La natura precaria della costruzione è un dato materiale e funzionale, la conferma dal Consiglio di Stato


Carlo Pagliai
Autore
Pochi giorni fa sono stati pubblicati in Gazzetta i nuovi moduli unificati per CILA, SCIA, e pratiche edilizie modificate dal D. Lgs. 222/2016 al Testo Unico per l’edilizia DPR 380/01.
Dal 30 giugno 2017 cambieranno molto le procedure e i regimi amministrativi nel settore dell’edilizia e urbanistica.
Per prima cosa le regioni avranno tempo fino al 20 giugno per effettuare eventuali adattamenti alla modulistica approvata lo scorso 4 maggio 2017 in sede di Conferenza Unificata tra Governo, Regioni ed Enti Locali.
La modulistica è stata pubblicata in G.U. n 128 del 05 giugno 2017.
SCARICA GRATIS LA MODULISTICA
aggiornata 08/06/2017
Entro il 30 giugno gli enti locali dovranno pubblicare sui propri siti istituzionali la relativa modulistica comprensiva degli adattamenti apportati dalle regioni, e delle eventuali integrazioni che essi vorranno aggiungere. Il tutto, a pena di possibili sanzioni per illecito disciplinare per i diretti responsabili ad effettuare tali adempimenti.
Tutto ciò avviene in ossequio al nuovo Decreto Lgs. 222/2016 detto ‘Scia 2’, che assumerà piena efficacia dal prossimo 30 giugno (mancano quindi 22 giorni!).
Le pratiche edilizie oggetto di modulistica unificata sono:
- CILA
- SCIA
- SCIA alternativa al PdC
- Fine Lavori;
- AGIBILITA con Segnalazione Certificata
Non farti cogliere impreparato dallo ‘Scia 2’, puoi acquistare il corso integrale a 59 € + iva:
Acquista corso online Modulistica Unificata
Certo che il tempo in questi casi è proprio tiranno verso la Pubblica Amministrazione.
Riusciranno a rispettare gli adempimenti ? Auguriamoci di sì, ovviamente.
Altra cosa importante: dal 30 giugno gli Enti Locali (essenzialmente i Comuni) dovranno pubblicare obbligatoriamente non solo la modulistica, ma anche le relative procedure alle quali si dovranno attenere cittadini, professionisti e aziende.
Le P.A. non potranno chiedere ulteriori adempimenti e integrazioni se esulanti da quelle pubblicate ufficialmente sui siti istituzionali.
Tutto procede verso un più severo regime di digitalizzazione e chiarezza sulle “regole di ingaggio”.
Ti anticipo in questo video un breve commento: la restante parte di quasi due ore sarà pubblicata in un corso online su come compilare la modulistica unificata edilizia.
P.S: iscriviti al mio canale YouTube per non perdere le prossime dirette e novità.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)