategie consigliate ad un Professionista tecnico 2.0 per competere nel mondo digitale
-
Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale
La sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica
-
Piazzale come trasformazione permanente del territorio soggetta a Permesso di Costruire
La modifica superficiale del suolo per adattarlo ad un impiego diverso può integrare illecito edilizio grave
-
Ingegnere, ce l’ha gli “Agganci” in Comune?
Tipica frase fatta dal cliente al tecnico per essere sicuri di ottenere un permesso edilizio con maggior scioltezza rispetto alla media