vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

permesso di costruire

Permesso di Costruire, inizio lavori condizionato ad autorizzazione sismica
05/05/2023

Permesso di Costruire, inizio lavori condizionato ad autorizzazione sismica

Vietato l’avvio di qualsiasi opera se non autorizzata dagli uffici ex Genio Civile

Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia
20/04/2023

Soggetti titolati a presentare la pratica edilizia

Il singolo comproprietario non è legittimato a ottenere titoli edilizi ordinari o in sanatoria, occorrendo il consenso di tutti

Manutenzione ordinaria 2023, quali opere edilizie libere comprende (Glossario)
16/04/2023

Manutenzione ordinaria 2023, quali opere edilizie libere comprende (Glossario)

La normativa prevede alcuni interventi esclusi da Permesso, SCIA e CILA, rimanendo necessari gli adempimenti previsti da norme settoriali

Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione
09/04/2023

Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione

L’avvio della costruzione del manufatto deve avvenire davvero entro l’anno decorrente dal rilascio del permesso di costruire

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole
06/04/2023

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole

I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico

Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori
29/03/2023

Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori

Il Comune deve emanare provvedimento per dichiarare persa l’efficacia del titolo abilitativo con l’articolo 15 DPR 380/01.

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
23/03/2023

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza

Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali

Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
22/03/2023

Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire

La natura precaria della costruzione è un dato materiale e funzionale, la conferma dal Consiglio di Stato

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
21/03/2023

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

Interventi ricostruttivi totali, modifiche possono configurare variazioni essenziali e richiedere nuovo titolo

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
16/03/2023

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale

La mancata risposta all’istanza di Permesso di Costruire in sanatoria entro 60 gg non significa silenzio inadempimento

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023
13/03/2023

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023

Col D.L. 14/2023 convertito in legge è possibile prorogare i termini di alcuni titoli edilizi, con certe condizioni

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato
08/03/2023

Misure di salvaguardia, sospensione domande permesso e titoli edilizi col PRG adottato

Hanno duplice scopo di di impedire interventi edilizi e assetto urbanistico non compatibili con le previsioni adottate

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire
16/01/2023

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire

L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività
21/12/2022

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività

La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela
01/12/2022

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela

Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?
23/11/2022

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?

Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull’Allegato B e rischiare il deposito tardivo.

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire
15/11/2022

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire

Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino
14/11/2022

Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino

Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.

Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione
10/10/2022

Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione

Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell’immobile

Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione
29/08/2022

Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione

Permesso di costruire ottenuto con falsa o erronea rappresentazione delle circostanze prospettate dal richiedente è annullabile anche oltre i termini di autotutela

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022
12/07/2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire
11/07/2022

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire

E’ possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d’opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)

Contributo sul Costo di costruzione: quali metodi per quantificarlo?
07/07/2022

Contributo sul Costo di costruzione: quali metodi per quantificarlo?

Nel DPR 380/01 non viene prevista una procedura univoca per calcolare il contributo

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)
14/06/2022

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi
09/06/2022

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022
24/05/2022

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022

Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
12/05/2022

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari

Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l’utilizzazione senza titolo

Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire
06/05/2022

Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire

La pergotenda non può configurare un ampliamento dell’edificio e consentire la permanenza esterna

Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia
19/04/2022

Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia

La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali

Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi
25/03/2022

Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi

La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)
25/01/2022

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire
22/01/2022

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)
12/01/2022

Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)

E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso
08/01/2022

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)
23/11/2021

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)

Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente
15/11/2021

Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente

Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01

Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione
25/10/2021

Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione

L’accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d’opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative
24/09/2021

Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative

E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.

Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali
20/08/2021

Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali

Le variazioni in corso d’opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali

Superamento 18 mesi di autotutela nelle pratiche edilizie
29/03/2021

Superamento 18 mesi di autotutela nelle pratiche edilizie

Il limite si applica quando il richiedente abbia indotto in errore la P.A. con falsi presupposti o informazioni

La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio
09/03/2021

La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio

Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito

Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti
29/09/2020

Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti

Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione

Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire?
30/04/2020

Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire?

La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione

Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?
10/04/2020

Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?

L’istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.

Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia
06/03/2020

Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia

Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l’avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia

Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire
30/12/2019

Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire

La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi

Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti
23/10/2019

Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti

Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.

Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme.
18/10/2019

Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme.

E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire

Differenza tra difformità parziale e totale
07/10/2019

Differenza tra difformità parziale e totale

Integra reato di difformità totale l’organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.

Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati
25/09/2019

Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati

Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Successivo

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Torna su
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center