Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Sanatoria edilizia singola conformità, Corte Costituzionale boccia norma regionale Umbria
Insufficiente la singola conformità alla disciplina vigente alla domanda di regolarizzazione perchè contrasta con l’articolo 36 DPR 380/01
-
Agibilità non può essere pretesa per immobili costruiti ante DPR 380/01 e mai ristrutturati
Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti del nuovo regime di Agibilità entrato in vigore col TUE su vecchie costruzioni
-
CILAS, false attestazioni fanno decadere benefici Superbonus ex art 49 TUE
La non corrispondenza al vero delle attestazioni effettuate in CILAS comporta perdita delle agevolazioni fiscali Superbonus
-
Volume tecnico, nozione e differenza tra nuova costruzione
Volumi esclusivamente necessari a collocarvi impianti tecnici a servizio dell’edificio sono qualificabili come volumi tecnici.
-
Immobili abusivi, divieto fornitura da Aziende erogatrici servizi pubblici
Per edifici costruiti o trasformati senza permesso di costruire possono vietare l’erogazione delle normali utenze domestiche
-
Fotovoltaico edifici, inserito silenzio-assenso 45 gg in paesaggistica DL 13/2023 PNRR
Pannelli solari in edilizia libera, arriva il silenzio assenso nei casi di autorizzazione paesaggistica
-
Ripostiglio per attrezzi, quando è Edilizia libera
L’installazione di casettina degli attrezzi è libera qualora sia non stabilmente infissa al suolo e di limitate dimensioni
-
Permesso di Costruire, inizio lavori condizionato ad autorizzazione sismica
Vietato l’avvio di qualsiasi opera se non autorizzata dagli uffici ex Genio Civile
-
CILAS con opere difformi, decadenza dai benefici fiscali SB
L’accertamento di difformità dalla CILA incide sulle detrazioni fiscali, vediamo una fattispecie
-
SCIA in sanatoria inefficace verso Ordinanza demolizione abusi edilizi
Impossibile sospendere l’ordine di demolizione per illeciti edilizi primari mediante deposito di SCIA in sanatoria
-
Diniego Sanatoria edilizia riattiva il precedente ordine di demolizione
Se la richiesta di sanatoria congela temporaneamente l’efficacia dell’ordinanza demolitoria, col diniego non decorrono nuovamente 90 giorni
-
Preliminare di vendita e Conformità catastale
Anche nel trasferimento giudiziale dell’immobile in forma specifica devono sussistere identificazione catastale e conformità verso dati e planimetrie allo stato di fatto
-
Condono Edilizio, 120 giorni per Aste giudiziarie: ragioni di credito e condizioni necessarie
Presentazione tardiva ammissibile con rinvio “mobile” alle leggi di Condono anteriori alle ragioni di credito e restanti parametri normativi
-
Abusi edilizi, mancata demolizione e perdita proprietà: rimessi all’Adunanza plenaria i contrasti interpretativi sull’inottemperanza demolitoria
La permanenza dell’abuso oltre il termine dell’ordine di demolizione potrà avere effetti più pesanti
-
Edifici senza collaudo statico, esclusi interventi edilizi anche modesti e non strutturali
E’ contrario alle norme e principi di prudenza consentire opere su costruzioni a rischio sicurezza e strutturale
-
Autorizzazione sismica in sanatoria: normativa e giurisprudenza
Tra doppia conformità strutturale e procedure inesistenti, analizziamo le soluzioni sul versante penale e amministrativo
-
Interventi edilizi ammissibili su immobili legittimamente realizzati
Il Consiglio di Stato conferma i presupposti per effettuare interventi: titolo edilizio ove prescritto e afferenza a immobili non abusivi
-
CILAS, divieto esecuzione opere su edificio con abusi edilizi confermato dal TAR
Per CILA / CILAS non esistono controlli sistematici, il Comune può vietare la prosecuzione dei lavori Superbonus
-
CILAS, varianti in corso d’opera e lavori mai iniziati
Il mancato inizio delle opere Superbonus non consente questo tipo di variante, bensì nuovo titolo edilizio
-
Perizie estimative bancarie su immobili con abusi edilizi o difformità
Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
-
Vasche raccolta acqua piovana uso agricolo, quando sono Edilizia libera
Col D.L. 39/2023 sono state liberalizzate le vasche di 50 mc/ha per irrigare le aree agricole durante la siccità
-
Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia
Il singolo comproprietario non è legittimato a ottenere titoli edilizi ordinari o in sanatoria, occorrendo il consenso di tutti
-
Manutenzione ordinaria 2023, quali opere edilizie libere comprende (Glossario)
La normativa prevede alcuni interventi esclusi da Permesso, SCIA e CILA, rimanendo necessari gli adempimenti previsti da norme settoriali
-
Un anno per denunciare irregolarità edilizie rilevate dall’acquirente o affittuario, per non perdere risarcimento danni
L’articolo 134 DPR 380/01 pone il termine per evitare la decadenza ad agire contro il venditore o proprietario dell’immobile
-
Condono edilizio, determinazione oneri concessori riferita al momento di rilascio o presentazione
Quali tariffe onerose devono applicarsi al procedimento di condono edilizio, gli orientamenti giurisprudenziali
-
Totale difformità abusiva dell’immobile, tra sanatoria edilizia e demolizione
La realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso da quello autorizzato comporta la rimozione o demolizione delle opere
-
Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione
L’avvio della costruzione del manufatto deve avvenire davvero entro l’anno decorrente dal rilascio del permesso di costruire
-
Pratiche edilizie digitali e copia “cortesia” cartacea
Lo Sportello unico edilizia deve accettare CILA, SCIA e Permessi per via telematica, ma non tutti possono stampare progetti in vari formati
-
D.L. 11/23 convertito in legge: le novità definitive SB e Bonus 2023
Dalla sanabilità dell’Allegato B tardivo alle varianti CILAS, confermate molte novità sulla Cessione credito e Superbonus
-
Nullità atto compravendita per Condono edilizi pendenti dopo L. 662/96
Rischio di incommerciabilità provvisoria degli immobili con domande di condono inevase e in attesa di definizione
-
Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole
I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico
-
Loggia, portico, veranda e tettoia: differenze e permessi (con foto)
Come distinguere questi elementi costruttivi in base a normative e regolamenti
-
Compatibilità paesaggistica, abusi edilizi volumetrici ante 2006 e sopravvenienza vincoli
Si devono applicare le vigenti misure sanzionatorie e repressive, una possibilità invece per abusi ante vincolo paesaggistico
-
Rifacimento facciate e intonaci esterni, quando è obbligo il cappotto termico
Il rifacimento dell’involucro disperdente dell’edificio maggiore al 10% potrebbe comportare l’adeguamento con isolamenti e coibentazione
-
La valutazione degli abusi edilizi
Il pregiudizio all’assetto del territorio causato da illeciti edilizi richiede analisi complessiva e non atomistica
-
Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori
Il Comune deve emanare provvedimento per dichiarare persa l’efficacia del titolo abilitativo con l’articolo 15 DPR 380/01.
-
Monetizzazione parcheggi sostitutiva del reperimento o cessione aree
Compensare la mancata realizzazione di dotazioni minime costituisce valutazione discrezionale tecnica del Comune, ma non un diritto del privato
-
Fotovoltaico e vincolo paesaggistico: confrontare anche interesse pubblica utilità energetica
Autorizzazione paesaggistica, diniego e valutazione devono esaminare tutti gli interessi pubblici coinvolti, oltre al privato.
-
Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti
Diniego titolo edilizio è giustificato per opera contraria alla normativa urbanistico-edilizia, sia per illegittimità integrale o parziale dell’edificio
-
Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)
Approvato l’emendamento che consentirà la possibilità di regolarizzare la tardiva presentazione dell’Allegato B Sismabonus ordinario che Superbonus
-
Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali
-
Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
La definizione rappresenta un principio uniforme su base nazionale, escluse forme di deroga con effetti di sanatoria
-
Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
La natura precaria della costruzione è un dato materiale e funzionale, la conferma dal Consiglio di Stato
-
Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
Il diverso utilizzo abusivo del garage fa venire meno il mantenimento dell’accesso carrabile concesso per stazionare i veicoli
-
Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
Interventi ricostruttivi totali, modifiche possono configurare variazioni essenziali e richiedere nuovo titolo
-
Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
I titoli abilitativi dell’immobile vanno menzionati, devono esistere realmente e riferirsi proprio all’immobile oggetto del rogito notarile di trasferimento
-
Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
-
Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
La mancata risposta all’istanza di Permesso di Costruire in sanatoria entro 60 gg non significa silenzio inadempimento
-
Direttiva Case Green, Parlamento UE approva: obbiettivi energetici fissati
Stati membri provvederanno a definire prestazioni minime e fasi esecutive, al momento niente obblighi per compravendite e locazioni
-
Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.
La costante giurisprudenza ha affermato che le distanze tra fabbricate stabilite da PRG e Regolamenti edilizi hanno duplice valenza amministrativa e civilistica
-
Planimetrie e dati catastali: tra valore indiziario e Stato Legittimo immobile
L’accatastamento rappresenta un adempimento fiscale, il rapporto con la conformità urbanistico edilizia
-
Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023
Col D.L. 14/2023 convertito in legge è possibile prorogare i termini di alcuni titoli edilizi, con certe condizioni
-
Edilizia libera, configurano abuso le opere compiute in contrasto a normative e disciplina edilizia
L’attività edilizia non è incondizionata, e va effettuata senza contrasto a prescrizioni degli strumenti urbanistici
-
Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali
Le modifiche al progetto in corso d’opera Superbonus vanno distinte tra varianti sostanziali e non.
-
Ordinanza sospensione lavori, efficacia temporanea e decadenza
Nei 45 giorni il Comune deve adottare i definitivi provvedimenti sanzionatori e repressivi, decorsi i quali perde automaticamente efficacia, senza precludere la loro emanazione successiva.
-
CILAS, esclusa inefficacia ma soggetta a ordinanze di sospensione e rimessa in pristino (effetti su agevolazioni fiscali)
Esclusi strumenti come irricevibilità o improcedibilità, ammessi ordini di demolizione contro illeciti edilizi, inapplicabili invece i poteri inibitori e conformativi della SCIA
-
Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate
La Cassazione conferma che il rilascio di titoli edilizi in sanatoria non ammette interventi per ricondurre l’immobile nella doppia conformità.
-
Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato
Hanno duplice scopo di di impedire interventi edilizi e assetto urbanistico non compatibili con le previsioni adottate
-
Ascensori esterni, distanze legali (in deroga) ai fini edilizi e civilistici
Quando l’ascensore risulta escluso dalla nozione di costruzione e dal rispetto delle relative distanze per tutelare i soggetti beneficiari
-
In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere
Per le costruzioni ante ’67 fu previsto un termine massimo per perseguire illeciti edilizi e licenze in contrasto allo strumento urbanistico, azzerato con L. 47/85