Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
DL Salva Casa approvato, novità e commento (ma non è Condono)
Modificato regime di Stato Legittimo e tolleranze, aggiunta una sanatoria edilizia abusi minori
-
DL Salva Casa Bozza (ufficiosa)
Diffuso il testo articolato delle modifiche al DPR 380/01 col nuovo regime di sanatoria e regolarizzazione edilizia
-
SALVA CASA ipotesi irregolarità in bozza, ultime novità (Video)
Categorie di illeciti edilizi più probabili nel Decreto Salva Casa
-
Condono Edilizio 2003 ed esclusione in zone vincolate: i due orientamenti
DL 269/2003 consente di condonare alcune tipologie di intervento rispettando alcune condizioni negli immobili sottoposti a vincolo
-
Doppia conformità addio? SALVA CASA novità🔴Live YT ore 12.00 Mer 22 Maggio
Analizziamo l’ipotesi di eliminare la doppia conformità nelle sanatorie edilizie
-
Conformità catastale, divisione ereditaria con procedimento giudiziario
Il regime di nullità degli atti di trasferimento per discordanze catastali prevede esclusioni nelle procedure esecutive
-
Tolleranze costruttive, non applicabili a manufatti abusivi o superfetazioni
Consiglio di Stato specifica quali costruzioni escludere dalle tolleranze edilizie 2% ammesse dal D.P.R. 380/01
-
Salva Casa, slitta CdM al 24 Maggio
La discussione della bozza del decreto legge Salva Casa slitta ancora, andrà al venerdì 24 Maggio 2024
-
SALVA CASA, cosa condonare? Novità in decreto, tuttavia…(Video)
Sono pubblicate notizie più dettagliate in merito ai possibili illeciti edilizi sanabili col Piano Salva Casa nel prossimo CdM
-
Perché un Condono su piccole irregolarità sarà inutile (+ Video)
Per qualunque regolarizzazione si dovrà verificare lo Stato Legittimo dell’intero edificio
-
Immobili interamente abusivi Post ’67 e nullità atto di compravendita
L’edificio realizzato senza titoli abilitativi subisce limiti alla commerciabilità e validità dell’atto di trasferimento, tranne qualora iniziato Ante ’67
-
Salva Casa, Condono limitato a modifiche interne e verande? (Video)
Sembra profilarsi un condono edilizio per piccole irregolarità, modifiche interne, verande o similari.
-
Spalma-Bonus 10 anni DL 39/2024, retroattività ed emendamento definitivo (Video)
Il Governo ha presentato l’emendamento finale sul Decreto Spalma bonus
-
Differenza tra Stato Legittimo e consistenza immobiliare
La sussistenza materiale e delle caratteristiche dimensionali dell’immobile prescinde dallo Stato Legittimo formale
-
Oneri di urbanizzazione, quanto ripagarli per cambio d’uso entro e dopo dieci anni da fine lavori
Il DPR 380/01 stabilisce quando versare il contributo in misura massima per nuova destinazione
-
Balconi fanno distanza 10 m tra fabbricati DM 1444/68
Confermato dal C.d.S. l’orientamento restrittivo che considera il balcone come estensione dell’edificio
-
Pergola Bioclimatica, SERVONO i permessi edilizi (fatevene una ragione)
Troppe pubblicità illudono di realizzare verande abusive accoppiando vetrate scorrevoli a pergotende o coperture simili
-
Chi è legittimato a presentare il Condono Edilizio rispetto alla Sanatoria edilizia?
Le istanze presentate ex Leggi n. 47/85, 724/94 e 326/03 potevano essere presentate dal proprietario, costruttore, direttore dei lavori e committente
-
Ristrutturazione edilizia, conservare traccia e funzione del fabbricato preesistente
Per la Cassazione qualifica ristrutturazione se mantiene caratteristiche identitarie con edifici anche dopo DL 76/2020
-
Piano attuativo, approvazione con o senza variante al PRG comunale
La Giunta comunale approva i piani attuativi qualora compatibili con lo strumento urbanistico generale vigente, il Consiglio Comunale quando comporta variante ad esso.
-
Pergolato, vietata la chiusura e copertura
La natura di arredo esterno non consente un utilizzo diverso dal sostegno di piante ombreggianti
-
Spalmacrediti Superbonus 10 anni, emendamento DL 39/2024
Per cessioni di credito (e sconti in fattura?) si profila un estensione obbligatoria delle rate annuali per gli interventi superbonus ancora in essere;
-
Veranda balcone, richiede permesso di costruire e aggrava carico urbanistico
Chiudere con infissi e tamponature spazi accessori crea nuova superficie utile abitativa
-
Spostamento tramezzi non rientra in tolleranze edilizie
Demolire, modificare e ricostruire porzioni di pareti non strutturali configura almeno manutenzione straordinaria
-
Nuovo acquirente dell’immobile abusivo subisce conseguenze per abusi anteriori al trasferimento
Tutti i rapporti giuridici attivi e passivi in capo al precedente proprietari sono traslati al nuovo proprietario
-
Disciplina Cambio destinazione d’uso di spazi accessori ad abitazione
Gli spazi pertinenziali e accessori dell’abitazione non sono computati negli indici edificatori, il loro mutamento d’uso incide sul carico urbanistico
-
Condono Salva Casa, frenata dalla Premier?
