Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali


Carlo Pagliai
Autore
Dal 30 giugno è divenuto efficace in molte regioni, scopri le novità.
Ad eccezione del Permesso di Costruire, tutte le procedure amministrative edilizie sono state semplificate dal D.Lgs. 222/2016.
Proponiamo un breve estratto dal corso online ‘Decreto Scia 2’ in cui introduciamo l’argomento, anzi, la catena di argomenti che caratterizzano l’intero corso (puoi acquistarlo in questa pagina).
Indubbiamente non è stato semplice descrivere in poco tempo la massa di modifiche introdotte nel Testo Unico per l’Edilizia DPR 380/01, e apportate anche in altre normative.
Ad esempio molte categorie di intervento comportanti la ristrutturazione edilizia della casa sono state rimodulate allo scopo di agevolare e semplificare gli interventi, sia in termini di procedure sia come categorie di intervento.
Certamente, le innovazioni e semplificazioni sulle procedure edilizie hanno comportato conseguenze di raccordo con altre norme settoriali, prime tra tutti quella della più articolata Paesaggistica (consiglio il corso sulla Paesaggistica semplificata).
Nel corso online dello Scia 2 abbiamo affrontato per oltre sei ore di durata tutti questi aspetti e questioni.
Ultima nota: se vuoi ricevere i preavvisi dei prossimi video bonus puoi farlo iscrivendoti sul mio canale YouTube. ‘A gratis!
Nel video bonus partecipano come relatori Carlo Pagliai e l’Avv. Fabio Squassoni.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)