L’attuale normativa non prevede alcun obbligo per la PA di effettuare verifiche e attestare la conformità, bensì di sanzionare irregolarità edilizie


Carlo Pagliai
Autore
Per vendere o acquistare un immobile senza rischi occorre verificare la regolarità edilizia e urbanistica
Ci sono molti aspetti da analizzare, in particolare quello tipicamente urbanistico edilizio attinente ai permessi, autorizzazioni e licenze edilizie, per poter compiere una Compravendita immobiliare in sicurezza e serenità.
Poi occorre verificare quelli di tipo strutturale antisismico, non di meno importanti. Caratteristiche come la conformità catastale, la conformità degli impianti, dell’isolamento termico, isolamento acustico, smaltimento acque reflue, sono assolutamente indispensabili per effettuare una compravendita immobiliare sicura.
Chiaramente, anche i vincoli paesaggistici e di settore recitano una parte non trascurabile in tutto ciò.
Infine, l’agibilità come requisito necessario, o meglio, indispensabile per l’utilizzo dell’immobile e la sua commerciabilità.
Ne parlo in questo video prodotto in diretta live su YouTube; iscriviti al canale, condividi il video e ci diamo appuntamento al prossimo!
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino
- Distanze tra fabbricati, quando i balconi rientrano nel conteggio
- Superbonus novità: diligenza e plafond bancari: tutto risolto?
- Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali
- Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire
- CILA-S in “sanatoria” o tardiva