13/11/2023 Abusi edilizi accertati e omesso avvio del procedimento L’attività repressiva degli illeciti edilizi ha natura vincolata e non richiede comunicazione di avvio del procedimenti
13/11/2023 Condono edilizio, niente silenzio assenso su domande documentalmente incomplete La formazione tacita del Condono presuppone tutti i requisiti ed elementi sostanziali per consentire la verifica della P.A.
10/11/2023 Immobile Ante ’67, esclusa nullità compravendita per falsa dichiarazione assenza opere successive Le modifiche abusive successive al 1° settembre 1967 non rendono invalido il contratto per nullità sostanziale e commerciabilità prevista dalla L. 47/85
09/11/2023 Il “Condoncino edilizio” sotto forma di emendamento al Decreto Anticipi? Spunta una proposta di modifica al DPR 380/01 che libererebbe alcune possibili piccole irregolarità ante 1977
08/11/2023 L’importanza dell’Accesso agli atti per compravendite e pratiche edilizie Svolgere ricerche immobiliari significa effettuare dettagliati accessi agli atti, richiede competenze e preparazione multidisciplinare.
08/11/2023 Collaudo urbanistico attesta la conformità delle opere eseguite a quelle assentite L’attestazione di conformità finale non riguarda la regolarità del procedimento e dello Stato Legittimo dell’immobile
08/11/2023 La domanda di condono rende inefficace l’ordinanze di demolizione emesse Anche col diniego del condono il Comune deve emettere una nuova ordinanza ripristinatoria con nuovi termini per ottemperare
06/11/2023 Lo Stato Legittimo immobiliare presuppone titoli edilizi parimenti legittimi Non è regolare l’immobile ancorché conforme a permesso o titolo abilitativo rilasciato in contrasto dalla disciplina urbanistico edilizia
05/11/2023 Deruralizzazione edifici in zona agricola, le condizioni generali La perdita di ruralità può avvenire dai requisiti soggettivi e oggettivi dell’immobile
02/11/2023 Lottizzazione abusiva e confisca delle aree anche con prescrizione penale Per l’acquisizione gratuita di aree lottizzate abusivamente è sufficiente l’accertamento oggettivo del fatto in sede processuale e anche con estinzione del reato.
01/11/2023 Plusvalenza Superbonus 110% tassazione 26% in versione definitiva (Ahi) In arrivo una tassazione differita sulle spese sostenute per ristrutturazioni agevolate col S.B. 110%
31/10/2023 Destinazione d’uso alberghiera: storia normativa del vincolo e norme vigenti Una volta le attività turistico ricettive potevano essere un particolare vincolo di destinazione, abrogato nel 2001.
31/10/2023 Domanda di condono edilizio non consente di sanare opere effettuate dopo la presentazione Il termine di scadenza per opere ultimate serve a escludere abusi edilizi non ancora compiuti o ultimati.
30/10/2023 Agrivoltaico vs fotovoltaico, differenze impiantistiche e impatto paesaggistico L’installazione dei pannelli solari fotovoltaici può avvenire sulle coperture o per integrare le attività agricole evitando consumo del suolo
30/10/2023 Doppia Conformità urbanistica e Profilo civilistico: influenza delle modifiche regolamentari sulle distanze legali Le modifiche normative e regolamentari sulle distanze tra edifici hanno effetti diversi tra privati e verso la P.A.
27/10/2023 Agibilità senza Collaudo statico, tra interventi generali e singola unità immobiliare In Segnalazione Certificata di Agibilità risulta possibile asseverarla anche senza esecuzione di opere strutturali e antisismiche.
26/10/2023 Distanza minima 10 m in ogni punto tra fabbricati La distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti D.M. 1444/68 si calcola a tutte le parti di essi, a prescindere dalla posizione e parti fronteggianti
25/10/2023 Stato Legittimo immobile e contraddizioni nei documenti acquisiti La vera difficoltà non è acquisire i documenti dello Stato Legittimo, ma valutare la coerenza.
23/10/2023 Balconi e distanze tra edifici: gli orientamenti giurisprudenziali Criteri di calcolo della distanza del balcone e contrasto col D.M. 1444/1968
22/10/2023 Permesso rilascio, ritiro e decadenza inizio lavori Il titolo abilitativo produce effetti dall’emanazione, mentre i termini di scadenza decorrono dalla conoscenza del richiedente
21/10/2023 Bonus Barriere 75% e conformità urbanistica Occorre una configurazione pienamente legittima dell’immobile o dell’unità immobiliare per evitare decadenza agevolazioni fiscali
20/10/2023 Sanatoria edilizia, doppia conformità assente con abusi strutturali La Cassazione esclude il requisito di doppia conformità urbanistica col deposito strutturale antisismico “in sanatoria”.
19/10/2023 Compravendita, devi denunciare difformità edilizie al Comune per evitare decadenza risarcimento danno Le irregolarità edilizie vanno denunciate entro un anno dall’acquisto anche al Comune
18/10/2023 Carlo Pagliai su Whatsapp: il canale urbanistico di aggiornamento Il primo canale Whatsapp di Urbanistica e conformità immobiliare, di Carlo Pagliai Ingegnere
16/10/2023 Condono edilizio improcedibile per mancata integrazione documentale entro i termini La richiesta di condono può essere negata se il richiedente non risponde alle richieste di integrazione entro i termini.
