Non tutte le casistiche di nullità degli atti di trasferimento sono recuperabili con atto confermativo
Il tanto atteso provvedimento che semplificherà agli interventi edilizi per gli immobili e aree oggetto di vincolo paesaggistico è stato firmato dal Quirinale con D.P.R. 13/02/2017, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta.

Carlo Pagliai
Autore
Si tratta del Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 gennaio 2017.
La notizia emerge dal sito della Presidenza della Repubblica.
Bozza della versione iniziale.
Avevo già fornito alcune anticipazioni e le prime indicazioni applicative in precedenti articoli a cui ti rinvio.
Appena ci sarà la pubblicazione ufficiale ci tornerò sopra.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita
- Concessioni balneari, decadenza per abusi edilizi contestati e non rimossi
- Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia
- Distanze costruzioni “civilistiche”, nuove norme più favorevoli potrebbero consentire mantenimento edificio
- CILA “in Sanatoria”, con singola o doppia conformità?
- Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte