Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
-
Ci siamo giocati i Centri Storici (per adesso)
Cambiamenti funzionali, sociali e tecnologici hanno svilito gli insediamenti antichi fino al degradoa
-
Sanatoria edilizia in Vincolo idrogeologico
Regolarizzare abusi edilizi su immobili sottoposti a vincolo idrogeologico potrebbe contrastare con doppia conformità
-
Come sanare un abuso già fiscalizzato col Salva Casa
Doppia conformità semplificata potrebbe rendere sanabili illeciti edilizi già sanzionati
-
La Sanatoria di Sanatoria edilizia
Inammissibile presentare istanze per abusi progressivamente parziali e aggiuntivi nel tempo
-
Doppia conformità sismica, Cassazione conferma insanabilità abusi strutturali
Salva Casa prevede tuttavia un regime speciale di regolarizzazione sismica per abusi minori
-
SCIA, preavviso di rigetto escluso da L. 241/90
Natura giuridica SCIA non prevede l’avvio del procedimento o preavviso di rigetto art. 10-bis
-
Stato Legittimo Paesaggistico degli immobili
Definizione DPR 380/01 non riguarda la Paesaggistica, ma serve stesso approccio
-
Sanatoria sismica Salva Casa, prove materiali e indicazioni CSLP
Controllo provini in laboratori per opere strutturali e costruzioni oggetto di regolarizzazione sismica
-
Superare riluttanza Sanatoria paesaggistica in deroga Salva Casa
Incertezza applicativa sulla Compatibilità paesaggistica con incremento di volume per abusi edilizi minori art. 36-bis
-
Parziale ottemperanza all’ordinanza di demolizione
L’adempimento di rimessa in pristino deve essere integrale per evitare acquisizione gratuita
-
Distanze legali balconi e sporgenze, Consiglio di Stato esclude computo entro 1,50 m
Regolamento Edilizio Tipo stabilisce che sporti inferiori a 1,50 metri non rientrano in sagoma dell’edificio
-
Doppia conformità diversificate in sanatorie edilizie, quadro generale
Testo Unico Edilizia impone diverse tipologie di conformità urbanistico edilizia per vari abusi
-
Organismo edilizio, definizione per abusi edilizi e interventi
Cassazione conferma il concetto per qualificare illeciti edilizi e difformità al permesso di costruire
-
Ipoteca su immobile abusivo e acquisizione gratuita dal Comune, intervento di Corte Costituzionale
Consulta conferma la prevalenza del potere repressivo sul diritto del creditore ipotecario a soddisfarsi sull’immobile
-
Accesso agli atti e pratiche edilizie indisponibile, alla luce del Salva Casa
Insussistenza fascicolo va attestata motivatamente dal Comune a tutela di future emersioni documentali
-
Certificato Agibilità, Consiglio di Stato presuppone conformità edilizia urbanistica
Comune non poteva certificare Agibilità con illegittimità edilizie, ma Salva Casa ha disciplinato l’argomento
-
Opera abusiva ante Vincolo paesaggistico, Autorizzazione tardiva anziché Compatibilità 167
Confermato orientamento di Corte Costituzionale n. 75/2022 su abuso paesaggistico e sanatoria postuma
-
Tolleranze edilizie e sanitarie, differenze applicative
Introdotta tolleranza 2% sui requisiti igienico sanitari come altezze minime e rapporti aeroilluminanti col Salva Casa
-
Spazi condominiali, trasformazione in unità abitative con Permesso di Costruire
Convertire ad uso abitativo parti comuni esistenti qualifica aumento di carico urbanistico
-
SANATORIA PAESAGGISTICA Legge 105/2024 Salva Casa
ampliata possibilità di regolarizzare anche abusi paesaggistici, con aumento di volume o superficie utile
-
Sottotetto, conversione abitativa soggetta a Permesso di Costruire
Trasformare un sottotetto in spazio abitabile configura incremento di carico urbanistico e cambio funzionale
-
Passaggio a sanatoria Salva Casa per abusi insanabili su giudizi pendenti
Esiste la possibilità di regolarizzare illeciti accertati prima del D.L. 69/2024
-
Abitabilità “Sanante” o tollerante col Salva Casa
Parziali difformità accertate al sopralluogo o ispezione, quando considerarle regolarizzate
-
Preliminare di vendita condizionato al mutuo, e diritto alla provvigione del mediatore immobiliare
La condizione sospensiva si avvera con l’erogazione del mutuo, e non alla pre-delibera reddituale positiva
-
Modulistica edilizia Salva Casa, ancora mancanti e recepimento regionale
Cosa fare in attesa dei moduli standardizzati dagli enti locali per sanatoria edilizia semplificata
-
Datazione abusi o parti legittime: ripartizione prova Cittadino e P.A.
Onere probatorio spetta al privato, ma Comune deve scongiurare casi di impossibilità per risalenza
-
Differenza tra Variazioni essenziali, Parziale difformità o Totale dal Permesso di Costruire
Rimaste incerte le distinzioni tra categorie di intervento ammesse in Sanatoria semplificata del Salva Casa
-
Stato Legittimo della singola unità immobiliare, edificio e parti condominiali
Differenziata la dimostrazione di legittimità urbanistico edilizia degli immobili con Legge Salva Casa
-
Costruzione edilizia: definizione, distanze e giurisprudenza
Sulle distanze legali esistono diverse nozioni di costruzione ai fini civilistici e amministrativi
-
Fiscalizzazione non è Sanatoria edilizia, neanche dopo Salva Casa
Nello Stato Legittimo sono state inserite le sanzioni pecuniarie per indemolibilità senza assumere valore sanante
-
Istanza Condono edilizio non “convertibile” in quello successivo
La conversione d’ufficio della domanda di sanatoria in altra non è ricavabile dalle norme condonistiche stratificate
-
I Delusi dal Salva Casa
Molti rimarranno scontenti quando comprenderanno la reale portata della sanatoria edilizia semplificata L. 105/2024
-
Oneri urbanizzazione e aumento carico urbanistico: criteri di quantificazione
La giurisprudenza ha elaborato principi utili per quantificare il contributo di costruzione
-
Preliminare di vendita, resta valido con omesse menzioni urbanistiche
Sanzione di nullità contrattuale colpisce soltanto atti di trasferimento tra vivi, senza estensione ai contratti preliminari di vendita
-
Manufatto precario: caratteristiche e regime permessi edilizi
La natura precaria dell’opera deve soddisfare almeno il criterio funzionale, ovvero le esigenze temporanee
-
SALVA CASA, Libro su sanatorie e semplificazioni immobiliari tra D.L. 69/2024 e L. 105/2024
Lieto di annunciare il nuovo libro sul Decreto Legge 69/2024 e le nuove sanatorie edilizie
-
Opere incomplete e decadenza Permesso scaduto
Adunanza plenaria interpreta effetti decadenziali del permesso di costruire per mancato completamento
-
Sanatoria Sismica con Salva Casa, come regolarizzare abusi strutturali
Commentiamo nuova Attestazione di conformità alle Norme Tecniche costruttive all’epoca dell’abuso
-
Compravendita “Visto e piaciuto” esclude garanzia per vizi riconoscibili
Nelle compravendite esistono limiti alla garanzia da parte del venditore, se l’acquirente non pone attenzione
-
Legge 105/24 SALVA CASA in Gazzetta (Podcast)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 175/2024 in data 27 luglio, pertanto diventa vigente dal 28 luglio 2024.
-
Agibilità sanante difformità accertate al rilascio col Salva Casa
Prevista una sanatoria automatica per parziali difformità dal titolo presenti all’ispezione di Abitabilità
-
Salva Casa è Legge 105/2024, Senato approva
Confermato il testo approvato alla Camera senza modifiche, in attesa della pubblicazione in Gazzetta
-
Varianti in parziali difformità ante L. 10/1977, SCIA sanante e vincoli paesaggistici
Salva Casa consente di regolarizzare alcune difformità risalenti effettuate con licenza edilizia
-
Sanatoria paesaggistica con aumento volume col Salva Casa
Parziali difformità e variazioni essenziali al Permesso sono divenute regolarizzabili
-
Sanatoria edilizia condizionata col Salva Casa
Finora la sanatoria parziale o condizionata a opere postume è stata vietata, e resa possibile per abusi minori col decreto Salva Casa
-
Recupero sottotetti abitabili con Salva Casa
Deroghe a distanze legali e delega regionale per trasformare sottotetti in mansarde
-
Testo Unico Edilizia coordinato modifiche Salva Casa
Testo Unico DPR 380/01 coordinato con tutte le modifiche approvate,
-
Veranda abusiva, No condono Salva Casa (definitivo)
Il testo finale D.L. 69/2024 consentirà soltanto la sanatoria per aumenti cubature a certe condizioni
-
Sanzioni ridotte in Sanatoria art. 36-bis, quanto pagare e chi calcola
Importi e criteri ribassati per SCIA e Permesso in sanatoria, anche per variazioni essenziali
-
Altezze e Distanze Legali tollerati al 2% col Salva Casa
Approvata tolleranza edilizia 2% su distanze legali e requisiti igienico-sanitari, diviene regola nazionale
-
Variazioni essenziali e parziali difformità, semplificati requisiti sanatoria, anche paesaggistica
Modifiche Salva Casa, inserite anche incrementi di superficie o volume in sanatoria edilizia semplificata
-
SALVA CASA DEFINITO! tutti gli emendamenti approvati
Novità consistenti anche per sanatorie, le variazioni essenziali traslate nella sanatoria semplificata, migliorate disposizioni di Tolleranze e Stato Legittimo.
-
Riduzione Altezza 2,70 e Superfici monolocali, approvata Salva Casa
Possibile rendere abitabili spazi alti fino a 2,40 m, garantendo maggiore ricambio d’aria
-
Salva Casa, approvate modifiche requisiti abitativi, Agibilità sanante, varianti ante 1977 e cambi d’uso
Commissione approva emendamenti semplificanti le sanatorie e ristrutturazioni edilizie
-
Incostituzionale sanatoria edilizia senza doppia conformità in province e regioni autonome
Forse gli emendamenti al decreto Salva Casa potranno cambiare il futuro orientamento
-
Stato Legittimo differenziato parti comuni e singole unità da emendamenti Salva Casa
Separati i profili di regolarità immobiliare complementari, con difficoltà applicative
-
VEPA e Pergole bioclimatiche, approvati emendamenti Salva Casa
Schermature solari mobili entreranno in Edilizia libera, senza configurare tettoia
-
Stato Legittimo immobili, cambia ancora la definizione con emendamento Salva Casa
Come previsto, modificato Stato Legittimo sull’ultima pratica edilizia
-
Edilizia libera, i limiti della disciplina regionale
Cassazione chiarisce i poteri di estensione dell’attività edilizia libera coerenti al D.P.R. 380/01
-
SALVA CASA SUMMIT Live 12 Lug ore 15.00
Scenari e commenti sul regime di sanatoria edilizia e le possibili modifiche emendative. Iscriviti al canale per partecipare.