Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
CILAS, mancato controllo P.A. e profili danno erariale
Omissione o errate verifiche sulle CILA superbonus da parte del Comune aprono scenari su loro responsabilità
-
Responsabilità risarcitoria del Comune in annullamento permesso di costruire
Incorre in concorso di colpa l’ufficio comunale e risarcimento danni per negligenza istruttoria
-
Dehors e opere stagionali su spazi pubblici, prorogata semplificazione al 31 dicembre 2024
Convertito il D.L. “Concorrenza”, potranno essere esonerati da autorizzazioni paesaggistiche e titoli edilizi i manufatti accessori su luoghi pubblici
-
Anche intervento CILA su immobile illegittimo integra nuovo reato edilizio
Perfino interventi minori di manutenzione ordinaria presuppongono che l’edificio sia costruito legittimamente, Cassazione conferma ancora
-
Trasformazione volume tecnico in spazio con permanenza umana
I volumi tecnici sono destinati a contenere esclusivamente impianti della costruzione, per questo sono esclusi dalla volumetria urbanistica
-
Conformità catastale in compravendita, tra nullità formale e sostanziale
La Cassazione estende la nullità formale alle dichiarazioni di conformità dei dati e planimetrie catastali negli atti di trasferimento tra vivi
-
CILAS, fine lavori 110% e 31 Dicembre 2023
Come completare le opere Superbonus e presentare la dichiarazione ultimazione opere
-
Abusi edilizi per varianti al Permesso, niente SCIA in sanatoria
La SCIA in variante al Permesso di costruire è presentabile fintanto sia efficace quest’ultimo titolo abilitativo
-
Il 110% sta finendo, e pure le ristrutturazioni gratuite di lusso
Il 31 dicembre 2023 segnerà il trapasso dell’agevolazione fiscale edilizia più discussa di sempre
-
Permesso di Costruire e Decadenza, occorre dichiarazione Comune
La decadenza del permesso produce effetto dall’inutile decorso temporale di inizio/fine lavori, e occorre un formale provvedimento dichiarativo.
-
Guida al Mutamento Destinazione immobili: Nuovo libro
Come scegliere permessi e interventi coi cambi funzionali degli immobili
-
Condono Edilizio, niente opere aggiuntive alla domanda
Niente lavori ulteriori su immobili con istanze di condono pendenti, salvo i pochi casi di ultimazione manufatti al rustico e adeguamenti strutturali antisismici ai sensi della Legge 47/85.
-
CILAS annullata su immobili abusivi: la sentenza TAR
Fin quando non sono sanate le opere abusive non è consentito alcun intervento sul fabbricato
-
Aggiornamenti catastali post interventi legati al superbonus
Le opere agevolate potrebbero aver modificato le caratteristiche e la rendita catastale dell’immobile
-
Annullamento Permesso in sanatoria rilasciato dopo acquisizione gratuita e inottemperanza
Non è rilasciabile la sanatoria al soggetto che ha perso la proprietà per inottemperanza demolitoria
-
Sanatoria edilizia condizionata con opere postume, inammissibile per Consiglio di Stato
Divieto di adeguare e conformare l’opera abusiva ai requisiti di doppia conformità urbanistico edilizia.
-
Cessione del preliminare, rischi regolarità urbanistica dell’immobile e abusi edilizi
Anche il trasferimento della promessa di vendita a terzi deve affrontare lo Stato Legittimo dell’immobile, onde evitare richieste danni concatenate
-
Edificabilità lotti già urbanizzati e asservimento volumetria
Obbligatorio verificare la libertà edificatoria di un terreno edificabile e già utilizzato per costruzioni esistente.
-
Cambio d’uso da ufficio ad abitazione, permessi e categoria intervento
Trasformare spazio direzionale in abitativo secondo D.P.R. 380/01 configura mutamento d’uso rilevante
-
Realizzare una serra solare bioclimatica: regole e consigli
Le serre solari bioclimatiche sono elementi architettonici che captano la radiazione solare per migliorare l’efficienza energetica.
