skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "ristrutturazione edilizia"

Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione

Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione

La Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia

La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio

La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate

Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi

Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi

La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi

Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia

Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia

La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus

Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione

Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione

Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia

Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia

Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia

L’intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell’organismo edilizio

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.

Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva

Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva

La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa

Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus]

Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus]

Interventi comportanti modifiche all’organismo edilizio con modifiche di prospetto hanno apposito regime

Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo

Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo

Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.

Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativo

Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativo

Il confine tra queste due categorie passa dalla differenza rinnovatrice e conservativa tra essi

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente

[Video] Ristrutturazione Edilizia: Conservativa vs Ricostruttiva

[Video] Ristrutturazione Edilizia: Conservativa vs Ricostruttiva

Si tratta della procedura di trasformazione edilizia del patrimonio esistente più frequente, più difficile e di maggior impatto.

Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia

Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia

Hanno rispettivamente scopi di conservazione e trasformazione dell’organismo edilizio

Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagoma

Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagoma

L’ordinamento nazionale prevede uno specifico vincolo di volume nelle ristrutturazioni edilizie

Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso?

Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso?

Da anni c’è difficoltà a distinguere gli interventi di ristrutturazione edilizia dalla nuova edificazione in base alla volumetria e sagoma preesistente.

Ristrutturazione edilizia, tra SCIA e Permesso di Costruire

Ristrutturazione edilizia, tra SCIA e Permesso di Costruire

Per qualificare una ristrutturazione soggetta a regime semplificato della SCIA occorre l’accertare la preesistente consistenza dell’immobile

Reperimento parcheggi nella ristrutturazione edilizia

Reperimento parcheggi nella ristrutturazione edilizia

Nella nozione di nuova costruzione ex articolo 41-sexies L. 1150/42 rientrano gli interventi di ristrutturazione comportanti aumento di carico urbanistico

Toscana: differenza tra ristrutturazione edilizia conservativa e ricostruttiva

Toscana: differenza tra ristrutturazione edilizia conservativa e ricostruttiva

Con l’approvazione della L.R. 65/2014 la Regione Toscana ha differenziato distintamente la ristrutturazione in due categorie edilizie

Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva

Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva

La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie

Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati

Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati

Le categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza

Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione

Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione

Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell’art. 3 comma 1 lett. d) del TUE

Testo Unico Edilizia aggiornato a L. 34/2022 (Decreto Bollette)

Testo Unico Edilizia aggiornato a L. 34/2022 (Decreto Bollette)

Entrano in vigore le modifiche al DPR 380/01 apportate dal DL 17/2022 convertito in legge e pubblicato in Gazzetta il 29 aprile

Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022

Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022

Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura

Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura

Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 11
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center