Articoli di edilizia suddivisi per categorie urbanistiche e procedurali

Variazioni essenziali e inquadramento normativo storico

Furono introdotte nel 1985 con la legge del primo condono edilizio per segnare un forte spartiacque nelle casistiche di abuso edilizio, e sono spesso necessarie per individuare il grado di difformità che può emergere dall'analisi urbanistica di un immobile.

Frazionamento e fusione con ex Art 26 L. 47/85?

Svolgendo un consulto preordinato alla compravendita di capannone industriale, costituito da due autonome unità immobiliari fin dalla sua realizzazione (1972), ho riscontrato una pratica edilizia un pò "fumosa".

Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai

A livello nazionale esiste solo il margine del 2% per parziali difformità dal Permesso di costruire, mentre sul piano delle tolleranze di costruzione, meglio note agli operatori del settore come "tolleranze da cantiere", non esiste norma nazionale e l'argomento viene trattato a macchia di leopardo a livello regionale o regolamentato a livello comunale.

Ponti termici da pavimenti radianti

L'umidità lungo le pareti interne può essere causata da errore progettuale del pavimento radiante; tale problematica oltre a divenire fonte di degrado igienico sanitario è anche di complessa risoluzione.