Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Dimensioni minime appartamenti, Comune può incrementarle
Il Consiglio di Stato ritiene legittimo maggiorare le dimensioni minime abitative disposte dai Comuni
-
Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi
Non esiste una sorta di prescrizione per misure repressive e tutela del territorio che il decorso temporale possa impedire
-
SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)
Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall’interessato.
-
Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativo
Il confine tra queste due categorie passa dalla differenza rinnovatrice e conservativa tra essi
-
Autorizzazione Paesaggistica ordinaria con silenzio assenso
Tempi certi nei procedimenti autorizzativi hanno esteso il silenzio assenso anche alle soprintendenze.
-
Modulistica unificata edilizia definitiva Regione Toscana
Approvazione definitiva della modulistica unificata per le pratiche edilizie in Toscana
-
Strumenti urbanistici con parcelle gratuite: Consiglio di Stato li ammette
Sdoganati ufficialmente gli incarichi pubblici a titolo gratuito
-
Monetizzazione dei parcheggi e standard urbanistici: applicabilità e limiti
L’impossibilità di reperire dotazioni in zona totalmente urbanizzata ha portato a questa prassi “creativa”.
-
DIA inefficace se carente di autorizzazione paesaggistica
Decorrenza condizionata dall’acquisizione degli atti di assenso necessari per denuncia di inizio attività
-
Condono edilizio, oneri concessori dovuti in base all’epoca
La L. 47/85 delegò alle regioni la facoltà di chiedere oneri per abusi compiuti tra il 1967 e 1977.
-
Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione?
Alcune regioni lo hanno recepito, a breve migliaia di Comuni dovranno uniformare le definizioni nei PRG.
-
Video bonus Decreto ‘SCIA 2’ D.Lgs. 222/2016 sulle nuove procedure edilizie
Dal 30 giugno è divenuto efficace in molte regioni, scopri le novità.
-
Piscine fuori terra in vincolo paesaggistico: quali permessi occorrono?
Installare una piscina stagionale in zone vincolate, occorre prudenza anche se precarie.
-
Silenzio assenso su Permessi di costruire in centro storico
Esclusa la semplificazione per agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e culturale.
-
Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti
Consiglio di Stato: derogabili alcune ricostruzioni del patrimonio edilizio esistente
-
Parere preventivo per ottenere Permesso di costruire
Prassi diffusa quella di rivolgere alle Commissioni edilizie il parere preventivo all’ottenimento dei permessi.
-
Edilizia Libera… fino ad un certo punto. Webinar gratuito 29 Sett 9.00
Il regime dell’edilizia libera è cambiato notevolmente rispetto alla sua prima introduzione.
-
Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…)
Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.
-
Circ. Mibact 42/2017 su Autorizzazione paesaggistica semplificata
Altra circolare del Mibact concernente chiarimenti sugli ambiti applicativi del regolamento DPR 31/2017.
-
Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi
Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.
-
Distanza minima dal confine di zona urbanistica diversa
La diversità di zona urbanistica è equiparata alla diversa proprietà
-
Permesso di Costruire al posto della SCIA: è possibile?
Chiedere un titolo abilitativo quando l’intervento è soggetto a Scia è ammesso in certi casi.
-
Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione
Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.
-
Nuovo Piano Regolatore: disposizioni successive sostituiscono quelle previgenti
Le disposizioni successive sostituiscono integralmente le precedenti prescrizioni del vecchio PRG
-
Tipologie e modalità di sequestro immobile per abusi edilizi
L’accertamento di illecito edilizio può comportare la misura cautelare di sequestro preventivo penale
-
Toscana: recepito Decreto ‘Scia 2’ nella LR 65/2014
Pubblicata la LR 50/2017 che adegua la legge urbanistica toscana ai decreti legislativi 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
-
Acquisizione gratuita immobili abusivi per omessa demolizione
L’inottemperanza all’ordine di demolizione emesso dal comune comporta automatica acquisizione gratuita al patrimonio disponibile del Comune.
-
Edilizia, manufatti stagionali e precarietà
L’uso stagionale di manufatti si distingue dal concetto di precarietà
-
Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico
La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.
-
Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà
Il termine di decorrenza riguarda l’illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.
