Le modifiche al progetto in corso d'opera Superbonus vanno distinte tra varianti sostanziali e non.

Superbonus 90-110%, condizioni e termini da applicare per condòmini o edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari con stessa proprietà

Carlo Pagliai
Autore
L’entrata in vigore del DL 176/2022 “Decreto Aiuti-quater” ha provveduto a modificare l’articolo 119 DL 34/2020, e ha aggiunto ulteriori condizioni e adempimenti.
In particolare merita attenzione la categoria dei condòmini (art. 119 c.9 lett. a) DL 34/2020), in cui adesso le condizioni per mantenere aliquota 110% fino a tutto l’anno 2023 sono due:
1) CONDOMINI (o meglio, i condòmini):
- entro il 25 novembre 2022: effettuare CILAS con ulteriore condizione di adottare delibera assembleare approvazione lavori entro il 24 novembre 2022;
- entro il 25 novembre 2022: avviare formalità amministrative per Demolizione e ricostruzione;
Per condomini si intendono anche quelli “non costituiti”, quindi a partire da due unita’ immobiliari di proprietà diverse, vedasi art. 1117 e seguenti del Codice Civile.
2) EDIFICI 2-4 UNITA’ “monoproprietario”:
valgono stesse regole e scadenze dei suddetti condomini, tuttavia ritengo non debbano fare verbali assemblea di condominio in quanto mancante requisito soggettivo di proprietà diverse. Infatti essendo “monoproprietari”, non sarebbe inquadrabile un verbale condominiale “con se stessi”. Tuttavia resta consigliato effettuare una scrittura datata tra i comproprietari e co-firmare tutti i documenti/pratiche.
Nel seguente video commento ho fatto un approfondimento, iscriviti al canale:
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)