Il DM 5 Luglio 1975 impone il Fattore Luce Diurna medio al 2%, influenzabile dall'aumento di spessore delle facciate

Si tratta della procedura di trasformazione edilizia del patrimonio esistente più frequente, più difficile e di maggior impatto.

Carlo Pagliai
Autore
Ormai le dinamiche immobiliari dovranno indirizzarsi sul recupero del patrimonio edilizio esistente.
Rigenerazione urbana, contenimento del consumo del suolo e recupero saranno, e sono già, i punti cardini delle dinamiche immobiliari.
Le sfumature di ristrutturazioni edilizie sono moltissime, e spaziano attraverso alcuni ambiti definiti sia dalla norma che dalla pratica esecutiva.
Quale distinzione passa tra i diversi livelli di ristrutturazione edilizia, ad esempio:
- leggera o pesante;
- conservativa o ricostruttiva;
- demolizione parziale o totale dell’organismo;
- stesso o diverso volume presistente;
Questi i temi trattati nel video. Buona visione
P.S: iscriviti al mio canale YouTube per non perdere le prossime dirette e novità.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Il cappotto sulla facciata potrebbe ridurre il rapporto illuminante negli ambienti abitativi
- Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile
- Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente
- Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino
- Distanze tra fabbricati, quando i balconi rientrano nel conteggio
- Superbonus novità: diligenza e plafond bancari: tutto risolto?