Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
DPR 380/01, venti anni compiuti e 61 modifiche
Il Testo Unico Edilizia è vigente dal 30 giugno 2003 e ha subito molti cambiamenti rispetto alla versione originaria
-
Da vani accessori a vani abitabili, trasformazione urbanisticamente rilevante
Integra modificazione incidente sul carico urbanistico e soggetta a permesso di costruire il cambio d’uso dei locali accessori o pertinenze
-
Superbonus, frazionamento “furbesco” per aumentare massimale e abuso del diritto
Nella Circolare AdE 23/E 2022 è commentato l’aumento di unità immobiliari preordinato a maggiori benefici
-
Come accertare l’avvenuta formazione silenzio assenso, condizioni e procedura
E’ possibile chiedere alla P.A. di attestare la decorrenza dei termini e l’accoglimento della richiesta del cittadino (Legge n. 241/90)
-
Commerciabilità immobili con licenza/concessione edilizia annullata e fiscalizzati ante L. 47/85
Negli atti notarili di compravendita sussiste obbligo di menzionare estremi pagamento sanzioni pecuniarie per abusi edilizi effettuati senza titolo
-
Condono edilizio infedele o con errata rappresentazione
Occorre valutare la rilevanza di omissioni e inesattezze riscontrate nell’istanza di condono per ritenerla dolosamente infedele
-
Lottizzazione edificatoria e scadenza convenzione per urbanizzare l’area
La scadenza del termine per ultimare opere di urbanizzazione non elimina tale obbligazione del soggetto
-
Edificio Ante ’67, spetta al proprietario provare epoca e originaria consistenza
L’onere della prova grava anche per dimostrare la risalenza ad epoca anteriore all’obbligo di licenza edilizia
-
Superbonus, nuovi interventi non previsti e varianti, quando rilevano fiscalmente
Inserire ulteriori lavori potrebbe superare la nozione di variante in corso d’opera e applicare regimi fiscali diversi
-
Sanatoria edilizia, quando ripresentare domanda con nuovi elementi
Il proprietario dell’immobile abusivo può reiterare l’istanza purché ammissibile e non pretestuosa
-
Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Manutenzione straordinaria
Nel DPR 380/01 le categorie di intervento edilizie sono suddivise tra interventi conservativi e innovativi
-
Pergotenda, condizioni per edilizia libera e completamente retrattile
Il Consiglio di Stato definisce la pergotenda affinché non configuri spazio chiuso e volumetria
-
Destinazione d’uso immobili, funzione e rapporto nel DPR 380/01
L’utilizzo dell’immobile ha duplice incidenza edilizia e urbanistica
-
Piscina interrata, nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
Non costituisce pertinenza in senso urbanistico bensì trasformazione permanente del territorio e con funzione autonoma
-
Tolleranze paesaggistiche 2%, regime autonomo rispetto a edilizia
La verifica di tolleranza su immobili vincolati è riferita all’autorizzazione paesaggistica col DPR 31/2017
-
Alette frangisole rotanti su pergola, configurano tettoia
La giurisprudenza equipara le lamelle orientabili a copertura anche se apribile
-
Cappotto termico su marciapiede pubblico e strade, sta sfuggendo di mano
La coibentazione degli edifici prospicienti su spazi pubblici non è stata regolamentata lasciando ai Comuni il problema
-
Preliminare di vendita, esecuzione in forma specifica con Stato Legittimo immobile
Promissario acquirente può dichiarare la regolarità urbanistica per ottenere sentenza di trasferimento art. 2932 C.C.
-
Autorizzazione paesaggistica, dissenso costruttivo per superare il diniego
Nel negare la Compatibilità paesaggistica occorre indicare al richiedente le possibili modifiche progettuali per ottenerne il rilascio.
-
Agibilità parziale per singole unità immobiliari nell’edificio
La Segnalazione Certificata di Agibilità può riguardare anche singole porzioni degli edifici o singole unità immobiliari
-
Destinazione d’uso logistica, come inquadrarla nei mutamenti rilevanti
La categoria funzionale di logistica può costituire, a seconda dei casi, una sub funzione sia dell’attività commerciale che di quella industriale
-
Permesso di costruire convenzionato: vantaggi e condizioni
In zone adeguatamente urbanizzate il permesso di costruire convenzionato potrebbe sostituire il Piano attuativo
-
Mai fidarsi del Silenzio assenso nel Condono edilizio
L’istituto della formazione tacita della concessione in sanatoria è condizionato a diversi presupposti come la completezza documentale
-
Tettoia, tamponare con vetrate o pannelli configura costruzione e aumento volumetrico
Chiudere tettoie con qualsiasi modalità realizza un locale autonomamente utilizzabile, con conseguente aumento di superficie e volume
-
Tolleranze edilizie, si rapportano alle sole misure progettuali della singola unità immobiliare
Escluso “concentrare” variazioni parametriche e costruttive su alcune parti, perché vanno riferite alle misure progettuali del progetto autorizzato
-
L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile)
TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio
-
Piscina smontabile e stagionale: profili edilizi e permessi
Quando l’installazione della piscinetta estiva equivale ad arredo esterno oppure trasformazione edilizia del territorio
-
Errori materiali in elaborati grafici edilizia
Non esiste normativa nazionale per correzione di evidenti errori di rappresentazione nelle precedenti pratiche edilizie, salvo norme regionali e buon senso P.A.
-
Notaio, esclusa responsabilità per mancate verifiche irregolarità urbanistiche dell’immobile
Il rogante ha obbligo di ricevere le dovute dichiarazione delle Parti in materia urbanistica e catastale, ma non di verificarle
-
Ricostruzione edifici diruti, sono ristrutturazione soltanto se crollati o demoliti dopo DL 69/2013
Il Consiglio di Stato ha escluso la retroattività della norma che ha ricompreso nella ristrutturazione edilizia il ripristino di edifici esistenti
-
Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia
Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire
-
Opere CILA su immobili abusivi sono anch’esse illegittime
Gli ulteriori interventi su fabbricati abusivi, non sanati o condonati ripetono le caratteristiche di illegittimità del manufatto
-
Varianti in corso d’opera, tra nuovo intervento e continuità con quello autorizzato
Distinzione tra varianti in senso proprio e variazioni essenziali sottoposte a nuovo autonomo permesso di costruire
-
Cilas, integrazioni come varianti “fiscalmente irrilevanti”?
La possibilità di mantenere le agevolazioni fiscali di partenza sembrerebbe confermata anche con l’integrazione dell’originaria CILAS
-
Cambio d’uso immobile in manutenzione straordinaria, quando effettuarlo
Sono esclusi i mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico
-
Fine Lavori edilizi, comunicazione firmata anche da imprese e lavoratori autonomi
La modulistica unificata nel 2017 prevede la firma congiunta dei soggetti coinvolti attestanti l’ultimazione lavori
-
Cappotto termico e cavi elettrici, scegliere spostamento o sottotraccia
Coibentare facciate con servitù di elettrodotti a bassa tensione richiede accorgimenti per evitare ponti termici e rischi elettrici
-
Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023
Il cambio d’uso tra categorie funzionali ha incidenza sull’urbanizzazione ed è soggetto a permesso di costruire, salvo norme regionali.
-
Serve un nuovo Testo Unico Edilizia, anzi due!
La diffusa situazione di irregolarità edilizia degli immobili esistenti richiede una disciplina di sanatoria, distinta da quella per gli interventi futuri.
-
Parcheggi pertinenziali minimi anche per interventi con aumento carico urbanistico
La dotazione minima dei parcheggi privati per nuove costruzioni si estende alle trasformazioni sostanziali edilizie
-
Compravendita, anche acquirente deve porre attenzione nel valutare l’immobile
Ci sono reciproci doveri di diligenza per le Parti venditrici e acquirenti, la semplice buona fede non da garanzie
-
CILA in contrasto con PRG e Regolamento edilizio, provvedimenti inibitori e demolitori dovuti.
Se l’Amministrazione rileva autonomamente o sollecitata da terzi un intervento in CILA in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia, ordina sospensione lavori e rimessa in pristino
-
Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita
Non tutte le casistiche di nullità degli atti di trasferimento sono recuperabili con atto confermativo
-
Concessioni balneari, decadenza per abusi edilizi contestati e non rimossi
La realizzazione di illeciti e la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione può costituire inadempienza del concessionario
-
Piano Casa non è strumento di sanatoria edilizia
Lo scopo ispiratrice della speciale disciplina transitoria non è quello di sanare abusi edilizi già realizzati.
-
Distanze costruzioni “civilistiche”, nuove norme più favorevoli potrebbero consentire mantenimento edificio
La disposizione sopravvenuta meno restrittiva si applica ai soli fini civilistici, esclusi invece quelli amministrativi
-
CILA “in Sanatoria”, con singola o doppia conformità?
La normativa non configura una sanatoria propria, intende sanzionare soltanto la mancata presentazione della CILA
-
Centri abitati, perimetrazione ante ’67 Legge ponte
L’obbligo di licenza edilizia nei centri abitati fu previsto con L. 1150/42 senza definirla in termini univoci e pertanto con perimetro mobile
-
Verifiche Stato Legittimo immobiliare con foto aeree
Aerofoto consigliate per dimostrare la preesistenza di costruzioni in epoca e zona non soggetta all’obbligo di licenza edilizia
-
Rettifica retroattiva impossibile per pratiche edilizie già comunicate
La produzione postuma di documento a rettifica di un’indicazione non veritiera o inesatta non può sanare retroattivamente la causa di esclusione o la decadenza
-
Piano di lottizzazione: normativa e regole generali
Costituisce strumento urbanistico attuativo equiparato e alternativo al piano particolareggiato
-
Distanze Costruzioni, le maggiorazioni in Zona Omogenea C del DM 1444/68 (interpretazione autentica D.L. 32/2019)
Le disposizioni che incrementano le distanze tra edifici in funzione dell’altezza sono riservate alle zone di espansione urbana.
-
Stato Legittimo, escluso in Autorizzazione paesaggistica (però consiglio di farlo)
L’attestazione di conformità dell’immobile vincolato non va resa nelle richieste di autorizzazione paesaggistica in quanto norma strettamente edilizia
-
Pompe di calore su edifici esistenti: edilizia libera o CILA con D.Lgs. 199/2021
Semplificate le procedure edilizie per installare la pompa di calore su costruzioni residenziali e terziario
-
Deroga distanze 10 m tra costruzioni, regime anteriore DL 76/2020
Una possibilità di ricostruire l’edificio con identica sagoma esisteva anche prima del Decreto Semplificazioni 2020
-
Condono Edilizio, Rettifica errori materiali su pratiche rilasciate
E’ consentito correggere le evidenti inesattezze contenute in concessioni in sanatoria entro certi limiti e condizioni
-
Irregolarità edilizie, Agente immobiliare responsabile per mancata informazione
Sottacere al promissario acquirente l’esistenza di illeciti edilizi non ancora sanati, lo rende responsabile secondo la Cassazione
-
Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa
Rispetto al concetto civilistico, riguarda un manufatto di modeste dimensioni con funzione accessoria all’edificio principale e privo di autonomo valore di mercato.
-
Prezzo massimo cessione alloggi convenzionati L.10/77 equiparati ai PEEP (limiti e regole)
La Cassazione distingue le condizioni per rivendere immobili convenzionati ex L. 865/71 e Legge Bucalossi