skip to Main Content
Carlo Pagliai  •  Ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti & menù
Panorama Genova

Differenza tra difformità parziale e totale

  • 07/10/2019
  • Sanatoria edilizia
Integra reato di difformità totale l'organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.

Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo

  • 10/07/2018
  • Articoli
Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ

Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC

  • 03/04/2018
  • Articoli
La possibilità di fiscalizzare la sanzione demolitoria deve essere valutata dalla PA in fase esecutiva e successiva all'ordine di demolizione

Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico

  • 12/09/2017
  • Parziali difformità
La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima

  • 04/09/2017
  • Fiscalizzazione
Sostituire la demolizione dell'opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi

Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme

  • 18/05/2017
  • Articoli
Difficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità

Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%

  • 02/05/2017
  • Articoli
Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

  • 14/03/2017
  • Articoli
L'esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall'entità

Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità

  • 26/01/2017
  • Articoli
Nell'ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto

Il 2 per cento delle misure progettuali

  • 16/11/2016
  • Articoli
Il T.U. dell'edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

  • 01/09/2016
  • Articoli
Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

  • 11/05/2016
  • Articoli
Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

  • 02/02/2016
  • Articoli
La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l'intervento abusivo ma consente la sola permanenza.

Le parziali difformità negli atti di trasferimento non comportano nullità formale

  • 13/01/2016
  • Articoli
L'immobile con irregolarità urbanistica non superante la soglia della parziale difformità non impedisce la conclusione della compravendita. Queste le conclusioni leggibili dalla sentenza n. 24852/2015 emessa dalla Cassazione Civile Sez. II il 9 dicembre scorso.
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS

Ante ’67, il mio nuovo libro

ante 67 conformità urbanistica copertina libro carlo pagliai

Newsletter

indirizzo email

AREA RISERVATA

DA YOUTUBE

IL MIO REPORT GRATUITO

report
ARTICOLI PIU LETTI
  • Ante '67: Legittimazione e conformità urbanistica... 210.976 views
  • DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia vigen... 198.667 views
  • Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi... 125.580 views
  • Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l'Agi... 104.709 views
  • Agibilità e Abitabilità: storia normativa 83.341 views
  • Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e lim... 80.128 views
  • La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede... 77.609 views

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top

Send this to a friend

Questo sito utilizza cookie (propri e di siti terzi) che raccolgono dati di profilazione. La prosecuzione della navigazione comporta accettazione della loro attività senza limitazioni.OkLeggi di più