02/05/2021 Volumi tecnici e torrino-scale, il passato regime urbanistico semplificato Alcune parti dell’edificio non venivano considerate volumetria edificabile, per questo non si trovano nelle licenze edilizie.
01/05/2021 Superbonus 110, limiti da Abusi edilizi e conformità urbanistica Quale livello di verifiche svolgere per evitare recuperi della Cessione del Credito dall’Agenzia delle Entrate
28/04/2021 Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche
26/04/2021 Sanatoria Edilizia, la conformità verso titoli edilizi precedenti Non devono risultare discordanze tra elaborati oggetto di sanatoria e tutti i permessi o titoli passati
21/04/2021 Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
21/04/2021 Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse
19/04/2021 Superbonus 110, sette motivi del flop Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
15/04/2021 Recupero abitativo sottotetti: le regioni possono derogare le altezze minime La Consulta ammette possibilità per contenimento consumo di suolo ed efficientamento energetico
13/04/2021 Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia Prima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l’obbligo di licenza anche a tutto il territorio
09/04/2021 SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale Il Comune può svolgere le verifiche anche dopo i termini di legge sulla SCIA incompleta o non veritiera
08/04/2021 Abusi sanabili e insanabili, come individuarli La regolarizzazione di violazioni e difformità edilizie passa dal criterio di conformità (doppia)
04/04/2021 SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici Interventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
02/04/2021 SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità) La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici
31/03/2021 Superbonus, conformità urbanistica immobili collabenti Immobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza
29/03/2021 Superamento 18 mesi di autotutela nelle pratiche edilizie Il limite si applica quando il richiedente abbia indotto in errore la P.A. con falsi presupposti o informazioni
23/03/2021 Rapporto tra pratiche strutturali e urbanistiche: efficacia e durata Possono sembrare procedimenti indipendenti, nel tempo l’antisismica è diventata presupposto per pratiche edilizie comunali
22/03/2021 Ante ’67, datazione edifici con radiocarbonio Dimostrare l’esistenza di costruzioni realizzati in certe epoche può diventare complesso per scarsità di elementi e documenti probanti
19/03/2021 Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico. Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria
15/03/2021 Immobili senza Abitabilità ammessi al Superbonus 110 (però…) Il Fisco ha confermato che l’Abitabilità e Agibilità non sono requisiti per accedere al bonus fiscale
12/03/2021 Preavviso diniego di sanatoria/condono edilizio E’ una procedura partecipativa che permette di cambiare l’esito replicando a rigetto preannunciato dal Comune
09/03/2021 La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
08/03/2021 Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni La ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione
04/03/2021 SismaBonus: Unità strutturale in centro storico e aggregati edilizi Le misure antisismiche devono essere prestazionali: e le riparazioni locali?
01/03/2021 Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110% La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie
26/02/2021 Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure L’attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.
22/02/2021 Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
16/02/2021 SCIA, la sanatoria della falsa attestazione Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti
11/02/2021 Pratiche edilizie smarrite, cosa fare. Il DL Semplificazioni consente alcune soluzioni per vendere e trasformare immobili con pratiche insussistenti
07/02/2021 Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto Sostituire le piante con pannelli fotovoltaici lasciando spazi per luce ed aria, non costituisce copertura stabile e continua
30/01/2021 Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino
23/01/2021 Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020 Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.
18/01/2021 Aste giudiziarie immobiliari, e Condono edilizio entro 120 giorni dall’aggiudicazione Esiste una remota possibilità per presentare istanza di Condono edilizio tardivo nel trasferimento derivante da procedure esecutive
11/01/2021 Difformità immobile da planimetria catastale nel preliminare di vendita e atto definitivo La disposizione introdotta dal D.L. 78/2010 condiziona la vendita alla regolarità catastale a pena di nullità
04/01/2021 Vincolo beni culturali ex 1089/39 su immobili: esistenza, notifica e trascrizione La decorrenza di efficacia amministrativa si applica a prescindere da notifica o trascrizione
29/12/2020 Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
21/12/2020 Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario
14/12/2020 Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici
10/12/2020 Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di vendita Menzioni catastali sono condizione necessaria per la pronuncia giudiziaria, ma possono essere prodotte durante il giudizio
07/12/2020 Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
04/12/2020 SuperBonus 110 in Edilizia Libera, quali interventi esclusi da pratiche Alcuni interventi combinati di Ecobonus potrebbero essere fattibili senza Permesso di Costruire, SCIA o CILA
01/12/2020 Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore Recupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.
27/11/2020 Autorizzazione paesaggistica, efficacia legata al titolo abilitativo urbanistico Inizio lavori e validità quinquennale dipendono dalla piena efficacia dei permessi e titoli edilizi di ambito comunale.
24/11/2020 Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso Tacita formazione del titolo edilizio in sanatoria può escludere l’acquisizione del parere della Soprintendenza
23/11/2020 Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
20/11/2020 Convalida atti di compravendita nulli per rilascio condono Esiste la possibilità di regolarizzare atti tra vivi nulli sui quali non sia ancora stata dichiarata la nullità ex L. 47/85.
19/11/2020 Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
16/11/2020 Condono edilizio, in attesa del rilascio soltanto opere conservative La procedura della sanatoria speciale è condizionata alla permanenza dell’immobile da regolarizzare.
11/11/2020 Legittimazione urbanistica: distinzione tra oggetto di intervento e stato legittimo Lo stato attuale rappresentato in una pratica edilizia non equivale alla legittimazione o sanatoria automatica del pregresso
05/11/2020 Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano
29/10/2020 Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata