Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Sanatoria giurisprudenziale esclusa da tempo
Istituto fondato sull’affidamento in contrasto con la Doppia conformità, la Sanatoria giurisprudenziale non si applica più
-
Collaudo statico o Dichiarazione regolare esecuzione
Il Decreto Scia 2 ha introdotto una dichiarazione semplificata per interventi locali e riparazioni.
-
Storia dell’Urbanistica: Pregiudizio del rettifilo e Arte delle Strade
Differenze tra urbanistica tradizionale e moderna.
-
Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea
Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.
-
PRG e perdita diritti edificabilità acquisita
Lo strumento urbanistico può motivatamente comportare la perdita della destinazione edilizia.
-
Sanzione CILA tardiva 1000 €: Prescrizione cinque anni
Essendo pecuniaria dovrebbe essere soggetta ai relativi termini di prescrizione.
-
Da superficie accessoria a superficie utile.
Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.
-
Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017
Gli abusi qualificabili negli interventi lieve entità sono parificati a quelli gravi.
-
Immobili vincolati alle “Belle Arti”, perchè si dice così?
Disciplina e Soprintendenze sono state riformate molte volte, facciamo una sintesi sulle Belle Arti.
-
Edilizia Libera da permessi: Come comportarsi e tutelarsi?
Norme ballerine rendono necessario premunirsi e datare l’effettiva esecuzione di certe opere.
-
L.R. 65/2014 Toscana e SCIA 2: filmati estratti dal corso
Lo scorso venerdì 24 novembre ho partecipato al corso organizzato dal Collegio dei Geometri di Pistoia.
-
Atto di vincolo beni culturali, esclusa natura regolamentare
Esso non introduce norme giuridiche, ma rende applicabile la disciplina prevista dalla legge sul bene vincolato.
-
Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987
Le modifiche di destinazione d’uso sono collegate alle previsioni degli strumenti urbanistici.
-
Decreto MIT n. 58 del 28/02/2017 (Sismabonus)
DM MIT 58/2017 testo coordinato coi DM MIT n. 65 del 7/3/2017 – n. 24 del 9/1/2020 – n. 329 del 6/8/2020
-
SCIA in presenza di vincoli: trenta gg decorrono da atti di assenso
L’efficacia della SCIA edilizia è condizionata dagli atti di assenso comunque denominati.
-
Immobili pubblici oltre 70 anni, vincolati come beni culturali?
Il Codice dispone un vincolo automatico rimovibile previa verifica di sussistenza.
-
Opere non soggette a Paesaggistica compiute abusivamente prima del DPR 31/2017
TAR Veneto conferma ns indicazioni per abusi effettuati prima della Semplificazione.
-
Previsioni regolamentari edilizie in contrasto con norme superiori
Regolamenti edilizi e PRG comunali possono riportare disposizioni illegittime
-
Ancora sul Mutamento di destinazione d’uso per passaggio tra categorie urbanistiche
Scottante e oneroso il tema sui cambi di destinazione con le regioni.
-
Fregature Immobiliari Ep 2 – Il Tesoretto dell’alloggio Peep
C’era una volta una casa PEEP in edilizia convenzionata comprata dalla Signora Marcella ad un prezzo maggiore di quello massimo consentito dalla convenzione trascritta. Al momento della rivendita, scoprirà che il suo bel “tesoretto” è finito in cenere.
-
Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina”
Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.
-
Edificazione in zona rurale come Imprenditore agricolo
Ci sono presupposti necessari per costruire manufatti in zona agricola, di natura oggettiva e soggettiva.
-
Sopraelevazione in aderenza e distanze tra edifici
In caso di costruzioni aderenti sul confine vale il principio di prevenzione anche in senso verticale.
-
Opere eseguite senza autorizzazione su immobili con vincolo Beni culturali
L’inosservanza degli obblighi comporta offesa alla conservazione e integrità dell’immobile notificato.
-
Sicilia, LR 16/2016: dichiarate incostituzionali alcune parti.
La Corte Costituzionale ripristina il principio di doppia conformità nelle sanatorie edilizie.
-
Fregature Immobiliari Ep1: La casetta nel bosco [web serie]
Storie di compravendite immobiliari compromesse e compromettenti. La prima web serie in grado di orientare all’acquisto e alla vendita sicura dell’immobile, prima che sia troppo tardi.
-
Permesso di Costruire contrastante con nuovo PRG sopravvenuto
I termini di inizio e fine lavori del Permesso sono essenziali verso previsioni urbanistiche contrastanti.
-
Il Committente paga solo se sente ciò che vuol sentirsi dire
Molti non sanno accettare di avere un problema senza soluzione.
-
Adunanza Plenaria n. 8/2017 Consiglio di Stato
Sentenza sull’annullamento titoli abilitativi edilizi anche a distanza di tempo dal rilascio
-
Misure di salvaguardia PRG per SCIA e DIA
Hanno finalità di impedire interventi non compatibili con le previsioni urbanistiche sopravvenute.
-
Carenze immobile vetusto e garanzie compravendita
Un patrimonio edilizio datato come quello italiano presenta frequenti casi di vetustà costruttive oggi inadeguate.
-
Acquisizione gratuita, casi di esclusione
Il proprietario estraneo all’abuso o che abbia cercato di impedirlo può essere dispensato.
-
Non configurabile la nullità del preliminare per mancanza estremi licenze e concessioni edilizie
La sanzione di nullità si applica ai soli atti traslativi, restando esclusi quelli con efficacia obbligatoria.
-
Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso
Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto ‘Scia 2’.
-
Zone Bianche urbanistiche, ambiti provvisori da normare con urgenza
Il PRG deve disciplinare con previsioni urbanistiche tutto il territorio comunale
-
Edifici unifamiliari: Esonero contributo di costruzione per ristrutturazione entro il 20%
La norma fu introdotta con L. 10/77 per finalità di giustizia sociale
-
Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica
Procedura utilizzata dal 1978 fino all’entrata in vigore del Testo Unico del 2001.
-
Recepimento dinamico, trappola normativa
Legislazioni regionali che rinviano automaticamente a norme sovraordinate rischiano di aprire dei vuoti.
-
Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative
Nei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.
-
Piano Casa: inefficacia retroattività ed effetti sanatori
Conferire valore retroattivo ad un provvedimento transitorio e di natura straordinaria equivale a condonare.
-
Percepibilità esteriore dell’intervento, valenza e Autorizzazione paesaggistica
L’autorizzazione paesaggistica va ricondotta alla tutela dell’aspetto visibile del territorio, come risulta dall’art. 1 della Convenzione Europea sul Paesaggio di Firenze.
-
Le risultanze catastali rivestono valenza sussidiaria verso la legittimazione urbanistica
Secondo consolidata giurisprudenza non sono sufficienti da sole a dimostrare l’effettiva consistenza dell’immobile.
-
Annullabili i titoli edilizi illegittimi dopo anni, Consiglio di Stato conferma con adunanza plenaria
l’Adunanza plenaria conferma che non sussiste l’esigenza di tutelare l’affidamento del titolo edilizio basato su elementi non veritieri
-
Dimensioni minime appartamenti, Comune può incrementarle
Il Consiglio di Stato ritiene legittimo maggiorare le dimensioni minime abitative disposte dai Comuni
-
Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi
Non esiste una sorta di prescrizione per misure repressive e tutela del territorio che il decorso temporale possa impedire
-
SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)
Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall’interessato.
-
Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativo
Il confine tra queste due categorie passa dalla differenza rinnovatrice e conservativa tra essi
-
Autorizzazione Paesaggistica ordinaria con silenzio assenso
Tempi certi nei procedimenti autorizzativi hanno esteso il silenzio assenso anche alle soprintendenze.
-
Modulistica unificata edilizia definitiva Regione Toscana
Approvazione definitiva della modulistica unificata per le pratiche edilizie in Toscana
-
Strumenti urbanistici con parcelle gratuite: Consiglio di Stato li ammette
Sdoganati ufficialmente gli incarichi pubblici a titolo gratuito
-
Monetizzazione dei parcheggi e standard urbanistici: applicabilità e limiti
L’impossibilità di reperire dotazioni in zona totalmente urbanizzata ha portato a questa prassi “creativa”.
-
DIA inefficace se carente di autorizzazione paesaggistica
Decorrenza condizionata dall’acquisizione degli atti di assenso necessari per denuncia di inizio attività
-
Condono edilizio, oneri concessori dovuti in base all’epoca
La L. 47/85 delegò alle regioni la facoltà di chiedere oneri per abusi compiuti tra il 1967 e 1977.
-
Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione?
Alcune regioni lo hanno recepito, a breve migliaia di Comuni dovranno uniformare le definizioni nei PRG.
-
Video bonus Decreto ‘SCIA 2’ D.Lgs. 222/2016 sulle nuove procedure edilizie
Dal 30 giugno è divenuto efficace in molte regioni, scopri le novità.
-
Piscine fuori terra in vincolo paesaggistico: quali permessi occorrono?
Installare una piscina stagionale in zone vincolate, occorre prudenza anche se precarie.
-
Silenzio assenso su Permessi di costruire in centro storico
Esclusa la semplificazione per agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e culturale.
-
Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti
Consiglio di Stato: derogabili alcune ricostruzioni del patrimonio edilizio esistente
-
Parere preventivo per ottenere Permesso di costruire
Prassi diffusa quella di rivolgere alle Commissioni edilizie il parere preventivo all’ottenimento dei permessi.
-
Edilizia Libera… fino ad un certo punto. Webinar gratuito 29 Sett 9.00
Il regime dell’edilizia libera è cambiato notevolmente rispetto alla sua prima introduzione.