Battuta di arresto verso la proposta di Pace Edilizia, modalità e tempistiche rinviate
-
Caparra confirmatoria, acconto e clausola penale, differenze nel preliminare di vendita
Pur essendo diversi istituti, possono essere inserite congiuntamente dei contratti di promessa di vendita
-
Ante ’67, distinzione tra obbligo di licenza e denuncia formale intervento edilizio
Le discordanze presenti sugli immobili possono considerarsi legittimate a certe condizioni, previa dimostrazione epoca di esecuzione
-
Sanatoria sismica ammessa dal Consiglio di Stato
Negando l’autorizzazione sismica postuma si rischia di abrogare di fatto la sanatoria edilizia
-
Edilizia Libera, opere senza permessi (davvero): la mini-serie YT
Interventi esonerati da CILA, SCIA e Permesso di Costruire, salvo vincoli e norme speciali
-
Preavviso di diniego in Sanatoria edilizia, istituto partecipativo del richiedente
La comunicazione del preavviso di rigetto ha portata generale anche verso il permesso in sanatoria e condono edilizio
-
Controlli Superbonus, Comuni incentivabili col 50% del recupero
La conversione del DL 39/2024 potrebbe coinvolgere i Comuni nelle ispezioni di cantiere
-
Promissario venditore inadempiente, acquirente decide tra risoluzione o esecuzione forzata
In presenza di difformità non sostanziali e incidenti sul valore il promissario acquirente può scegliere come agire
-
Condono Edilizio 1985, se arriva vincolo prima del rilascio e niente Silenzio assenso
Le opere oggetto di condono vanno valutate all’attualità indipendentemente dalla situazione vincolistica esistente all’epoca di realizzazione
-
Autorizzazione commerciale presuppone la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile
La disciplina urbanistica è la prima a dover essere considerata per assentire l’avvio dell’attività produttiva
-
Preliminare di vendita, condizione mista al rilascio titolo abilitativo
Cassazione definisce “mista” la clausola sospensiva condizionata dalla concessione dei titoli e dal promissario acquirente interessato ad essi
-
Soppalco, abitabile o accessorio in base all’incremento di superficie utile
Se configura spazio aggiuntivo all’interno dell’unità immobiliare richiede permesso di costruire per incremento carico urbanistico
-
Nullità relativa atti compravendita stipulati tra L. 10/1977 e L. 47/85
Il regime di commerciabilità L. 47/85 è sopravvenuto rispetto alla nullità relativa riservata al soggetto in buona fede
-
Piano attuativo scaduto, tra Zona bianca e mantenimento indici generali del PRG
Decorso il termine decennale del piano attuativo potrebbe configurarsi ultrattività delle prescrizioni residuali
-
Edificio ultimato quando possiede requisiti di Agibilità o Abitabilità
L’opera finita comprende anche le rifiniture interne ed esterne concluse
-
Padel, realizzazione campo o conversione tennis è nuova costruzione col Permesso
La trasformazione permanente del suolo rimane sempre soggetta a permesso di costruire, anche senza manufatti con sagoma
-
Preliminare di vendita, con abuso edilizio insanabile scatta risoluzione
La risoluzione per inadempimento del compromesso scatta per aliud pro alio in presenza di illeciti non regolarizzabili sull’immobile promesso in vendita
-
Tettoie normali o leggere: permessi e categoria di costruzione
Consiglio di Stato chiarisce quando la tettoia configura nuova costruzione anche appoggiata al suolo rispetto alle altre
-
Conformità catastale e nullità (formale) nella compravendita
Regime formalista di Commerciabilità è analogo alla Conformità catastale per atti di trasferimento immobiliare
-
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione
Anche se accessoria a quella residenziale, il passaggio funzionale avviene tra categorie non omogenee
-
Permesso di Costruire scaduto: decadenza per opere da compiersi o anche compiute?
Deferita all’Adunanza plenaria l’interpretazione sugli effetti decadenziali del permesso di costruire
-
Omissione distanze tra edifici non configura falsa rappresentazione pratica edilizia
Il Comune deve svolgere istruttoria completa per accertare tutti i presupposti per rilasciare il provvedimento
-
Salva Casa o Pace Edilizia, prime impressioni e consigli
In attesa del testo e decreto ufficiale, conviene verificare Stato Legittimo immobili e accesso agli atti
-
Stato Legittimo immobiliare: il mio nuovo libro su Amazon
La Guida alle compravendite e ristrutturazioni per evitare fregature in un Paese abusivista
-
Salva Casa o Pace edilizia, dettagli novità (commento Live)
Il Ministero delle Infrastrutture ha ventilato un pacchetto di norme per regolarizzare difformità su edifici
-
Modifica di prospetto, differenza da manutenzione straordinaria
Occorre distinguere gli elementi che compongono il prospetto e quali interventi possono considerarsi innovativi
-
Cappotto termico, deroga distanze tra edifici e dai confini
Come escludere dal calcolo delle distanze legali la posa del cappotto su facciata
-
Vincoli Piano Regolatore e rogito di compravendita
Prescrizioni e indici di P.R.G. hanno valore di norma generale e non serve menzione in atto di trasferimento
-
Permesso di costruire immobili vincolati e Silenzio assenso (modifica in arrivo)
La modifica chiarisce la possibilità di formazione tacita sui permessi di costruire per immobili soggetti a vincoli specifici
-
Superbonus, The End Cessione credito e sconto in fattura
In arrivo lo stop definitivo per opzioni ammesse al Superbonus e bonus minori, si attende il testo del decreto
-
Collaudo statico e Idoneità statica: differenze applicative
Sono certificazioni con diverse finalità e modalità di valutazione sicurezza strutturale
-
Tolleranze costruttive verso Condono e sanatoria edilizia
Il regime amministrativo per verificare scostamenti delle opere vale anche per titoli abilitativi rilasciati in sanatoria
-
CILAS, illegittimità derivata da diniego Permesso o SCIA
Le CILA Superbonus collegate a pratiche edilizie condividono il diniego e annullamento
-
Requisiti sanitari e distanze edifici, contraddizioni normative e applicative
Alcune disposizioni per tutelare salubrità e igiene degli edifici sembrano porsi in contrasto