skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Stato Legittimo Immobile

Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia

  • 13/01/2020
  • Sanatoria edilizia
La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.

Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire

  • 20/12/2019
  • Articoli
Hanno rispettive finalità di autorizzare l'utilizzo dell'immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

  • 12/12/2019
  • Legislazione Toscana
TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare

  • 07/12/2019
  • Abusi edilizi
La compravendita dell'immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.

Balconi computabili nella distanza tra fabbricati

  • 05/12/2019
  • Distanze legali
Sporti e aggetti trascurabili sono esclusi dal calcolo, i balconi invece incidono su vedute e manufatti

Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati

  • 28/11/2019
  • Permesso di Costruire
In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l'annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse

Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi)

  • 25/11/2019
  • Ristrutturazione Edilizia
Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
house brighton

Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.

  • 21/11/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.

Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita

  • 14/11/2019
  • Agibilità
Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.

Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili

  • 06/11/2019
  • Edilizia
La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato

Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia

  • 30/09/2019
  • Urbanistica
La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
mappa catastale

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

  • 12/09/2019
  • Commerciabilità immobiliare
L'accatastamento configura adempimento di tipo fiscale-tributario senza poter incidere sulla conformità alla disciplina urbanistico edilizia.

Licenza di Abitabilità non azzera le irregolarità edilizie

  • 11/07/2019
  • Agibilità
La condizione di rilascio era l'esecuzione in conformità al progetto approvato.

Annullamento concessione edilizia anche a distanza di tempo

  • 25/06/2019
  • Sanatoria edilizia
La tutela del territorio e ripristino della legalità violata sono interessi pubblici sufficienti per impedire l'affidamento del privato

Dichiarazione sostitutiva epoca abuso, insufficiente nel Condono edilizio

  • 17/05/2019
  • Condono Edilizio
Prevista dalla normativa, va supportata da riscontro anche indiziari, purché altamente probanti l'epoca di ultimazione lavori.

Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio

  • 29/04/2019
  • Stato Legittimo Immobile
Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi

Annullabile il Permesso edilizio ottenuto con erronea o falsa rappresentazione

  • 24/04/2019
  • Edilizia
Superabile il normale termine di diciotto mesi per annullamento in autotutela senza motivare l'interesse pubblico al ritiro

Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso

  • 10/04/2019
  • Agibilità
Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.

Verifica di conformità al titolo abilitativo in corso d’opera o fine lavori?

  • 13/03/2019
  • Conformità urbanistica
In caso di interventi edilizi il controllo di rispondenza può avvenire in diverse fasi temporali rispetto alle relative pratiche edilizie.

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

  • 06/02/2019
  • Urbanistica
L'esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area

Preliminare di vendita condizionato a garanzia di regolarità edilizia dell’immobile

  • 01/02/2019
  • Commerciabilità immobiliare
Clausole sulla conformità inserite nel compromesso aumentano la tutela a favore dell'acquirente.

Conformità urbanistica negli atti di compravendita

  • 24/10/2018
  • Conformità urbanistica
Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili

Abuso edilizio realizzato dal singolo sulle parti condominiali.

  • 01/10/2018
  • Abusi edilizi
Sulle parti comuni possono presentarsi problemi di "usurpazione" edilizia da soggetti e proprietari privati.

Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore

  • 18/09/2018
  • Sanatoria edilizia
L'amministrazione comunale ha potere di sanzionare i nuovi proprietario pur non essendo gli autori degli illeciti

Annullabile Permesso di Costruire dopo anni, previa adeguata motivazione

  • 13/09/2018
  • Permesso di Costruire
L'istituto di annullamento in autotutela deve essere compiuto nel rispetto di certe condizioni essenziali

Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento

  • 24/05/2018
  • Agibilità
L'efficacia del certificato di abitabilità è condizionato alla conformità edilizia e salubrità dell'opera.

Ristrutturazione ricostruttiva edifici crollati e limiti applicativi

  • 22/03/2018
  • Ristrutturazione Edilizia
Ripristinare un fabbricato non è un diritto perpetuo e libero come si pensa

Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso

  • 08/03/2018
  • Condono Edilizio
Strumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.

Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG

  • 09/02/2018
  • PRG e Pianificazione territoriale
Anche se limitante l'edificabilità del suolo, non comporta vincolo espropriativo o di inedificabilità.

Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici

  • 30/01/2018
  • PRG e Pianificazione territoriale
Tecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

  • 09/01/2018
  • Articoli
Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.

Google Earth probatorio epoca e consistenza legittima dell’immobile

  • 19/12/2017
  • Aerofotogrammetria
Notevole banca dati di immagini in grado di cristallizzare lo stato dei luoghi, e pure utilizzabile nei processi.

Permesso di Costruire contrastante con nuovo PRG sopravvenuto

  • 08/11/2017
  • Permesso di Costruire
I termini di inizio e fine lavori del Permesso sono essenziali verso previsioni urbanistiche contrastanti.

Le risultanze catastali rivestono valenza sussidiaria verso la legittimazione urbanistica

  • 20/10/2017
  • Conformità catastale
Secondo consolidata giurisprudenza non sono sufficienti da sole a dimostrare l'effettiva consistenza dell’immobile.

Annullabili i titoli edilizi illegittimi dopo anni, Consiglio di Stato conferma con adunanza plenaria

  • 20/10/2017
  • Sanatoria edilizia
l'Adunanza plenaria conferma che non sussiste l’esigenza di tutelare l’affidamento del titolo edilizio basato su elementi non veritieri

Dimensioni minime appartamenti, Comune può incrementarle

  • 18/10/2017
  • Edilizia
Il Consiglio di Stato ritiene legittimo maggiorare le dimensioni minime abitative disposte dai Comuni

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

  • 16/09/2017
  • Legislazione Toscana
Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Vincolo Beni culturali su immobile in rovina è legittimo

  • 07/09/2017
  • Beni Culturali
Tutelare resti di manufatti con rilevanza culturale è finalizzato alla ricostruzione o evitare ulteriore degrado

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima

  • 04/09/2017
  • Fiscalizzazione
Sostituire la demolizione dell'opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi

Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opere

  • 04/09/2017
  • Sanatoria edilizia
Il rilascio del P.d.C in sanatoria subordinato a opere posteriori è illegittimo

Permesso di Costruire con silenzio assenso e Annullabilità

  • 04/08/2017
  • Permesso di Costruire
Il consolidamento del titolo in silenzio assenso è fondato sulla completezza di requisiti e presupposti

Piani di Recupero: definizione, procedure e potenzialità

  • 31/07/2017
  • Urbanistica
Strumento attuativo applicabile sul patrimonio edilizio degradato per la sua conservazione, ricostruzione o sostituzione 

Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati

  • 11/07/2017
  • Ristrutturazione Edilizia
Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia

Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire

  • 05/07/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d'uso in zone omogenee A

Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG

  • 28/06/2017
  • Permesso di Costruire
Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale

Abusi abusivi in case abusive

  • 14/06/2017
  • Articoli
Qualsiasi intervento compiuto su immobili abusivi comporta ripresa dell'attività edilizia abusiva

La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie

  • 09/06/2017
  • Paesaggistica
La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità

Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni

  • 30/05/2017
  • SCIA
Azione repressiva applicabile anche col silenzio assenso consolidato nelle pratiche edilizie

Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico

  • 22/05/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Nei centri storici il cambio di destinazione d'uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo

Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto

  • 26/04/2017
  • Denuncia Inizio Attività
A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate
  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Next

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center