-
Agibilità insussistente e revocabile con difformità urbanistiche o edilizie
Consiglio di Stato conferma la conformità dell’immobile come presupposto essenziale Abitabilità e Agibilità
-
Annullamento permesso e concessione edilizia: tempo non legittima abusi
Non è tutelabile l’affidamento per situazione abusive che il tempo non può regolarizzare
-
CILA e comunicazioni edilizie con Stato Legittimo asseverato
L’importanza dell’asseverazioni di conformità urbanistica edilizia riguarda anche le pratiche CILA
-
Interventi su manufatti abusivi, reiterazione del reato edilizio anche se prescritto penalmente
Proseguire lavori edilizi su manufatti realizzati abusivamente comporta una condotta illecita a prescindere dalla loro entità (Cass. Pen. 2023).
-
SCIA, false attestazioni Stato Legittimo impediscono formazione titolo edilizio
La rappresentazione fuorviante dell’intervento rende inidonea la SCIA e ne preclude il consolidamento
-
Accertamento di Compatibilità paesaggistica, Volumi e tolleranze 2%
La Circolare Mibact 38/2023 riassume l’applicabilità dell’articolo 167 del Codice D.Lgs. 42/2004 coordinato al D.P.R. 31/2017
-
Sanatoria Giurisprudenziale: Atto Atipico e Problemi di Legittimità
Ennesima conferma di Cassazione che ritiene inammissibile sanare illeciti edilizi con singola conformità
-
Distinguere Ristrutturazione da Manutenzione straordinaria: Linee Guida e Principi
Qualifica dell’intervento si determina nella differenza complessiva dell’organismo edilizio
-
Sanzione pecuniaria illecito edilizio, prescrizione quinquennale decorre dalla rimozione
Il carattere di illecito permanente differisce il termine dei cinque anni di prescrizione per sanzioni pecuniarie amministrative
-
Lottizzazione abusiva “funzionale” può avvenire con cambi di destinazione di edifici
Mutamenti di destinazione su edifici in contrasto agli strumenti urbanistici possono configurare complessivamente il reato di lottizzazione abusiva
-
Mutamento d’uso tra locali accessori e vani ad uso residenziale richiede Permesso di Costruire
Ennesima conferma sulla rilevanza urbanistica dei passaggi funzionali di spazi ad uso accessori verso quelli primari
-
Abusi edilizi accertati e omesso avvio del procedimento
L’attività repressiva degli illeciti edilizi ha natura vincolata e non richiede comunicazione di avvio del procedimenti
-
Condono edilizio, niente silenzio assenso su domande documentalmente incomplete
La formazione tacita del Condono presuppone tutti i requisiti ed elementi sostanziali per consentire la verifica della P.A.
-
Immobile Ante ’67, esclusa nullità compravendita per falsa dichiarazione assenza opere successive
Le modifiche abusive successive al 1° settembre 1967 non rendono invalido il contratto per nullità sostanziale e commerciabilità prevista dalla L. 47/85
-
Il “Condoncino edilizio” sotto forma di emendamento al Decreto Anticipi?
Spunta una proposta di modifica al DPR 380/01 che libererebbe alcune possibili piccole irregolarità ante 1977
-
L’importanza dell’Accesso agli atti per compravendite e pratiche edilizie
Svolgere ricerche immobiliari significa effettuare dettagliati accessi agli atti, richiede competenze e preparazione multidisciplinare.
-
Collaudo urbanistico attesta la conformità delle opere eseguite a quelle assentite
L’attestazione di conformità finale non riguarda la regolarità del procedimento e dello Stato Legittimo dell’immobile
-
La domanda di condono rende inefficace l’ordinanze di demolizione emesse
Anche col diniego del condono il Comune deve emettere una nuova ordinanza ripristinatoria con nuovi termini per ottemperare
-
Lo Stato Legittimo immobiliare presuppone titoli edilizi parimenti legittimi
Non è regolare l’immobile ancorché conforme a permesso o titolo abilitativo rilasciato in contrasto dalla disciplina urbanistico edilizia
-
Deruralizzazione edifici in zona agricola, le condizioni generali
La perdita di ruralità può avvenire dai requisiti soggettivi e oggettivi dell’immobile
-
Lottizzazione abusiva e confisca delle aree anche con prescrizione penale
Per l’acquisizione gratuita di aree lottizzate abusivamente è sufficiente l’accertamento oggettivo del fatto in sede processuale e anche con estinzione del reato.
-
Plusvalenza Superbonus 110% tassazione 26% in versione definitiva (Ahi)
In arrivo una tassazione differita sulle spese sostenute per ristrutturazioni agevolate col S.B. 110%
-
Destinazione d’uso alberghiera: storia normativa del vincolo e norme vigenti
Una volta le attività turistico ricettive potevano essere un particolare vincolo di destinazione, abrogato nel 2001.
-
Domanda di condono edilizio non consente di sanare opere effettuate dopo la presentazione
Il termine di scadenza per opere ultimate serve a escludere abusi edilizi non ancora compiuti o ultimati.
-
Agrivoltaico vs fotovoltaico, differenze impiantistiche e impatto paesaggistico
L’installazione dei pannelli solari fotovoltaici può avvenire sulle coperture o per integrare le attività agricole evitando consumo del suolo
-
Doppia Conformità urbanistica e Profilo civilistico: influenza delle modifiche regolamentari sulle distanze legali
Le modifiche normative e regolamentari sulle distanze tra edifici hanno effetti diversi tra privati e verso la P.A.
-
Agibilità senza Collaudo statico, tra interventi generali e singola unità immobiliare
In Segnalazione Certificata di Agibilità risulta possibile asseverarla anche senza esecuzione di opere strutturali e antisismiche.
-
Distanza minima 10 m in ogni punto tra fabbricati
La distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti D.M. 1444/68 si calcola a tutte le parti di essi, a prescindere dalla posizione e parti fronteggianti
-
Stato Legittimo immobile e contraddizioni nei documenti acquisiti
La vera difficoltà non è acquisire i documenti dello Stato Legittimo, ma valutare la coerenza.
-
Balconi e distanze tra edifici: gli orientamenti giurisprudenziali
Criteri di calcolo della distanza del balcone e contrasto col D.M. 1444/1968
-
Permesso rilascio, ritiro e decadenza inizio lavori
Il titolo abilitativo produce effetti dall’emanazione, mentre i termini di scadenza decorrono dalla conoscenza del richiedente
-
Sanatoria edilizia, doppia conformità assente con abusi strutturali
La Cassazione esclude il requisito di doppia conformità urbanistica col deposito strutturale antisismico “in sanatoria”.
-
Compravendita, devi denunciare difformità edilizie al Comune per evitare decadenza risarcimento danno
Le irregolarità edilizie vanno denunciate entro un anno dall’acquisto anche al Comune
-
Carlo Pagliai su Whatsapp: il canale urbanistico di aggiornamento
Il primo canale Whatsapp di Urbanistica e conformità immobiliare, di Carlo Pagliai Ingegnere
-
Condono edilizio improcedibile per mancata integrazione documentale entro i termini
La richiesta di condono può essere negata se il richiedente non risponde alle richieste di integrazione entro i termini.
-
Silenzio assenso sul Permesso, con o senza conformità urbanistico edilizia?
Esistono due orientamenti giurisprudenziali contrapposti sui provvedimenti tardivi del Comune verso le istanze di permesso
-
CILA, obblighi Fine Lavori, durata e Direttore Lavori
Nel T.U.E. non risultano indicati con chiarezza obblighi e termini previsti invece nelle SCIA e Permesso di Costruire
-
Mancata demolizione abusi e acquisizione gratuita, chiarimento Adunanza plenaria
Conseguenze e sanzioni derivanti dall’inottemperanza all’ordine di demolizione, parere del Consiglio di Stato