skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

ordinanza demolizione

demolizione edificio

Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono

  • 21/05/2022
  • Abusi edilizi
Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
prospetto

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

  • 05/05/2022
  • Abusi edilizi
Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione

Diritto alla casa (abusiva) contro l’ordine di demolizione

  • 24/02/2022
  • Abusi edilizi
Il ripristino della legalità e dell'assetto del territorio non è contrastante con le norme CEDU

Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale

  • 28/04/2021
  • Abusi edilizi
Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche

Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia

  • 13/04/2021
  • Conformità urbanistica
Prima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l'obbligo di licenza anche a tutto il territorio

Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori edilizi

  • 03/09/2020
  • Conformità urbanistica
Coloro che ritengono legittimo una stato preesistente soltanto perchè c'è stato un utilizzo continuato, cadono in errore.

Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza?

  • 03/03/2020
  • Abusi edilizi
Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.

Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilità

  • 24/02/2020
  • Abusi edilizi
L'ingiunzione alla demolizione è basata sull'oggetto realizzato abusivamente su un'area e prescinde dal regime reale di proprietà

Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizione

  • 19/02/2020
  • Abusi edilizi
Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.

Ordinanza demolizione, con errata o mancata notifica al destinatario

  • 18/02/2020
  • Abusi edilizi
L'efficacia del provvedimento inizia a decorrere da quando egli viene a conoscenza effettiva dell'atto

Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio

  • 24/01/2020
  • Abusi edilizi
L'ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.

Ordinanza demolizione e sospensione penale per sanatoria edilizia

  • 17/12/2019
  • Sanatoria edilizia
L'azione penale è differita per concedere la conclusione dell'eventuale sanatoria, non oltre sessanta giorni.

Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare

  • 07/12/2019
  • Abusi edilizi
La compravendita dell'immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.

Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa

  • 26/08/2019
  • Sanatoria edilizia
I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l'ordine di rimessa in pristino

La bufala sulla prescrizione dell’ordinanza di demolizione per abusi edilizi

  • 09/08/2019
  • Abusi edilizi
La sanzione demolitoria può arrivare con distinte modalità, cioè penale e amministrativa.

L’ordinanza di demolizione può annullare anche pratiche edilizie pregresse

  • 01/08/2019
  • Abusi edilizi
Con l'accertamento di illeciti edilizi può scattare anche la misura repressiva che annulla precedenti titoli abilitativi

Manufatti stagionali e mancata rimozione, conseguenze e sanzioni

  • 11/10/2018
  • Edilizia libera
Comporta abuso edilizio grave la mancata rimozione di manufatti precari installati a tempo determinato

Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza

  • 30/08/2018
  • Abusi edilizi
Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative

Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione

  • 15/08/2018
  • Articoli
Il Testo Unico punisce l'inottemperanza all'ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate

Sanatoria edilizia, ulteriori domande non fermano ordinanza demolizione

  • 10/04/2018
  • Sanatoria edilizia
Dopo il primo diniego l'ordinanza riacquista efficacia senza poter essere bloccata da successive istanze di accertamento di conformità

Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC

  • 03/04/2018
  • Articoli
La possibilità di fiscalizzare la sanzione demolitoria deve essere valutata dalla PA in fase esecutiva e successiva all'ordine di demolizione

Autorizzazione Paesaggistica: opere esenti compiute ante DPR 31/2017

  • 13/02/2018
  • Paesaggistica
Il nuovo regime sottace sull'efficacia retroattiva delle norme più favorevoli.

Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina”

  • 17/11/2017
  • Abusi edilizi
Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.

Acquisizione gratuita, casi di esclusione

  • 03/11/2017
  • Abusi edilizi
Il proprietario estraneo all'abuso o che abbia cercato di impedirlo può essere dispensato.

Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi

  • 16/10/2017
  • Conformità urbanistica
Non esiste una sorta di prescrizione per misure repressive e tutela del territorio che il decorso temporale possa impedire

Illegittime opere edilizie effettuate su immobili abusivi

  • 21/04/2017
  • Articoli
Successivi interventi su manufatti illegittimi non possono qualificarsi come regolari

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

  • 14/03/2017
  • Paesaggistica
L'esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall'entità

Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi

  • 28/02/2017
  • Sanatoria edilizia
Non è consentito frazionare i singoli interventi edilizi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza

Concorso nel reato edilizio: il Dirigente come terzo extraneus

  • 24/02/2017
  • Abusi edilizi
In caso di rilascio di permesso a costruire illegittimo, in quale misura e responsabilità compartecipa il Dirigente comunale?

La domanda di condono sospende sanzioni e ordinanze demolitorie

  • 06/01/2017
  • Articoli
In attesa della definizione del procedimento non possono essere adottati provvedimenti sanzionatori di tipo penale e amministrativo

Permesso di Costruire annullato: scenari procedurali e conseguenze

  • 24/09/2015
  • Permesso di Costruire
L’annullamento del Permesso di Costruire provoca la qualificazione di abusività delle opere e pertanto il Comune deve adottare provvedimenti consequenziali

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center