09/09/2019 Promissario acquirente può produrre documentazione attestante la regolarità urbanistica Nell’esecuzione specifica del preliminare di vendita è legittimato in caso di venditore inadempiente
02/09/2019 Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell’abuso secondo l’ordine di demolizione
30/08/2019 Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti Il potere pianificatorio ha ampia discrezionalità sull’organizzazione del territorio e sviluppo socio-economico.
29/08/2019 Promissario acquirente consapevole degli abusi edilizi esistenti al preliminare di vendita Escluso l’inadempimento del venditore se sono note le difformità dell’immobile alla stipula del compromesso.
26/08/2019 Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l’ordine di rimessa in pristino
09/08/2019 La bufala sulla prescrizione dell’ordinanza di demolizione per abusi edilizi La sanzione demolitoria può arrivare con distinte modalità, cioè penale e amministrativa.
05/08/2019 Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia “pesante” assoggettata al regime concessorio
02/08/2019 Evitare la CILA per completare opere del Permesso di Costruire La ripresa di interventi edilizi deve avvenire con stesso titolo abilitativo, salvo varianti non essenziali in SCIA
01/08/2019 L’ordinanza di demolizione può annullare anche pratiche edilizie pregresse Con l’accertamento di illeciti edilizi può scattare anche la misura repressiva che annulla precedenti titoli abilitativi
23/07/2019 Limiti all’Abitabilità in deroga rilasciata col Condono edilizio Le condizioni igienico sanitarie imposte da fonti normative primarie non possono essere derogate col rilascio automatico
19/07/2019 Sanatoria parziale, non ammissibile il rilascio Scorporare alcune opere illecite compiute in tempi diversi per ottenere distinti titoli in sanatoria non è un opzione
16/07/2019 Abusi edilizi, prescrizione penale decorre da ultimazione opere La natura permanente dell’illecito urbanistico fa decorrere il termine dall’ultimazione effettiva delle opere, finiture comprese.
11/07/2019 Licenza di Abitabilità non azzera le irregolarità edilizie La condizione di rilascio era l’esecuzione in conformità al progetto approvato.
08/07/2019 Certificato Agibilità immobili Ante 1967 Non esiste l’esenzione automatica di Abitabilità e Agibilità per il patrimonio immobiliare datato e storico
25/06/2019 Annullamento concessione edilizia anche a distanza di tempo La tutela del territorio e ripristino della legalità violata sono interessi pubblici sufficienti per impedire l’affidamento del privato
21/06/2019 La DIA non prevedeva comunicazione Inizio lavori Al netto di autorizzazioni e vari nulla osta, la denuncia inizio attività comprendeva tale adempimento
18/06/2019 Ante ’67, il mio primo libro di urbanistica immobiliare Scrivere una guida sulla commerciabilità e conformità è stato un percorso formativo appagante
14/06/2019 Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie Il più severo regime sanzionatorio si applica per opere compiute in assenza o totale difformità di esse.
12/06/2019 Relazione tecnica di compravendita: costi e modalità Non esiste alcun obbligo normativo di produrla nei compromessi e atti notarili di vendita. Ma è buona cosa averla.
08/06/2019 Agibilità sui luoghi di lavoro e attività produttive La presenza del documento è fondamentale per l’avvio di attività al SUAP
04/06/2019 CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio
03/06/2019 Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
29/05/2019 Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile Essa può configurarsi quando ha taciuto tali informazioni di cui era a conoscenza o le abbia riferite in contrasto.
27/05/2019 Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia L’intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell’organismo edilizio
23/05/2019 Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.
20/05/2019 Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975 Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori
17/05/2019 Dichiarazione sostitutiva epoca abuso, insufficiente nel Condono edilizio Prevista dalla normativa, va supportata da riscontro anche indiziari, purché altamente probanti l’epoca di ultimazione lavori.
13/05/2019 Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia? Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l’esistenza di titoli o elementi di supporto.
08/05/2019 Distanze tra edifici lineari, e non radiali (col disegnino) La Cassazione ha ribadito il criterio per misurare il distacco, diverso da quello per vedute
29/04/2019 Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi
24/04/2019 Annullabile il Permesso edilizio ottenuto con erronea o falsa rappresentazione Superabile il normale termine di diciotto mesi per annullamento in autotutela senza motivare l’interesse pubblico al ritiro
23/04/2019 Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia
17/04/2019 Decadenza permessi edilizi con formale provvedimento del comune La perdita di efficacia del titolo abilitativo per mancato inizio lavori o completamento dell’opere richiede comunicazione espressa.
12/04/2019 Dimostrazione data ultimazione lavori con prove inconfutabili e prescrizione del reato edilizio Spetta all’imputato dimostrare l’esatta epoca dell’abuso edilizio e dell’esecuzione delle opere contestate
10/04/2019 Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.
05/04/2019 Accettare scelte discrezionali del PRG e strumenti urbanistici comunali è indigesto Ogni Piano Regolatore detta scelte politiche di sviluppo e assetto del territorio che competono al Comune.
04/04/2019 L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell’intervento
02/04/2019 Irregolarità rilevate dall’acquirente, un anno per autodenunciare al Comune a pena di decadenza Un articolo del Testo Unico per l’edilizia incide sul possibile risarcimento danni nei confronti del venditore.
25/03/2019 Compravendita con irregolarità edilizie, possibile con titolo edilizio originario Confermata la linea “formalista” dalle SU della Cassazione in tema di compravendita immobiliare
14/03/2019 Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.
13/03/2019 Verifica di conformità al titolo abilitativo in corso d’opera o fine lavori? In caso di interventi edilizi il controllo di rispondenza può avvenire in diverse fasi temporali rispetto alle relative pratiche edilizie.
11/03/2019 Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi Annullare concessioni in sanatoria emesse con rappresentazioni e dati non veritieri è possibile anche a distanza di tempo dal rilascio.
07/03/2019 Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale
06/03/2019 Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.
01/03/2019 Come condonare le irregolarità edilizie nelle aste immobiliari e Saldo / Stralcio Acquisire immobili all’asta giudiziaria o dalle procedure di saldo e stralcio significa scegliere una categoria di immobili esaminati da perizie del tribunale.
28/02/2019 In caso di contrasto tra grafici e relazioni tecniche nella pratica edilizia Tra essi prevale la rappresentazione grafica in quanto la volontà precettiva dell’amministrazione va racchiusa nella planimetria o nel disegno
27/02/2019 Direttore lavori, controlla le difformità edilizie perchè diventi responsabile Il professionista svolge ruolo di garante della corretta esecuzione dell’opera, e di verificare la conformità ai progetti autorizzati.
22/02/2019 Controllate le planimetrie catastali e la loro conformità Dovete farlo fin dalla prima visita dell’immobile: eventuali discordanze potrebbero significare difformità e abusi edilizi
21/02/2019 Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.
13/02/2019 Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva