18/09/2023 Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma Non è attribuito alcun effetto di sanatoria automatica gli illeciti già presenti, il Comune conserva i poteri repressivi e sanzionatori.
12/09/2023 Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica Difficile effettuare una lettura frazionata su più fasi e porzioni nell’immobile, soprattutto per regolarizzarlo
07/09/2023 Opere illecite con vincolo paesaggistico escluse da parziali difformità o fiscalizzazione La sanzione pecuniaria sostitutiva non è applicabile su immobili vincolati perchè tutti gli interventi si qualificano variazioni essenziali
05/09/2023 Condono edilizio parziale ammissibile sull’edificio? Esclusa la possibilità di sanatoria parziale perchè la costruzione deve essere valutata in senso complessivo e non per single parti considerate autonomamente.
29/08/2023 Abusi edilizi condominio: vigilanza e responsabilità Amministratore Ha dovere di denunciare gli illeciti edilizi compiuti su parti comuni e private, se inerte rischia per condotta omissiva
24/08/2023 Annullamento compravendita di “aliud pro alio” per abusi edilizi La risoluzione del trasferimento immobiliare per grave inadempimento richiede specifica valutazione giudiziaria anche per irregolarità e difformità
13/08/2023 Compravendita, termine congruo al venditore per rimuovere difformità edilizie Cassazione esclude buona fede se il promissario acquirente non concede tempo per ripristinare la conformità dell’immobile
12/08/2023 Non può essere tutto abusivo (urbanisticamente) Un sistema eccessivamente rigido sulla carta è risultato inattuabile nella realtà delle irregolarità compiute su edifici risalenti
09/07/2023 Sanatoria edilizia, quando ripresentare domanda con nuovi elementi Il proprietario dell’immobile abusivo può reiterare l’istanza purché ammissibile e non pretestuosa
17/06/2023 Opere CILA su immobili abusivi sono anch’esse illegittime Gli ulteriori interventi su fabbricati abusivi, non sanati o condonati ripetono le caratteristiche di illegittimità del manufatto
15/05/2023 Irregolarità edilizie, Agente immobiliare responsabile per mancata informazione Sottacere al promissario acquirente l’esistenza di illeciti edilizi non ancora sanati, lo rende responsabile secondo la Cassazione
08/05/2023 Immobili abusivi, divieto fornitura da Aziende erogatrici servizi pubblici Per edifici costruiti o trasformati senza permesso di costruire possono vietare l’erogazione delle normali utenze domestiche
26/04/2023 Interventi edilizi ammissibili su immobili legittimamente realizzati Il Consiglio di Stato conferma i presupposti per effettuare interventi: titolo edilizio ove prescritto e afferenza a immobili non abusivi
26/04/2023 CILAS, divieto esecuzione opere su edificio con abusi edilizi confermato dal TAR Per CILA / CILAS non esistono controlli sistematici, il Comune può vietare la prosecuzione dei lavori Superbonus
22/04/2023 Perizie estimative bancarie su immobili con abusi edilizi o difformità Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
11/04/2023 Totale difformità abusiva dell’immobile, tra sanatoria edilizia e demolizione La realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso da quello autorizzato comporta la rimozione o demolizione delle opere
04/04/2023 Compatibilità paesaggistica, abusi edilizi volumetrici ante 2006 e sopravvenienza vincoli Si devono applicare le vigenti misure sanzionatorie e repressive, una possibilità invece per abusi ante vincolo paesaggistico
30/03/2023 La valutazione degli abusi edilizi Il pregiudizio all’assetto del territorio causato da illeciti edilizi richiede analisi complessiva e non atomistica
19/03/2023 Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale) I titoli abilitativi dell’immobile vanno menzionati, devono esistere realmente e riferirsi proprio all’immobile oggetto del rogito notarile di trasferimento
23/02/2023 SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
02/02/2023 Acquisizione gratuita per abusi edilizi: guida generale 2023 Perdita della proprietà dell’immobile per mancata ottemperanza alla rimozione di illeciti edilizi
26/01/2023 Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento
19/12/2022 Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
18/12/2022 Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo La nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo
28/11/2022 Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione In base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
18/11/2022 DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
05/11/2022 Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
25/10/2022 Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio
23/10/2022 Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
19/10/2022 Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
14/10/2022 Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge
10/10/2022 Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio
26/09/2022 Tolleranze edilizie vanno riferite ai permessi e titoli edilizi esistenti La verifica del 2% riguarda gli scostamenti da quanto risulta autorizzato nello Stato Legittimo immobiliare
23/09/2022 Terzo Condono Edilizio in zona paesaggistica, esclusione degli abusi primari Il DL 269/2003 pone maggiore restrittività per illeciti edilizi compiuti nei vincoli assoluti e relativi
31/08/2022 Terzo condono edilizio, esclusione aree gravate da usi civici In presenza di uso civico l’opera abusiva non è suscettibile di sanatoria straordinaria DL 269/2003
30/08/2022 Agente immobiliare abusivo: conflitto con la conformità edilizia dell’immobile L’ottenimento rapido della provvigione si scontra con le verifiche immobiliari, diffidate di coloro che minimizzano tali aspetti
05/08/2022 Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio
03/08/2022 Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
22/07/2022 Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fatto In base alla condotta e tipologia dell’abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
20/06/2022 Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso
26/05/2022 Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
21/05/2022 Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
16/05/2022 Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
11/05/2022 Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi L’ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza “azzerare” tutte le irregolarità preesistenti ad essa
26/04/2022 Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono L’ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature
04/04/2022 Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l’attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
15/03/2022 Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile La dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell’immobile
14/03/2022 Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero! Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
27/02/2022 Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01 Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione
24/02/2022 Diritto alla casa (abusiva) contro l’ordine di demolizione Il ripristino della legalità e dell’assetto del territorio non è contrastante con le norme CEDU