-
Della finalità della Destinazione d’uso negli immobili
Essa qualifica la connotazione funzionale del bene immobile rispetto al contesto in cui è inserito
-
Ordinanza di demolizione opera abusiva e necessità di autorizzazione
Non è necessario ottenere il rilascio di permessi per demolizioni e rimessa in pristino conseguenti a provvedimenti repressivi di abusi
-
Vincolo Beni culturali su immobile in rovina è legittimo
Tutelare resti di manufatti con rilevanza culturale è finalizzato alla ricostruzione o evitare ulteriore degrado
-
Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA
Permane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC
-
Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore
Le nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull’edificato e aree libere
-
Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima
Sostituire la demolizione dell’opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi
-
Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opere
Il rilascio del P.d.C in sanatoria subordinato a opere posteriori è illegittimo
-
Annullamento di Permesso di costruire viziato e possibile regolarizzazione
Il permesso di costruire può essere annullato e riemesso in luogo di vizi formali o sostanziali emendabili.
-
Diniego condono edilizio per mancata integrazione documentale
La richiesta di condono può essere negata se l’interessato non adempie alle richieste di integrazione entro i termini
-
Sardegna, Governo impugna L.R. 11/2017 per incostituzionalità in materia paesaggistica
Impugnata per profili che escludono la copianificazione nel piano paesaggistico
-
Variazione catastale per Edilizia libera e CILA: novità DDL Concorrenza
Deposito diretto al Catasto per Edilizia Libera, per la CILA resta possibile inoltro tramite Comune
-
Patrimonio edilizio da rottamare
Abusivismo a parte, abbiamo un patrimonio immobiliare vecchio e vulnerabile
-
Carico Urbanistico: parametro principale dell’edilizia
L’intera disciplina edilizia e urbanistica ruota attorno al concetto di carico urbanistico
-
Abusivismo edilizio di necessità: facciamo il punto
Il fenomeno degli abusi edilizi ormai ha assunto contorni assai notevoli; da una parte alcune Regioni cercano di trovare soluzioni alternative alle demolizione sistematica di interi quartieri abusivi, dall’altra lo Stato che cerca di ribadire il principio di legalità e rispetto delle regole.
-
L’era dei condoni edilizi è finita (salvo imprevisti)
Permane la credenza che il condono edilizio sia aperto come una normale procedura
-
Permesso di Costruire con silenzio assenso e Annullabilità
Il consolidamento del titolo in silenzio assenso è fondato sulla completezza di requisiti e presupposti
-
Ratione Temporis: principio Burokratico fondamentale nell’edilizia
La verifica degli aspetti tecnici e urbanistici sul patrimonio esistente deve avvenire nel rispetto di molti principi
-
Manutenzione straordinaria in edilizia: ambito applicativo e limiti
Presuppone la preesistenza del manufatto e la sua azione conservativa
-
Piani di Recupero: definizione, procedure e potenzialità
Strumento attuativo applicabile sul patrimonio edilizio degradato per la sua conservazione, ricostruzione o sostituzione
-
Zone omogenee A: non solo centri storici, ma anche….
Sono parti del territorio di elevato pregio storico, ad alta densità abitativa e diversamente tutelati
-
Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare
L’assenza dell’abitabilità può incidere sugli aspetti contrattuali intervenuti tra le Parti
-
E cosi ti hanno vincolato la casa…
La presenza o l’arrivo di un vincolo comporta una limitazione dell’uso immobiliare
-
Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero
L’attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A
-
Cambio destinazione d’uso senza opere ante 1977
Le norme sopravvenute spesso innovano dimenticandosi dello stato pregresso
-
1940/41: Blocco dell’edilizia privata e industriale per Guerra
A pochi giorni dall’entrata in guerra fu decretato il blocco dell’attività edilizia privata civile e industriale, rimosso nel 1946.
-
Interventi con SCIA su edifici non sanati o condonati
Sconsigliato presentare pratiche edilizie su immobili con sanatorie o condoni pendenti
-
Lazio approva legge rigenerazione urbana e recupero edilizio
La regione Lazio con LR 7/2017 riorganizza procedure e opportunità di ristrutturazione urbanistica
-
Tra rinnovo e proroga del titolo edilizio per costruzioni
Come realizzare un’opera edilizia rimasta incompiuta per imprevisti di vario genere
-
Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire?
Notevoli altezze interne degli immobili invogliano la costruzione di soppalchi praticabili ad uso residenziale e produttivo
-
Direttiva Alluvioni: la Pericolosità idraulica in edilizia e urbanistica
Il D.Lgs 49/2010 recepisce la direttiva 2007/60/CE per tutelare il territorio dal rischio di alluvioni