La definizione rappresenta un principio uniforme su base nazionale, escluse forme di deroga con effetti di sanatoria

La polemica ferragostana quest’anno ruota attorno all’abusivismo di necessità

Carlo Pagliai
Autore
Il fenomeno degli abusi edilizi ormai ha assunto contorni assai notevoli.
Da una parte alcune Regioni cercano di trovare soluzioni alternative alle demolizione sistematica di interi quartieri abusivi, dall’altra lo Stato che cerca di ribadire il principio di legalità e rispetto delle regole.
Lo chiamano anche abusivismo di necessità, e a quanto pare attorno ad esso gira un discreto margine di consenso elettorale.
Il problema endemico italiano è tornato a far notizia soprattutto dopo l’affossamento da “fuoco amico” del Sindaco di Licata, Angelo Cambiano, sfiduciato dalla sua stessa maggioranza, semplicemente perchè faceva il suo dovere.
Approfondiamo la questione in questo video pubblicato sul canale YouTube:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti
- Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa