Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
La buona fede dell’acquirente non garantisce dall’immobile abusivo o con irregolarità
La mancata conoscenza è da ritenersi imputabile a una cattiva gestione della propria attività contrattuale e precontrattuale, sostanziatasi nel rifiuto ad avvalersi della consulenza di un tecnico.
-
Tolleranze edilizie, come attestare il 2% (ed evitare la sanatoria edilizia)
L’attestazione dello Stato legittimo immobiliare richiede la verifica dei parametri urbanistico edilizi rispetto al titolo abilitativo
-
Serre mobili stagionali e fisse: tra edilizia libera e permessi necessari
Per distinguere la necessaria procedura edilizia occorre analizzare le caratteristiche costruttive e funzionali della serra temporanea e amovibile
-
DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso
Anche a distanza di anni la Denuncia di Inizio Attività potrebbe essere dichiarata inefficace e rendere abusive le opere compiute
-
CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ?
Rapporto tra esonero formale della conformità immobiliare e la disciplina urbanistico edilizia del DPR 380/01
-
Idoneità abitativa, Abitabilità e requisiti igienico sanitari per abitazioni destinate a cittadini immigrati
Il D.Lgs. 286/1998 prescrive l’adeguatezza e conformità dell’immobile residenziale ai parametri e requisiti fissati dalla normativa edilizia
-
Acquisizione gratuita per abusi edilizi: guida generale 2023
Perdita della proprietà dell’immobile per mancata ottemperanza alla rimozione di illeciti edilizi
-
Deruralizzazione, quando pagare oneri d’urbanizzazione per cambio d’uso edifici agricoli a civile abitazione
La debenza del contributo di costruzione per trasformare da abitazione rurale a civile è obbligatoria, vediamo i casi di possibile esonero
-
Programmi pluriennali di attuazione del PRG o di strumenti attuativi
Era uno strumento programmatico di previsione e controllo dettagliato dell’attività edificatoria pianificata
-
Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione
Mancata esecuzione o cessione delle aree urbanizzate, quando applicare la relativa prescrizione decennale
-
Stato Legittimo immobile, datazione con documenti alternativi (libri, cartoline e film)
La possibilità di dimostrare consistenza ed epoca delle opere può avvenire con documenti probanti e inconfutabili
-
Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa
La nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità
-
Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento
Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento
-
Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni
Lo strumento urbanistico generale del Comune può essere integrato da strumenti operativi dettagliati
-
Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito
Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
-
Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione
La Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente
-
Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni
Si allunga la lista dei casi di APE non rispondenti alle reali caratteristiche degli immobili, e dei proprietari di immobili danneggiati
-
Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitati
Le categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza
-
Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire
L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
-
Sette regole sulle distanze minime 10 metri tra edifici da non dimenticare
Analizziamo alcuni fondamenti sulle distanze minime da rispettare nelle nuove costruzioni, ampliamenti, sopraelevazioni e ristrutturazioni
-
Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite
I controlli a campione vengono avviati secondo normativa, non significa che le altre siano automaticamente valide o intoccabili
-
Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale
Verificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo
-
Distanze tra edifici applicabile a corpi stessa costruzione o proprietà
Il distacco minimo di 10 metri tra parete finestrata e corpo edificato vale anche per corpi distinti di unica costruzione, compreso la sopraelevazione.
-
Affitto immobile abusivo, validità contratto locazione e conseguenze per inquilino e locatore
Esclusa l’ipotesi di nullità contrattuale per impossibilità o illiceità dell’oggetto, il conduttore rimane obbligato a pagare il canone a certe condizioni
-
Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico
Alla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate
-
Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrente
A venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione permane un discreto contenzioso costituzionale sulle normative regionale di urbanistica, edilizia e paesaggio
-
Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale
Lo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un’opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all’intera disciplina vigente a due epoche
-
Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura
Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE
-
Proroga SB110 al 31 Dic 2022: versione definitiva Manovra 2023
Finalmente possiamo leggere il testo dell’emendamento che oggi (22 dic 2022) viene portato alla Camera
-
Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività
La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
-
Proroga CILAS 31/12 per SB 110% con emendamento Governo in Manovra 2023
A quanto pare l’ultima bozza proroga il termine di presentazione CILAS, per i condomini rimane il paletto Assemblea entro 24 novembre 2022
-
Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio
Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
-
Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo
La nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo
-
Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza
Il vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente
-
CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili
In presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori
-
Condono edilizio in zona a vincolo idrogeologico e forestale
Nelle aree a vincolo boschivo e rischio idrogeologico il rilascio del condono è condizionato al rilascio del parere favorevole
-
Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale
Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici
-
CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso
Senza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l’intervento non può avere inizio
-
Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio
Il termine fa riferimento nei parametri urbanistici e distinzione degli organismi edilizi nei bonus edilizi
-
Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria
Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici
-
CILAS 110%, emendamenti proroga al 31-12 per condomini o edifici 2-4 unità
Le proposte di modifiche al DL 176/2022 puntano a differire i termini per depositare la CILAS per mantenere l’aliquota maggiorata
-
Condono edilizio e limitazione diritti dei terzi
Il titolo in sanatoria vale soltanto tra richiedente e Pubblica Amministrazione, senza incidere sui diritti di altri soggetti
-
Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono
Opere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche
-
Distanza minima 10 metri, con quali pareti finestrate è applicabile
Quando scatta l’obbligo di rispettare la distanza minima tra costruzioni in presenza di vedute, finestre o luci secondo DM 1444/68
-
Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione
In passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti
-
Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977
Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell’assenso al suo rilascio
-
Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela
Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica
-
Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità
Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso
-
Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini
Cassazione: qualsiasi manufatto non completamente interrato, stabile e immobilizzato al suolo deve rispettare le distanze legali
-
Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione
In base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
-
Promissario acquirente, diritto di accesso ai documenti dell’immobile
Accesso agli atti immobiliari, quando il preliminare di vendita consente la visione di pratiche edilizie o documentazione
-
Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneo
Gli elaborati documentali allegati alle pratiche edilizie devono rispondere a verità nella rappresentazione ante opera e conformi alla disciplina urbanistico edilizia.
-
Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?
Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull’Allegato B e rischiare il deposito tardivo.
-
Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione
La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali
-
SB 90-110 al 25 Nov: Condomini + Edifici 2-4 unità immobiliari (Focus)
Superbonus 90-110%, condizioni e termini da applicare per condòmini o edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari con stessa proprietà
-
DL Aiuti-quater: principali novità unifamiliari e condomini Superbonus 2023
Pubblicato in Gazzetta DL 176/2022 “Aiuti-quater” in versione definitiva sulle modifiche del Superbonus
-
CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili
Nel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico
-
DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive
Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
-
CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti
La scadenza prevista comporterà diversi tipi di presentazione incompleta o modifiche delle CILA Superbonus
-
Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari
Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi