skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

cambio destinazione d’uso

Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle

  • 05/11/2022
  • Urbanistica
Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
sottotetto

Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante

  • 03/11/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico

Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali

  • 05/08/2022
  • Abusi edilizi
E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio

Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti

  • 22/07/2022
  • Articoli
Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

  • 14/06/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Trasformare l'originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell'appartamento
pianta

La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo

  • 07/04/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

  • 22/01/2022
  • Cambio Destinazione d'uso
Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)

  • 16/08/2021
  • Cambio Destinazione d'uso
La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l'incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio

Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori

  • 19/11/2020
  • Antisismica
Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente

Superbonus 110 e cambio d’uso in residenziale [Consigli]

  • 11/07/2020
  • Articoli
I principali immobili ammessi al beneficio sono abitativi: come comportarsi con mutamento di destinazione

Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante

  • 07/03/2019
  • Cambio Destinazione d'uso
Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale

Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019

  • 06/02/2019
  • Cambio Destinazione d'uso
Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.

Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevanti

  • 17/10/2018
  • Cambio Destinazione d'uso
La principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie

Oneri concessori differenziati col carico urbanistico

  • 31/03/2018
  • Oneri urbanizzazione
Il cambio di destinazione d'uso incide sul carico insediativo e sui relativi flussi.

Cambio Destinazione d’uso urbanisticamente rilevante [Video bonus]

  • 16/03/2018
  • Cambio Destinazione d'uso
La funzione dell'immobile si rapporta col contesto circostante e incide sul carico urbanistico

Da superficie accessoria a superficie utile.

  • 04/12/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Il cambio d'uso funzionale dell'unità immobiliare e il carico urbanistico.

Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987

  • 26/11/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Le modifiche di destinazione d'uso sono collegate alle previsioni degli strumenti urbanistici.

Ancora sul Mutamento di destinazione d’uso per passaggio tra categorie urbanistiche

  • 19/11/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Scottante e oneroso il tema sui cambi di destinazione con le regioni.

Destinazione d’uso degli immobili – Diretta trasmessa Ven. 26 Maggio ore 10.00

  • 26/05/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
La destinazione d'uso di un immobile rappresenta la sua principale caratteristica funzionale e di utilizzo.

Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico

  • 22/05/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Nei centri storici il cambio di destinazione d'uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo

Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’

  • 21/03/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
La destinazione d'uso e' un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione

Trasformazioni territoriali senza edifici soggetti a oneri di urbanizzazione

  • 06/01/2017
  • Cambio Destinazione d'uso
Anche le modifiche della morfologia del suolo comportano il versamento del famigerato contributo concessorio se per scopo diverso dall'agricolo

Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformità

  • 02/12/2016
  • Articoli
La totale difformità dal permesso di costruire presuppone un organismo edilizio diverso da quello legittimato

Cambio d’uso senza opere come variazione essenziale

  • 27/07/2016
  • Cambio Destinazione d'uso
Il mutamento di destinazione d’uso non autorizzato e attuato senza opere comporta variazione essenziale sanzionabile se comportante variazione degli standards urbanistici

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center