E' consentito correggere le evidenti inesattezze contenute in concessioni in sanatoria entro certi limiti e condizioni
Primo tutorial informativo sul condono edilizio rivolto ai non addetti ai lavori

Carlo Pagliai
Autore
Ho pensato di proporre una breve sintesi rivolta a chiunque non sia un professionista tecnico del settore edilizio.
L’obbiettivo di fornire una chiave di lettura, un semplice inquadramento della questione, è stato preminente rispetto ad affrontarne in maniera approfondita.
In sostanza si sono illustrati i requisiti, condizioni e limiti per condonare un immobile; occorre sottolineare che questa illustrazione è su basi generiche e che ogni immobile si presenta come caso specifico.
Tenuto conto di queste raccomandazioni, ti auguro buona visione.
Parte 1 di 2:
Parte 2 di 2:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita
- Concessioni balneari, decadenza per abusi edilizi contestati e non rimossi
- Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia
- Distanze costruzioni “civilistiche”, nuove norme più favorevoli potrebbero consentire mantenimento edificio
- CILA “in Sanatoria”, con singola o doppia conformità?
- Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte