Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Requisiti sanitari e distanze edifici, contraddizioni normative e applicative
Alcune disposizioni per tutelare salubrità e igiene degli edifici sembrano porsi in contrasto
-
Immobile abusivo, quando scatta il sequestro preventivo
Togliere la disponibilità del bene per evitare proseguimento, ultimazione reato edilizio e pregiudizio al territorio
-
Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, Adunanza Plenaria chiarisce conteggio sanzione
Finalmente risolti i dubbi per quantificare la sanzione pecuniaria per abusi indemolibili di ristrutturazione pesante
-
Ulteriori opere edilizie dopo l’istanza di condono, vietato effettuarle.
La ristrutturazione dell’edificio su cui pende la domanda di condono è preclusa a prescindere dalla tipologie di opere
-
Ante ’67 – Stato legittimo e conformità urbanistica negli atti notarili
Obbligo di licenza edilizia in funzione dell’epoca di esecuzione interventi nelle passate norme
-
Decadenza Permesso di costruire per inizio lavori tardivo
L’inizio dei lavori rilevante ad impedire la decadenza va comprovato con opere superanti l’attività preparatorie
-
Distanze minime tra costruzioni, abusi edilizi contano?
Esistono due orientamenti sulle distanze minime tra costruzioni legittimamente preesistenti e abusivi
-
Clausola sospensiva per verificare Stato Legittimo dell’immobile
Condizionare la conclusione dell’affare e compravendita immobiliare all’accertamento della regolarità dell’immobile fornisce maggiore sicurezza
-
SCIA firmata da tutti i comproprietari
Legittima la sospensione della pratica disposta dal Comune se non risulta firmata da tutti i soggetti aventi titolo
-
Alzare il sottotetto per ricavare mansarda, è sopraelevazione soggetta a permesso
Non rientra in ristrutturazione il sopralzo del tetto a prescindere della destinazione d’uso del sottotetto
-
Illegittimo rilascio Permesso di Costruire in sanatoria condizionato
L’estinzione del profilo penale prodotto col reato edilizio può avvenire soltanto con la sanatoria edilizia prevista dagli articoli 36 e 37 T.U.E. con doppia conformità.
-
Ordinanza demolizione efficace sul proprietario e responsabile dell’abuso
L’ingiunzione alla rimessa in pristino vale anche verso chi acquista in buona fede
-
Elettrodotti e distanze minime costruzioni
Come calcolare la distanza di prima approssimazione e fascia di rispetto elettrodotto
-
Monetizzazione aree standard urbanistici e contributo di costruzione
Il reperimento delle aree da destinare a urbanizzazione nasce come beneficio di carattere eccezionale
-
Piano Attuativo o permesso di costruire diretto, quale scegliere per edificare
Il Comune deve valutare grado e congruità dell’urbanizzazione circostante
-
Direttiva Case Green UE, versione approvazione “soft” definitiva
Modificata rispetto all’originaria proposta, gli Stati Membri UE saranno delegati a raggiungere obbiettivi prefissati
-
Annullabile Permesso di costruire ottenuto con dichiarazioni fuorvianti
Il Comune può annullare in qualsiasi tempo il titolo edilizio rilasciato su elementi non falsi ma travisanti
-
Sull’ipotesi di Condono edilizio 2024 ipotizzato dal Ministro
Piccoli abusi, difformità e irregolarità potrebbero trovare soluzione e contrastare l’emergenza abitativa
-
Il richiedente sanatoria edilizia deve provare l’esistenza dei presupposti per il rilascio
L’onere della prova non riguarda soltanto la data dell’abuso, ma tutti i requisiti necessari per regolarizzare l’opera illecita
-
Abusi strutturali per omesso deposito o autorizzazione sismica ex Genio Civile
Le contravvenzioni di omessa denuncia o mancata autorizzazione sismica configurano reato permanente
-
Nullità compravendita con abusi edilizi nel Leasing immobiliare
Cassazione conferma condizioni di nullità degli atti di trasferimento di immobili (escluso lo Stato Legittimo)
-
CILAS, sbagliata PEC in Comune e perdita Superbonus
Non è recuperabile retroattivamente l’efficacia della CILA, anche per Superbonus, in quanto conta la data effettiva di presentazione
-
Giunto strutturale tra edifici per martellamento, e distanze tra costruzioni
Le N.T.C. prescrivono da tempo distanze minime tra costruzioni contigue, creando una intercapedine chiusa di pochi centimetri.
-
Da Autorimessa ad Abitazione è cambio d’uso rilevante soggetto a permesso di costruire
Modificare locale accessori in spazio destinato a permanenza umana si configura come ampliamento di superficie e volume
-
Permessi, SCIA e pratiche edilizie, altra proroga con D.L. 181/2023
Differiti ancora i termini di pratiche edilizie prossime alla scadenza, rimodulando termini di proroga e date stabilite dal D.L. 21/2022
-
Piscina, non è una pertinenza ma nuova costruzione
Consiglio di Stato esclude regime opere pertinenziali, assoggettando le piscine al permesso di costruire
-
Titolo edilizio, stabilità effetti giuridici, legittimo affidamento e false rappresentazioni
I provvedimenti amministrativi ottenuti su falsa rappresentazione dei fatti possono essere annullati anche dopo i dodici mesi di autotutela
-
Distanza minima 10 m da corpi idrici R.D. 523/1904, regole e deroghe
Il divieto di costruire a dieci metri dai corpi idrici pubblici intende tutelare il libero deflusso, ed è derogabile soltanto da specifica disciplina locale
-
Abusi effettuati senza vincolo paesaggistico ma sopravvenuto successivamente: nuovi scenari
Valutazione Compatibilità paesaggistica art. 167 potrebbe limitarsi agli illeciti effettuati col vincolo paesaggistico già vigente.
-
Impossibilità tecnica demolizione abuso edilizio da dimostrare in maniera oggettiva
La sospensione o revoca dell’ordine di demolizione in conseguenza del possibile pregiudizio alle parti legittime del fabbricato possono essere disposte solo in caso di impossibilità assoluta di adempiervi non imputabile al soggetto.
-
Costruire in aderenza a fabbricato esistente: quando è possibile farlo
Il Codice Civile ammette l’edificazione in aderenza, ma un Comune può imporre distanze minime inderogabili.
-
Interventi edilizi fattibili con titoli e afferenti a immobili legittimi
Le opere aggiuntive non devono compartecipare alle stesse caratteristiche di abusività dell’opera principale o edificio
-
Zone urbanizzate, quando serve Piano Attuativo
Per escludere lo strumento urbanistico attuativo occorre valutare l’adeguatezza dell’urbanizzazione esistente
-
Soppalco, regole e permessi per incremento superficie
Il titolo abilitativo occorre quando supera modeste dimensioni, modifica l’immobile preesistente, con incremento di carico urbanistico e superfici
-
Ricostruzione edifici, deroga distanze preesistenti e incentivi volumetrici
Come mantenere le distanze legittimate negli interventi ricostruttivi integrali anche fuori sagoma di partenza
-
Google Earth per verificare Stato Legittimo e abusi edilizi
Foto satellitari utilizzabili come prova attestante l’esistenza dei manufatti in varie epoche, ennesima conferma dalla giurisprudenza
-
Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta e deroghe limitate
L’edificazione è incompatibile con la fascia di rispetto per esigenze igienico sanitaria e sacralità dei luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura.
-
Fotovoltaico integrato su copertura, regime favorevole anche in paesaggistica
La mera visibilità di pannelli fotovoltaici dall’esterno non comporta automatico divieto per incompatibilità paesaggistica
-
Conformità catastale, entità discordanze planimetriche e tolleranza
Difformità di minima consistenza e nullità compravendita per mancato aggiornamento planimetria
-
Piano di lottizzazione con convenzione urbanistica: regole e tempistiche
Le convenzioni della pianificazione attuativa privata sono atti autonomi ma giuridicamente connessi
-
Preliminare di vendita e Agibilità mancante: risarcimento o risoluzione contrattuale
Il certificato di Agibilità costituisce requisito essenziale del bene compravenduto perchè ne garantisce l’utilizzabilità
-
Pergotenda, caratteristiche ed Edilizia libera
L’opera principale è la tenda protettiva dal sole e agenti atmosferici, con struttura accessoria di sostegno ed estensione della tenda.
-
“Me l’ha detto il Comune”: buona fede non garantisce legittimità pratica edilizia
Regole amministrative e correttezza operano su piani autonomi, tuttavia restano i danni del privato
-
Cambio destinazione vincolo paesaggistico, esclusa Compatibilità in sanatoria art. 167
Mutamento d’uso è incompatibile col concetto di manutenzione e può configurare aumento di superficie utile
-
Giudice penale può verificare legittimità delle pratiche edilizie rilasciate
Il potere-dovere di controllo sulla sanatoria anche verso la disciplina urbanistico edilizia, strumenti urbanistici e regolamenti comunali
-
Sanatoria edilizia parziale inapplicabile, serve valutazione unitaria
Non è possibile scindere la sanatoria per illeciti di singole porzioni della costruzione contestuali alla demolizione di altre
-
Pertinenza urbanistica, piccoli manufatti senza autonomia
Escluse costruzioni esterne ad uso accessorio dell’edificio principale dalla natura pertinenziale
-
L’abuso edilizio rimane perseguibile a prescindere dal permesso annullato
La permanenza dell’illecito edilizio non è tollerata neppure con titolo edilizio non più annullabile
-
Tettoia aperta su lati: permessi e condizioni necessarie
Regime giuridico delle tettoie in ambito amministrativo chiarito dalla giurisprudenza aggiornata
-
Silenzio-assenso con domanda “imperfetta” di permesso a costruire
Efficacia autonoma del silenzio-assenso previsto dall’art. 20 D.P.R. 380/01, limiti e applicazioni.
-
Trasformare stalla in appartamenti richiede permesso di costruire per nuova costruzione
Consiglio di Stato conferma natura mutamento destinazione d’uso rilevante qualificandola come nuova costruzione
-
Regime differenziale Oneri urbanizzazione: pagare meno in zone già urbanizzate
La debenza di oneri concessori incide sull’incremento di carico urbanistico, a cui detrarre l’impatto di quanto già esistente a prescindere dalla sua risalenza
-
Abusi edilizi, prescrizione penale non elimina l’ordine di demolizione
L’ordinanza di rimessa in pristino è sanzione amministrativa, non è sottoposta alla prescrizione dei reati e colpisce l’immobile
-
Deroga distanza 10 metri nei gruppi di edifici in piano attuativo DM 1444/68
Costruire edifici a distanza inferiore ai dieci metri è ammissibile qualora sia espressamente previsto da piano particolareggiato o di lottizzazione convenzionata.
-
Nullità procedure esecutive immobiliari esclusa per immobili abusivi e difformi
L’articolo 40 Legge 47/85 esclude nei trasferimenti di esecuzione la nullità formale prevista per atti di compravendita tra vivi
-
Edifici notevoli o con altezze superiori a 25 m, quando serve Piano attuativo
Lo sfruttamento intensivo del territorio potrebbe richiedere il piano particolareggiato o lottizzazione convenzionata
-
CILAS Demolizione Ricostruzione Parziale, ammessa dal TAR
Interventi ricostruttivi Superbonus su porzioni dell’edificio restano manutenzione straordinaria e in CILA
-
Nullità compravendita per abusi edilizi minori e rilevanti
Regime di commerciabilità immobili resta ancorato alla nullità testuale ed escluso dalla conformità sostanziale dell’immobile
-
Sanatoria edilizia 2024, procedure e caratteristiche
Invariati requisiti di doppia conformità, divieto di adeguamento postumo e questione silenzio
-
Abusi edilizi compiuti progressivamente in epoche diverse per Stato Legittimo
L’illecito edilizio composto richiede valutazione unitaria anche se stratificata nel corso del tempo