Un Comune può esercitare ogni verificare sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento

Il tanto atteso provvedimento che semplificherà agli interventi edilizi per gli immobili e aree oggetto di vincolo paesaggistico è stato firmato dal Quirinale con D.P.R. 13/02/2017, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta.

Carlo Pagliai
Autore
Si tratta del Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 gennaio 2017.
La notizia emerge dal sito della Presidenza della Repubblica.
Bozza della versione iniziale.
Avevo già fornito alcune anticipazioni e le prime indicazioni applicative in precedenti articoli a cui ti rinvio.
Appena ci sarà la pubblicazione ufficiale ci tornerò sopra.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori
- Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario
- Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile
- Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
- Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile
- Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi