Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Case prefabbricate: Permesso di Costruire o edilizia libera?
Proliferano offerte di case mobili realizzabili senza alcun permesso edilizio
-
Consiglio di Stato: Porticato, la chiusura determina aumento di volume
La giurisprudenza ribadisce che l’opera determina uno spazio suscettibile di uso autonomo
-
CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela?
La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato
-
Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati
Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia
-
Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi
Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure
-
Permesso di Costruire: pubblicato modello unificato secondo i Decreti Scia 1 e 2
Approvato dalla Conferenza Unificata, adesso regioni e comuni dovranno adottare con recepimento
-
[Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica
Imposto come deterrente per lottizzazioni abusive, può compromettere la commerciabilità dei suoli
-
SCIA alternativa al Permesso di Costruire: normale o Super ?
Esistono due versioni diverse di Segnalazione Certificata Inizio Attività, una per l’edilizia minore, l’altra per interventi sostanziali specificatamente previsti
-
Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire
Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A
-
Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti
La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico
-
Edilizia, SCIA 2: da oggi cambia tutto (per davvero!)
Titoloni a parte, cambiano sensibilmente le procedure autorizzative edilizie
-
Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia
La Cassazione esenta i mediatori dal novero delle cognizioni tecniche specifiche alle categorie professionali di appartenenza
-
Webinar gratuito: parliamo di urbanistica, Ven 30 Giu ore 15.00
Parleremo dei principali temi in campo urbanistico immobiliare alla luce dei nuovi cambiamenti normativi.
-
Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG
Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale
-
Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristiche
Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi
-
Organismo Edilizio, tanto citato e mai definito
E’ una definizione nevralgica per ristrutturazioni e regime sanzionatorio edilizio
-
Piano attuativo e schema di convenzione, congiunti e disgiunti
Costituiscono atti giuridici di rilevante incidenza sul territorio e soggetti al vaglio del Consiglio Comunale
-
Toscana: pubblicata Modulistica unificata provvisoria edilizia e attività produttive
Con Delibera di Giunta regionale 646 del 19/06/2017 la Regione Toscana ha emanato la modulistica per le pratiche edilizie e SUAP.
-
Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire
Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente
-
[Video] Ristrutturazione Edilizia: Conservativa vs Ricostruttiva
Si tratta della procedura di trasformazione edilizia del patrimonio esistente più frequente, più difficile e di maggior impatto.
-
Manovrina 2017: consentiti restauri con cambio d’uso
Confermata la possibilità di effettuare cambio d’uso con interventi di restauro e risanamento conservativo
-
SCIA Antisismica sostituisce Denuncia strutturale al Genio
Il Decreto ‘Scia 2’ sostituisce anche le procedure amministrative dei progetti strutturali
-
Abusi abusivi in case abusive
Qualsiasi intervento compiuto su immobili abusivi comporta ripresa dell’attività edilizia abusiva
-
Ordine di demolizione: decorso del tempo non estingue efficacia
La natura amministrativa dell’ordine di demolizione implica che non possa applicarsi l’estinzione del reato
-
Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia
Hanno rispettivamente scopi di conservazione e trasformazione dell’organismo edilizio
-
La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie
La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità
-
Commento alla nuova modulistica edilizia unificata da SCIA 2
Pochi giorni fa sono stati pubblicati in Gazzetta i nuovi moduli unificati per CILA, SCIA, e pratiche edilizie modificate dal D. Lgs. 222/2016 al Testo Unico per l’edilizia DPR 380/01.
-
La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa
La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.
-
La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico
La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata
-
La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali
Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità
-
Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso?
In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d’uso
-
Nuove destinazioni d’uso del PRG ed effetto espulsivo
Le previsioni funzionali sul patrimonio edilizio esistente non possono espellere le attività insediate
-
Ringraziamento per il corso svolto ieri agli Architetti di Lodi
Discreta partecipazione per l’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Lodi
-
Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni
Azione repressiva applicabile anche col silenzio assenso consolidato nelle pratiche edilizie
-
Termine per la sollecitazione verifica Scia edilizia da parte del terzo
Un controinteressato può chiedere alla PA verifiche sul procedimento SCIA, ma il termine non è ben chiaro.
-
Destinazione d’uso degli immobili – Diretta trasmessa Ven. 26 Maggio ore 10.00
La destinazione d’uso di un immobile rappresenta la sua principale caratteristica funzionale e di utilizzo.
-
Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagoma
L’ordinamento nazionale prevede uno specifico vincolo di volume nelle ristrutturazioni edilizie
-
Il feudalesimo corrotto che scorre in noi italiani
Riflessioni sull’attuale cultura individualista e corrotta degli italiani
-
Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata
Possibili modalità e procedure di ultimazione lavori, profili di responsabilità e consigli per professionisti
-
Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico
Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo
-
Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme
Difficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità
-
Ripartizione competenze di approvazione piani di lottizzazione
L’approvazione di un piano di lottizzazione può comportare variante allo strumento urbanistico generale
-
Sardegna, recepito regolamento Paesaggistica semplificata
La regione autonoma ha provveduto a recepire la semplificazione del regime paesaggistico del DPR 31/2017
-
Costruzione abusiva e cessazione della permanenza del reato edilizio
La permanenza risulta da atti amministrativi, dall’ultimazione e utilizzazione degli abusi edilizi
-
Equo compenso: tre motivi per cui ripristinarlo è inutile
Ritengo inutile una legge riesumante l’equo compenso per i professionisti
-
Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio
La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
-
Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanistici
L’inosservanza del rispetto integra violazione di legge rilevante e reato di abuso d’ufficio
-
Decreto SCIA 2, ecco i modelli unificati
Prossima entrata in funzione del Decreto ‘Scia 2’, pronti i modelli unificati delle pratiche edilizie.
-
Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità
La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia
-
Agibilità e Abitabilità degli immobili
Si tratta del documento indispensabile per utilizzare un immobile a prescindere dalla destinazione d’uso.
-
Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%
Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico
-
Paesaggistica Semplificata: Circolare esplicativa dal Ministero
L’ufficio legislativo del MiBact ha emanato una prima circolare a corredo della recente riforma di semplificazione
-
Standard urbanistici, mezzo secolo di evoluzione
Nel video Andrea Pantaleo con l’urbanista Prof. Edoardo Salzano sugli standard urbanistici, la loro istituzione e applicazione.
-
Compravendita, APE non conforme: colpito venditore in Cassazione
Prima sentenza riguardante una falsa categoria energetica e non rispondente all’immobile
-
Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto
A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate
-
Illegittime opere edilizie effettuate su immobili abusivi
Successivi interventi su manufatti illegittimi non possono qualificarsi come regolari
-
Come fare una Compravendita immobiliare sicura
Per vendere o acquistare un immobile senza rischi occorre verificare la regolarità edilizia e urbanistica
-
Abusivismo: Disegno di legge su priorità demolizioni (E non funzionerà!)
Praticamente una lotteria differenziata per gli abusivisti.
-
Interventi abusivi su aree demaniali
Le opere abusive compiute su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici non sono sanabili
-
Doppia conformità urbanistica senza demolizioni postume
La sanatoria degli abusi edilizi non può essere subordinata alla demolizione parziale di esse, pertanto deve esserci doppia conformità contestuale