Approfondimenti e riflessioni interpretative
Modificato il DPR 380/01 su cambi d'uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
Esenti da titoli abilitativi le piscine stagionali, ma rispettando vincoli e norme settoriali
Anch'essa offre due versioni dopo il Decreto 'Scia 2', distinte sulle opere strutturali.
La riforma del Titolo V della Costituzione ha attivato un tiro alla fune tra loro
Mi stavo appunto domandando perchè non fosse ancora venuto fuori in campagna elettorale
Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.
Esperienze europee e italiane a confronto nella prima decade del terzo millennio.
Ieri mattina il blog ha superato il milione di visite. E ci ripensavo poco fa... un milione... sono tantine in effetti.
Differenze tra urbanistica tradizionale e moderna.
Essendo pecuniaria è soggetta ai relativi termini di prescrizione.
Norme ballerine rendono necessario premunirsi e datare l'effettiva esecuzione di certe opere.
Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.
Molti non sanno accettare di avere un problema senza soluzione.
Legislazioni regionali che rinviano automaticamente a norme sovraordinate rischiano di aprire dei vuoti.
Esiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi
Nel video Andrea Pantaleo con l'urbanista Prof. Edoardo Salzano sugli standard urbanistici, la loro istituzione e applicazione.
In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l'inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
Si tratta di una definizione importante per individuare una certa categoria di interventi e abusi edilizi
La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell'abusivismo edilizio in Campania
Uscendo dal mio archetipo di professionista tecnico, ho scritto due righe su crescita e cambiamenti…
In base all'esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali sul governo del territorio mentre le Regioni faranno leggi specifiche
Il nuovo decreto SCIA 2 ha rivoluzionato procedure e categorie di intervento, e ha allegato una prima tabella applicativa per aiutare la selezione
Pochi giorni fa è stato promulgato il tanto atteso Regolamento uniformante le definizioni edilizie, facciamo una breve disamina
quattro filoni di riforma in materia urbanistica sono attualmente in corso d'opera
Non c'è nessuna legge che impone la verifica incrociata tra elaborati catastali e quelli legittimanti sul piano urbanistico, però...
Il Titolo V del 2001 ha ulteriormente intorbidito le acque del mar magnum urbanistico italiano
Sono termini scambiati tra loro, in verità hanno accezioni e contorni giuridici diversi
Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l'occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
C'è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico
Se proprio cerchiamo un "colpevole" da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.
La parola Vincolo evoca brutti sogni a chi ha studiato scienza delle costruzioni; ai proprietari di immobili vincolati, invece pure!
Lo Sblocca Italia ha introdotto multe salate per chi non ottempera alla rimessa in pristino degli abusi edilizi
La proposta di Riforma Edilizia avviata dal ministro Madia modificherà molto lo scacchiere dell'urbanistica amministrativa, tra cui il regime di Edilizia Libera
Il regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata
In corso di stesura bozza del provvedimento che ridisegnarà mappatura e individuazione delle attività oggetto di CILA, SCIA e Permessi di costruire
Pochi mesi dopo l'approvazione della L. 47/85 una circolare chiariva l'applicabilità dell'art. 26 ai casi di frazionamento e fusione tra unità immobiliari entro la stessa costruzione
I volumi oggetto di condono realizzati sopra l'area condominiale e fruiti separatamente da alcuni condomini vanno inquadrati nel diritto di Superficie apparente
Una vera crescita professionale per la categoria, anche se nutro alcune perplessità. Il progetto ha notevoli vantaggi in quanto eleva il livello di preparazione scolastica di una figura professionale che ha radici lontane
Se rammentate il nome della pratica edilizia ai Tecnici, qualcuno reagirà come i cavalli nella scena del film Frankenstein Junior. Il motivo? La redazione di una pratica SCIA per interventi di trasformazione edilizia diviene sempre più complessa
Con la Riforma della PA alcune procedure amministrative subiscono modifiche - Focus sulla SCIA edilizia
Secondo l’attuale normativa vigente (D.Lgs. 81/2008) non esiste incompatibilità fra D.L. e CSE; diversamente il Decreto si esprime “negativamente” per colui che ricopre il ruolo di legale rappresentante sia dell’impresa affidataria che delle imprese esecutrici.
Nei casi in cui la potestà legislativa regionale abbia ecceduto i propri limiti verso i quali consegue pronuncia di incostituzionalità, cosa accade sul piano penale per le opere realizzate in funzione di norme dichiarate incostituzionali a posteriori ?
Per esperienza professionale maturata finora ho potuto riscontrare che tutti i Regolamenti edilizi dedicano un apposito capitolo al regime amministrativo, con cui descrivono le procedure e atti abilitativi dei rispettivi titoli edilizi,
L'obbligo di licenza edilizia risale al 1942 e non al '67: tutela negli atti di trasferimento immobiliare per la conformità urbanistica
Prima di qualsiasi riflessione, vale la pena di indugiare sul termine social housing, provando ad indagarne il significato. In questo ambito più che altrove, la definizione è importante innanzitutto perché dovrebbe chiarire l’aspetto programmatico.
Una parte di immobili è stata costruita in forza di vecchie licenze edilizie senza “varianti finali” e dotati di autorizzazione di Abitabilità rilasciata dal Sindaco