14/07/2017 Case prefabbricate: Permesso di Costruire o edilizia libera? Proliferano offerte di case mobili realizzabili senza alcun permesso edilizio
13/07/2017 Consiglio di Stato: Porticato, la chiusura determina aumento di volume La giurisprudenza ribadisce che l’opera determina uno spazio suscettibile di uso autonomo
12/07/2017 CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela? La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato
07/07/2017 Permesso di Costruire: pubblicato modello unificato secondo i Decreti Scia 1 e 2 Approvato dalla Conferenza Unificata, adesso regioni e comuni dovranno adottare con recepimento
06/07/2017 SCIA alternativa al Permesso di Costruire: normale o Super ? Esistono due versioni diverse di Segnalazione Certificata Inizio Attività, una per l’edilizia minore, l’altra per interventi sostanziali specificatamente previsti
05/07/2017 Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A
28/06/2017 Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale
20/06/2017 Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente
07/06/2017 La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.
06/06/2017 La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità
30/05/2017 Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni Azione repressiva applicabile anche col silenzio assenso consolidato nelle pratiche edilizie
29/05/2017 Termine per la sollecitazione verifica Scia edilizia da parte del terzo Un controinteressato può chiedere alla PA verifiche sul procedimento SCIA, ma il termine non è ben chiaro.
09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
08/05/2017 Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanistici L’inosservanza del rispetto integra violazione di legge rilevante e reato di abuso d’ufficio
05/05/2017 Decreto SCIA 2, ecco i modelli unificati Prossima entrata in funzione del Decreto ‘Scia 2’, pronti i modelli unificati delle pratiche edilizie.
03/05/2017 Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia
26/04/2017 Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate
13/04/2017 Non retroattive norme urbanistiche posteriori più favorevoli L’entrata in vigore di successive norme di semplificazione non si applica per i reati edilizi commessi in precedenza
13/04/2017 Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
04/04/2017 Frazionamento immobiliare in CILA e parcheggi per unità derivate La disciplina dei parcheggi privati per le nuove unità immobiliari passa dal carico urbanistico inteso come aggravamento della pressione insediativa umana
27/03/2017 Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale Configura il reato di falsità ideologica in certificati non solo la redazione della DIA/SCIA, ma anche la relazione di accompagnamento
20/03/2017 Decadenza del titolo abilitativo edilizio Le opere dei Permessi di Costruire e DIA devono essere avviati entro un’anno dalla loro efficacia
15/03/2017 Edilizia Libera e CILA: occorre la Fine dei Lavori? Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori come ci si deve comportare? Oggi non è obbligatoria, però è caldamente consigliata.
12/03/2017 Tettoie: Permesso si, Permesso no! Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico
10/03/2017 La DIA perfezionata costituisce titolo abilitativo efficace pari al provvedimento espresso Col Decreto ‘Scia 2’ la vecchia DIA è andata definitivamente in pensione, parliamo quindi di quelle depositate.
07/03/2017 Autotutela: rimozione dell’abuso tra interesse pubblico e affidamento nel privato La tutela della legittimità e conformità urbanistica si annovera tra le materie oggetto di tutela di interesse pubblico.
06/03/2017 Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche dopo il decreto ʻScia 1ʻ La riorganizzazione del regime del silenzio assenso tra enti pubblici è stata di notevole portata
02/03/2017 SCIA in zona omogenea A e in centro storico Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi
02/03/2017 DIA intoccabile dopo un ragionevole lasso di tempo La denuncia di inizio attività si consolida e diventa inattaccabile a certe condizioni previste dalla legge 241 1990
24/02/2017 Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera Trattiamo gli elementi edilizi e accessori complementari all’unità immobiliare
18/02/2017 Permesso di costruire in contrasto ad una lottizzazione Il permesso di costruire in contrasto con la previsione attutiva è inefficace perchè superante i limiti stabiliti dagli strumenti di Governo del territorio.
16/02/2017 Natura sostanziale dell’istituto della Denuncia di Inizio Attività In passato la DIA ha avuto diverse connotazioni di aspetto amministrativo e privatistico
14/02/2017 Falsa asseverazione contenuta nella relazione accompagnatoria alla Denuncia di Inizio Attività Presupposto fondamentale della DIA è la rappresentazione certificata dello stato dei luoghi, vincoli e opere da compiere
13/02/2017 Regime e disciplina delle modifiche permanenti del suolo inedificato Norme e giurisprudenza amministrativa sottopongono ogni tipo di modifica permanente del territorio a Permesso di costruire
08/02/2017 Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturale La sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica
07/02/2017 Piazzale come trasformazione permanente del territorio soggetta a Permesso di Costruire La modifica superficiale del suolo per adattarlo ad un impiego diverso può integrare illecito edilizio grave
02/02/2017 Permesso di Costruire non può limitare diritti di terzi In sede di rilascio del titolo edilizio un Comune verifica gli aspetti privatistici limitatamente ai dati forniti dal richiedente
25/01/2017 Permesso di Costruire annullato: può essere sanato? Il campo di annullamento prevede un duplice e alternativo presupposto tra vizio formale e non demolibilità
23/01/2017 Permesso di costruire rilasciabile anche in assenza di Piani attuativi Ammissibile in aree non ancora edificate ancorché integralmente dotate di urbanizzazione primaria e secondaria pari agli standards urbanistici minimi prescritti da rendere superflui gli strumenti attuativi
13/01/2017 Piscine pertinenziali e titoli abilitativi L’ambito di pertinenzialità è definito dal Testo Unico in base alla volumetria dell’edificio principale
11/01/2017 Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici
02/01/2017 Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire? Se la disciplina regionale sottace il mutamento d’uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire
21/12/2016 Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioni Il nostro ordinamento non ammette il rilascio di una sanatoria ordinaria condizionata all’adeguamento degli abusi a prescrizioni
19/12/2016 Silenzio-Assenso e Autotutela fino a 18 mesi. E dopo ? Le Dia e Scia sono atti di natura privata che assumono effetto tacito di titolo abilitativo. Fatto salva la c.d. “autotutela postuma”.
18/12/2016 Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale Negli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili
12/12/2016 Tettoia, pertinenza e necessità del permesso di costruire Per la Cassazione la realizzazione di una tettoia è sottoposta al titolo abilitativo del permesso di costruire
21/11/2016 Ristrutturazione edilizia, tra SCIA e Permesso di Costruire Per qualificare una ristrutturazione soggetta a regime semplificato della SCIA occorre l’accertare la preesistente consistenza dell’immobile
09/11/2016 Trasformazione di balcone in veranda sottoposta a Permesso di Costruire Per la Cassazione la realizzazione di una veranda non costituisce pertinenza nè intervento edilizio minore
02/11/2016 la CILA senza durata e varianti finali L’ambito dell’Edilizia libera è di natura semplificativo, tuttavia i professionisti tecnici si pongono l’interrogativo sulle possibili variazioni cantieristiche
28/10/2016 Titolo edilizio, fatto salvo diritti di terzi Gli effetti civilistici e privatistici non rientrano nell’ambito del rilascio di atti abilitativi edilizi