Essa attesta la veridicità di affermazioni concernenti la conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie e la fedeltà ricostruttiva di un fatto.
Se rammentate il nome della pratica edilizia ai Tecnici, qualcuno reagirà come i cavalli nella scena del film Frankenstein Junior. Il motivo? La redazione di una pratica SCIA per interventi di trasformazione edilizia diviene sempre più complessa
Dal 2011 la SCIA comporta una nuova responsabilità penale per i tecnici asseveranti in caso di falsa attestazione nelle pratiche edilizie, introducendo un ipotesi di reato più grave del falso vigente fino ad allora per le DIA.
Si fa una certa fatica a spiegare al committente che per sanare un abuso lieve e non strutturale costi 1.000 € rispetto agli abusi di opere lievi, magari strutturali e soggetti a Scia, si debba pagare minimo 516 €.
DIA/SCIA per le ristrutturazioni totali solo previo accertamento della precedente consistenza. A queste conclusioni perviene la recente sentenza di Cassazione Penale Sez III. num 26713/2015, con cui viene respinto il ricorso di un cittadino del grossetano