La stesura del nuovo testo dovrebbe sostituire l'attuale D.P.R. 380/01 contiene novità interessanti
Le migliori strategie consigliate ad un Professionista tecnico 2.0 per competere nel mondo digitale
Perché mai un architetto e un ingegnere che conoscono il web marketing dovrebbero spiegare ai propri concorrenti il sistema che usano per trovare clienti? La risposta è semplice.
Le libere professioni tecniche nel giro degli ultimi anni si sono trovate davanti al più grande periodo di cambiamento mai avvenuto.
Il risultato?
- Abbassamento delle tariffe.
- Svilimento della professione tecnica.
- Colleghi dotati di grande talento che si trovano in estrema difficoltà.
Nonostante tutto questo il mercato dell’edilizia presenta ancora molte opportunità, e conoscere il web marketing ti aiuterà a trovarle. Internet infatti rappresenta una sfida e una grande occasione per coloro che sanno cogliere i vantaggi che offre.
Non si tratta “semplicemente” di aprire un sito o di comunicare sui social network. Occorre soprattutto differenziare la tua offerta sul mercato e comunicare con la committenza in forma credibile e autorevole.
In questo libro io e Gabriele Tontini suggeriamo alcune strategie specifiche per professionisti e studi tecnici in grado di consentire l’acquisizione clienti grazie a internet in maniera misurabile e senza fare errori.

ANTEPRIMA GRATUITA:
Come acquistarlo online:

LA SCHEDA
Autori: Carlo Pagliai – Gabriele Tontini
Titolo: Web marketing per le professioni dell’edilizia
Editore: Dario Flaccovio
Collana: WebBook
Anno 2017
Pagine: 184
Prezzo: 24,00 euro
Isbn: 978-88-579-0596-9
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Riforma Testo Unico Edilizia, bozza ufficiosa (in vista DDL?)
- Permesso in sanatoria non rilasciabile se manca autorizzazione sismica
- Permessi edilizi spariti, soluzioni ammesse dal D.P.R. 380/01
- Modifiche di prospetto su edifici esistenti: permessi e categorie intervento
- Mini Condono edilizio 2023, riflessioni su ipotesi
- Possibile un Condono edilizio 2023 per piccole irregolarità