Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono
Opere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche
-
Distanza minima 10 metri, con quali pareti finestrate è applicabile
Quando scatta l’obbligo di rispettare la distanza minima tra costruzioni in presenza di vedute, finestre o luci secondo DM 1444/68
-
Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione
In passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti
-
Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977
Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell’assenso al suo rilascio
-
Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela
Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica
-
Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità
Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso
-
Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini
Cassazione: qualsiasi manufatto non completamente interrato, stabile e immobilizzato al suolo deve rispettare le distanze legali
-
Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione
In base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
-
Promissario acquirente, diritto di accesso ai documenti dell’immobile
Accesso agli atti immobiliari, quando il preliminare di vendita consente la visione di pratiche edilizie o documentazione
-
Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneo
Gli elaborati documentali allegati alle pratiche edilizie devono rispondere a verità nella rappresentazione ante opera e conformi alla disciplina urbanistico edilizia.
-
Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?
Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull’Allegato B e rischiare il deposito tardivo.
-
Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione
La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali
-
SB 90-110 al 25 Nov: Condomini + Edifici 2-4 unità immobiliari (Focus)
Superbonus 90-110%, condizioni e termini da applicare per condòmini o edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari con stessa proprietà
-
DL Aiuti-quater: principali novità unifamiliari e condomini Superbonus 2023
Pubblicato in Gazzetta DL 176/2022 “Aiuti-quater” in versione definitiva sulle modifiche del Superbonus
-
CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili
Nel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico
-
DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive
Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
-
CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti
La scadenza prevista comporterà diversi tipi di presentazione incompleta o modifiche delle CILA Superbonus
-
Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari
Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi
-
Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire
Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche
-
Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino
Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.
-
CILAS 110, esclusi Lavori in economia, obbligo Impresa edile
L’esigenza di presentare la pratica edilizia CILA con detrazioni richiede presenza di impresa edile
-
CILAS 110-90%, valida presentazione e incompletezza della pratica
Deposito della CILA Superbonus va effettuato con completezza di elaborati, atti o nulla osta, autorizzazioni e quanto necessario per la sua piena efficacia.
-
Condomini 110-90% Assemblea + Cilas entro 25 novembre
Il MEF ha pubblicato una versione in cui prevedono ulteriore condizione di affidamento appalto
-
CILAS per mantenere SB 110%, modifiche 90% e proroga Unifamiliari 2023: il punto
Novità preannunciate nel DL Aiuti-quater, modifiche e proroghe al Superbonus
-
Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioni
Incostituzionale la riduzione dell’altezza inferiore ai minimi del DM 5 luglio 1975 per riutilizzo abitativo del vano seminterrato
-
Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle
Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
-
Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici
Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale
-
Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante
Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
-
Superbonus, scenari 2023 (Consigli)
Si profilano diverse ipotesi per rimodulare la detrazione fiscale che agita il settore edilizio e costruzioni
-
Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL
Le immagini di queste banche fotografiche saranno sicuramente utilizzate per dimostrare stato ante opera e avanzamento lavori
-
Compravendite, quando occorre aggiornare la planimetria catastale per discordanze di lieve entità?
Obbligo depositare le variazioni catastali incidenti la rendita, analizzando quelle sullo stato dei luoghi ai fini dello Stato Legittimo
-
Ante ’67, falsa dichiarazione data e conseguenze penali (per tutti)
La non veridicità dei requisiti e fatti richiesti nelle dichiarazioni sostitutive integrano reato anche per prove testimoniali
-
Condono edilizio, domanda infedele comporta diniego ed esclusione silenzio assenso
La presenza di inesattezze, omissioni o false informazioni dei presupposti essenziali integrano infedeltà sull’istanza
-
Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari
Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
-
Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici
Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio
-
Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021
Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
-
Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio
La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
-
Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003
La formazione del titolo in sanatoria è basata su diversi presupposti e può definirsi dopo 24 mesi dal completamento dell’istanza
-
Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico
Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge
-
Foto aeree a cavallo del termine di condono o all’obbligo di licenza
Stato Legittimo e preesistenza di manufatti a certe epoche potrebbe non essere risultare dall’aerofotogrammetria ufficiale
-
Asseverazione tardiva Sismabonus, via d’uscita con remissione in bonis?
La Circolare AdE 33/E 2022 potrebbe aver aperto uno spiraglio per regolarizzare la mancata presentazione dell’asseverazione sismabonus
-
Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione
Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell’immobile
-
Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità
La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio
-
Stato Legittimo immobiliare, il punto al 2022 (Podcast)
Consigli utili per verifiche della regolarità edilizia e urbanistica dell’immobile
-
Circolare 33/E 2022 AdE, commento su Diligenza qualificata, responsabilità solidale e SAL 30
Buone notizie arrivano coi chiarimenti sulle incertezze aperte dalla Circolare 23/E, e rassicurando maggiormente il mercato delle cessioni del credito
-
Superbonus fruibile anche per interventi iniziati 1 luglio 2022, Circolare AdE 33/E chiarisce
Per unifamiliari e unità autonome la proroga al 31 dicembre è valevole anche per opere avviate dopo il 30 giugno 2022
-
Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume
Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia
-
Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento
Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.
-
Conformità urbanistica e obblighi del mediatore immobiliare, Cassazione chiarisce
La parte promissaria acquirente deve essere correttamente informata sulla regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile
-
Vetrate amovibili “sanate” in edilizia libera?
La norma non è retroattiva, ma in certi casi potrebbe aver “condonato” alcune installazioni.
-
SAL 30% unifamiliari non raggiunto al 30 settembre: soluzioni alternative
La condizione è richiesta per beneficiare della proroga Superbonus al 31 dicembre 2022 per unità autonome e unifamiliari
-
Fascia rispetto ferroviario, distanza minima per edificare e ricostruire
Il DPR 753/1980 impone distanza minima di 30 metri dalla rotaia più vicina, con possibile deroga
-
Tolleranze edilizie vanno riferite ai permessi e titoli edilizi esistenti
La verifica del 2% riguarda gli scostamenti da quanto risulta autorizzato nello Stato Legittimo immobiliare
-
Terzo Condono Edilizio in zona paesaggistica, esclusione degli abusi primari
Il DL 269/2003 pone maggiore restrittività per illeciti edilizi compiuti nei vincoli assoluti e relativi
-
Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o meno
Per rimuovere o conformare gli abusi strutturali esiste la complessa procedura prevista dagli articoli 96 e seguenti del TUE
-
Abuso edilizio commesso prima del vincolo paesaggistico, soluzione possibile
Compatibilità paesaggistica, esiste la possibilità di superare i divieti per nuove volumetrie
-
Cosa resterà del Superbonus e cessione del credito? di Carlo Pagliai e Fabio Squassoni
La misura incentivante sta per chiudersi sulle tipologie unifamiliari e villette a schiera, lasciando incertezze per quelle restanti
-
Video-Asseverazione per cessione credito: 6 + 1 questioni aperte
Pochi giorni fa una piattaforma specializzata ha inserito l’obbligo di allegare una video presentazione dal cantiere per ottenere la cessione del credito.
-
Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa
Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri
-
Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022
Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l’opera all’interno dell’edilizia libera, con diverse condizioni e criticità