16/10/2023 Silenzio assenso sul Permesso, con o senza conformità urbanistico edilizia? Esistono due orientamenti giurisprudenziali contrapposti sui provvedimenti tardivi del Comune verso le istanze di permesso
16/10/2023 CILA, obblighi Fine Lavori, durata e Direttore Lavori Nel T.U.E. non risultano indicati con chiarezza obblighi e termini previsti invece nelle SCIA e Permesso di Costruire
15/10/2023 Mancata demolizione abusi e acquisizione gratuita, chiarimento Adunanza plenaria Conseguenze e sanzioni derivanti dall’inottemperanza all’ordine di demolizione, parere del Consiglio di Stato
13/10/2023 Abusi assenza o difformità SCIA senza doppia conformità Il sanzionamento per illeciti edilizi secondari può avvenire in luogo della demolizione, ma può essere oneroso.
12/10/2023 CILA, dichiarazione inefficacia ammessa dal Consiglio di Stato Per stabilizzarne l’intervento edilizio è possibile applicare poteri inibitori e autotutela mutuati dalla SCIA
10/10/2023 Compatibilità paesaggistica postuma, escluso silenzio-assenso Nella sanatoria paesaggistica è inapplicabile il silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni e Soprintendenze
09/10/2023 Condono edilizio e diniego parere negativo vincolo diretto e indiretto Sulla domanda di condono il parere espresso dagli enti preposti alla tutela è obbligatorio e vincolante
07/10/2023 Compravendita con abusi edilizi facilmente riconoscibili L’acquirente deve riscontrare irregolarità sulla scorta di documentazione tecnica e catastale allegata al rogito
07/10/2023 SCIA annullabile con rappresentazione non veritiera Stato Legittimo Il Comune può esercitare poteri inibitori e/o di autotutela anche dopo diciotto mesi dal deposito a certe condizioni
06/10/2023 Piano di recupero urbanistico, funzione riparatoria di aree degradate Strumento attuativo per rigenerare il patrimonio edilizio degradato e per sua conservazione, ricostruzione o sostituzione
04/10/2023 Chiusura portico/loggia determina incremento volumetria, anche se già chiuso su tre lati A prescindere dalla volumetria, il passaggio da superficie accessoria ad utile configura nuovo locale abitabile
04/10/2023 Tolleranze edilizie, superato 2% non si detrae niente Oltre soglia 2% l’ambito sanzionatorio si applica totalmente e non parzialmente, senza deroghe
03/10/2023 Pergola, se coperta diventa tettoia Come manufatto ombreggiante, con struttura leggera, amovibile, aperto su tre lati, deve rimanere privo di copertura
02/10/2023 Quando ricalcolare oneri di urbanizzazione nelle pratiche edilizie? Il Consiglio di Stato spiega la natura degli oneri concessori e quando rettificarne il conteggio
02/10/2023 Locali sottosuolo o riempiti di terra configurano nuova costruzione e volumetria Le parti di fabbricato entro terra costituiscono volume ancorché non utilizzabile con riempimenti
28/09/2023 Riforma Testo Unico Edilizia, bozza ufficiosa (in vista DDL?) La stesura del nuovo testo dovrebbe sostituire l’attuale D.P.R. 380/01 contiene novità interessanti
28/09/2023 Permesso in sanatoria non rilasciabile se manca autorizzazione sismica Cassazione conferma l’orientamento che impedisce l’Accertamento di conformità con abusi strutturali sprovvisti di titolo antisismico
26/09/2023 Permessi edilizi spariti, soluzioni ammesse dal D.P.R. 380/01 Se dall’Accesso agli atti la pratica edilizia cercata risultasse smarrita, è possibile usare altri documenti probanti lo Stato Legittimo dell’immobile
25/09/2023 Modifiche di prospetto su edifici esistenti: permessi e categorie intervento Gli aggiornamenti al D.P.R. 380/01 hanno semplificato le trasformazioni delle aperture esterne in facciata
24/09/2023 Mini Condono edilizio 2023, riflessioni su ipotesi L’idea riguarderebbe tantissime piccole irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche
23/09/2023 Possibile un Condono edilizio 2023 per piccole irregolarità Il Ministro ha ventilato l’ipotesi di sanatoria straordinaria per quegli illeciti che intasano i Comuni
22/09/2023 Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020 Verifica obbligatoria della conformità immobiliare introdotta nel 2020 era comunque vigente alla sua introduzione nella normativa
22/09/2023 Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione Per quantificare la sanzione pecuniaria riferita alla data di abuso e indici ISTAT si dovrà esprimere il Consiglio di Stato Ad. Plenaria.
19/09/2023 Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale) Distanze minime tra edifici previste dall’art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute
18/09/2023 Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma Non è attribuito alcun effetto di sanatoria automatica gli illeciti già presenti, il Comune conserva i poteri repressivi e sanzionatori.