vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Urbanistica

Agibilità nelle case in vendita
09/07/2015

Agibilità nelle case in vendita

Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d’uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo

Il deposito del frazionamento catastale al Comune: inutilità del XX secolo
03/07/2015

Il deposito del frazionamento catastale al Comune: inutilità del XX secolo

Lo scopo era quello di prevenire il più grave reato della lottizzazione abusiva: il Legislatore con questa procedura intendeva impedirlo tramite l’informazione preventiva al Comune.

Lotto inedificato e asservito: consentite ulteriori volumetrie se ammesse dal PRG vigente
02/07/2015

Lotto inedificato e asservito: consentite ulteriori volumetrie se ammesse dal PRG vigente

Il Consiglio di Stato Sez. IV ha ribadito il fermo principio secondo cui la volumetria massima di un’area urbana già edificata è suscettibile di ulteriore edificazione solo quando gli edifici esistenti non esauriscano il “cubaggio” consentito dalla normativa e indici fondiari vigenti

Vincolo cimiteriale: inedificabilità assoluta, deroghe e giurisprudenza – di Carlo Pagliai
28/05/2015

Vincolo cimiteriale: inedificabilità assoluta, deroghe e giurisprudenza – di Carlo Pagliai

La norma, concepita come mera fascia di rispetto cautelativa per motivi sanitari e per sacralità, produce l’effetto di essere un vincolo di inedificabilità assoluta.

Condono Edilizio 2003: per gli abusi gravi in zona vincolata inutile il parere della Sovrintendenza
27/05/2015

Condono Edilizio 2003: per gli abusi gravi in zona vincolata inutile il parere della Sovrintendenza

Se l’abuso edilizio è rilevante e si trova in zona vincolata, è preclusa la possibilità di sanarlo con la procedura del terzo Condono Edilizio ex L. 326/2003 e diviene inutile il parere della Soprintendenza.

Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili
25/05/2015

Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabili

La recente sentenza del Consiglio di Stato n° 2478/2015 del 15/05/2015 ha dichiarato legittimo il diniego espresso da un Comune verso l’istanza di Condono edilizio relativo ad un manufatto incompleto in funzione al parere negativo della competente Soprintendenza.

SCIA: i Comuni possono intervenire oltre i primi 30 giorni ?
15/05/2015

SCIA: i Comuni possono intervenire oltre i primi 30 giorni ?

Il termine dei 30 giorni riservato ai Comune per inibire le attività edilizie della SCIA può essere superato ma solo in alcune specifiche casistiche.

Sanatorie strutturali: nuove procedure secondo l’Art. 182 della L.R. 65/2014
20/04/2015

Sanatorie strutturali: nuove procedure secondo l’Art. 182 della L.R. 65/2014

La nuova impostazione introdotta con la LR 65/2015 (art. 182) si pone in contrasto interpretativo in materia di sanatorie strutturali con l’omologo articolo previsto dal Testo Unico dell’edilizia il quale prevede l’unico principio di doppia conformità a prescindere dagli ambiti strutturali e urbanistici.

L.R. 65/2014 e Ristrutturazioni in zona a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 – di Carlo Pagliai
08/04/2015

L.R. 65/2014 e Ristrutturazioni in zona a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 – di Carlo Pagliai

La legge regionale toscana 65/2014 ha rimodulato le Ristrutturazioni edilizie: come comportarsi nelle zone a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 in assenza di un diretto coordinamento con la L.R. 21/2012 ?

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso
31/03/2015

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso

Breve compendio sul cambio di destinazione d’uso e la sua storia legislativa in ambito nazionale: origini, evoluzione e caratteristiche abilitative

Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?
19/03/2015

Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?

Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori (CIL e CILA) come ci si deve comportare ?

Toscana, Urbanistica: online i Moduli unificati edilizia libera, Scia e PdC
18/02/2015

Toscana, Urbanistica: online i Moduli unificati edilizia libera, Scia e PdC

Dal 16 Febbraio 2015 anche in Toscana è entrato in vigore l’uso dei Moduli unificati per tutte le pratiche edilizie.

Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscano
09/02/2015

Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscano

Per esperienza professionale maturata finora ho potuto riscontrare che tutti i Regolamenti edilizi dedicano un apposito capitolo al regime amministrativo, con cui descrivono le procedure e atti abilitativi dei rispettivi titoli edilizi,

Il frazionamento con l’Edilizia Libera in Toscana – di Carlo Pagliai
06/02/2015

Il frazionamento con l’Edilizia Libera in Toscana – di Carlo Pagliai

Si è diffusa tra committenti e qualche professionista distratto una errata credenza, ovvero che il frazionamento di unità immobiliari sia esentato dagli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, ovvero corrispettivi da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.

L.R. 65/2014 e frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata.
27/01/2015

L.R. 65/2014 e frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata.

Un lettore, collega professionista, con un suo commento ha posto un interessante quesito sul frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata e la nuova LR 65/2014.

Toscana: impugnata L.R. 65/2014 per incostituzionalità
07/01/2015

Toscana: impugnata L.R. 65/2014 per incostituzionalità

il Governo Renzi durante il Consiglio dei Ministri del 24/12/2014 ha impugnato la L.R. 65/2014 davanti alla Corte Costituzionale per la parte relativa al Regime sanzionatorio degli abusi edilizi e alla “Grande distribuzione”.

Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67
10/12/2014

Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67

Legittimazione urbanistica del patrimonio edilizio esistente ad oggi e realizzato nel periodo intercorso tra il 01 settembre 1942 e 01 settembre 1967

Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014
21/11/2014

Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014

La nuova legge urbanistica toscana L.R. 65/2014 si è spinta coraggiosamente anche in materia di distanze legali.

A quando l’adeguamento dei Piani Regolatori con la LR 65/2014 ?
20/11/2014

A quando l’adeguamento dei Piani Regolatori con la LR 65/2014 ?

Nelle more dell’entrata in vigore della nuova Legge urbanistica regionale 65/2014 (15 gg dalla pubblicazione sul BURT ovvero dal 28 novembre) si pone un sistematico quesito: a quando l’adeguamento dei Piani Regolatori ?

Novità sulla L.R. Toscana 65/2014: il cambio di destinazione d’uso
19/11/2014

Novità sulla L.R. Toscana 65/2014: il cambio di destinazione d’uso

La nuova legge di Governo del Territorio emanata dalla Regione Toscana contiene un nuovo assetto in materia di cambio di destinazione d’uso, anche alla luce delle novità (discutibili) introdotte dallo Sblocca-Italia sull’argomento.

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica L.R. 65/2014 toscana
17/11/2014

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica L.R. 65/2014 toscana

Sulla nuova L.R. 65/2014 occorre una profonda analisi riflessiva e comparativa con la neopensionata L.R. 1/2005; si ammette pure che le norme corpose necessitano di un determinato tempo di assimilazione, oserei dire fisiologico.

Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturale
17/11/2014

Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturale

In Toscana il legislatore ha optato per semplificare le procedure di sanatoria degli illeciti edili con opere strutturali.

Riflessioni critiche alla nuova L.R. 65/2014: la Commissione Edilizia
14/11/2014

Riflessioni critiche alla nuova L.R. 65/2014: la Commissione Edilizia

La nuova Legge urbanistica licenziata dalla Regione Toscana il 29 ottobre 2014 ha introdotto una norma specificativa sulla Commissione Edilizia,

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni
13/11/2014

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni

La nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015
12/11/2014

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.

Toscana: testo nuova Legge urbanistica n° 65/2014 – vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015
12/11/2014

Toscana: testo nuova Legge urbanistica n° 65/2014 – vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

Si pubblica il testo della nuova Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014. La norma introduce molte innovazioni in materia di Pianificazione territoriale, edilizia privata, sanatorie e regime sanzionatorio. A breve si pubblicherà una prima analisi critica del testo.…

Empoli: approvata la riduzione degli Oneri d’Urbanizzazione
05/11/2014

Empoli: approvata la riduzione degli Oneri d’Urbanizzazione

Il Consiglio comunale di Empoli il 03 novembre 2014 ha approvato la modifica degli oneri di urbanizzazione

Governo del Territorio: approvata la nuova Legge Urbanistica Toscana
31/10/2014

Governo del Territorio: approvata la nuova Legge Urbanistica Toscana

Firenze – Il Consiglio regionale in data 29 ottobre 2014 ha approvato la nuova legge in materia di Governo del territorio (ex P.d.L. n. 282, ndr) con 29 voti a favore, 8 contrari e 5 astenuti, con la quale esce di scena la famigerata Legge Regionale 1/2005. In sede di dichiarazione di voto il capogruppo del…

Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2023)
30/10/2014

Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2023)

L’obbligo di licenza edilizia risale al 1942 e non al ’67: tutela negli atti di trasferimento immobiliare per la conformità urbanistica

Spunti e riflessioni sulle pratiche di “ Social Housing ” e affini – di Francesco Fiumalbi e Carlo Pagliai
15/05/2014

Spunti e riflessioni sulle pratiche di “ Social Housing ” e affini – di Francesco Fiumalbi e Carlo Pagliai

Prima di qualsiasi riflessione, vale la pena di indugiare sul termine social housing, provando ad indagarne il significato. In questo ambito più che altrove, la definizione è importante innanzitutto perché dovrebbe chiarire l’aspetto programmatico.

  • Precedente
  • Pagina 1
  • …
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Torna su
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center