Consiglio di Stato circoscrive l'ambito delle tolleranze costruttive ed esecutive agli interventi effettuati con gli ordinari titoli e permessi edilizi

Le indiscrezioni e bozze non ufficiali non contano, però trovo interessante le ipotesi di regolarizzazione ammissibili nel Decreto Salva Casa, che sarà oggetto di Consiglio dei Ministri domani 24 Maggio 2024, e pubblicate sul Sole 24 Ore.
Ho commentato nella diretta live di oggi (vedi sotto) le ipotesi di irregolarità che risulterebbero (condizionale) inserite nella bozza di decreto “Salva Casa”, che dovrebbe andare in Consiglio dei Ministri domani 24 maggio 2024. Le ho analizzate secondo il seguente ordine e cronologia:
- 0:30 Ipotesi irregolarità valutate in bozza
- 1:15 Sento odore di Legge regione Emilia Romagna
- 2:03 Eliminare Doppia conformità
- 2:10 Singola conformità ad oggi
- 2:27 Conformità strutturale antisismica all’epoca abuso
- 3:40 Permesso/SCIA in sanatoria condizionata a opere
- 5:03 Parziali difformità con autorizzazione paesaggistica
- 5:52 E le variazioni essenziali?
- 6:20 Edifici Ante L. 10/77: sanabili varianti con parziali difformità
- 7:20 Tolleranze edilizie rimodulate in aumento
- 8:20 Cambio destinazione d’uso senza opere, semplificazione
- 9:00 Cambi d’uso rilevanti o solo categorie omogenee?
- 9:50 Stato Legittimo, si partirebbe dall’ultima pratica edilizia
- 11:00 Stato Legittimo “dinamico” ho molti dubbi
- 12:00 Riflessioni conclusive
Iscriviti al canale per altri consigli urbanistici.
A proposito: entra nel mio Canale WhatsApp e non perderai i miei aggiornamenti gratuiti.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Mutamento d’uso da deposito a ufficio o direzionale è soggetto a permesso di costruire
- L’atto compravendita è valido in presenza degli estremi dei titoli abilitativi edilizi
- CONDONI EDILIZI IN ITALIA: guida alle sanatorie straordinarie Leggi n. 47/1985, n. 724/1994, n. 326/2003
- Planimetria nell’atto di compravendita individua l’immobile e la volontà delle parti
- Regime giuridico suoli gravati da uso civico e compravendita senza affrancazione
- Trascrizione di accettazione tacita eredità per immobili, balzello da eliminare