skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

doppia conformità

muratura forati

Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale

  • 29/12/2022
  • Antisismica
Lo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un'opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all'intera disciplina vigente a due epoche
muratura stonacata

Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura

  • 26/12/2022
  • Sanatoria edilizia
Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l'unica sanatoria "formale" ammessa nel TUE
edifici

Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE

  • 25/07/2022
  • Sanatoria edilizia
La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell'immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l'Accertamento di conformità
regolamenti edilizi

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

  • 23/05/2022
  • Sanatoria edilizia
La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
prospetto

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

  • 05/05/2022
  • Abusi edilizi
Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
planimetria

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

  • 21/04/2022
  • CILA
Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
opere strutturali fondazione

Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR

  • 05/04/2022
  • Sanatoria edilizia
L'accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all'epoca e ad oggi, compreso l'antisismica.
edifici periferia

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

  • 09/03/2022
  • Abusi edilizi
L'orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

  • 17/12/2021
  • SCIA
Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini

Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni

  • 11/09/2019
  • Sanatoria edilizia
Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione

Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?

  • 13/12/2017
  • Sanatoria edilizia
Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.

Edificazione in zona rurale come Imprenditore agricolo

  • 15/11/2017
  • Permesso di Costruire
Ci sono presupposti necessari per costruire manufatti in zona agricola, di natura oggettiva e soggettiva.

Doppia conformità urbanistica senza demolizioni postume

  • 18/04/2017
  • Sanatoria edilizia
La sanatoria degli abusi edilizi non può essere subordinata alla demolizione parziale di esse, pertanto deve esserci doppia conformità contestuale

Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali

  • 07/11/2016
  • Articoli
La procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell'ambito strutturale delle costruzioni

Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformità

  • 22/10/2016
  • Sanatoria edilizia
Da alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato

Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale

  • 13/10/2016
  • Sanatoria edilizia
L'unica ipotesi di estinzione del reato penale di abuso edilizio è il rilascio in sanatoria del permesso di costruire, senza altra eccezione.

Governo vs Sicilia, impugnata la nuova legge regionale urbanistica 16/2016

  • 12/10/2016
  • Articoli
Neppure il tempo di metabolizzare il provvedimento che lo Stato contesta violazioni sulle competenze esclusive

Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di termini

  • 28/07/2016
  • Articoli
Il principio della "doppia conformità" risulta finalizzato a garantire l'assoluto rispetto della "disciplina urbanistica ed edilizia" nei due momenti relativi all'esecuzione dell'opera e alla presentazione dell'istanza di sanatoria.

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

  • 11/05/2016
  • Articoli
Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.

La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità procedurale

  • 15/06/2015
  • Sanatoria edilizia
Consiglio di Stato: la sanatoria giurisprudenziale è uno strumento di carattere eccezionale di matrice pretoria riconosciuto da una giurisprudenza minoritaria; ribadito tale concetto con la sentenza n. 2784 del 06/05/2015

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center