04/07/2022 Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica edilizia Il contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all’intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini
20/06/2022 Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso
13/06/2022 Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
12/05/2022 Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile Sono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti
11/05/2022 Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi L’ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza “azzerare” tutte le irregolarità preesistenti ad essa
09/05/2022 Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente La presenza di impianti fotovoltaici sugli edifici è divenuta normale e non può costituire diniego automatico di autorizzazione paesaggistica
22/04/2022 Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano) Secondo il TAR non viola la proprietà privata l’imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l’obbligo di allegarlo in compravendita
04/04/2022 Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l’attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
10/03/2022 Edifici senza collaudo statico non si possono utilizzare L’utilizzazione delle costruzioni prima di ottenere certificato di collaudo è sanzionabile, anche con l’inabitabilità dell’immobile
22/12/2021 Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni L’assenza del documento abilitante l’uso dell’immobile non significa automaticamente che sia inagibile e invalidare il rogito per inadempimento
16/12/2021 Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza
02/12/2021 Come scegliere la pratica edilizia corretta e intervento unitario Per individuare la categoria di intervento e relativa procedura del titolo abilitativo, occorre considerare complessivamente l’opera
01/11/2021 Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
17/08/2021 CILA non utilizzabile su manufatti abusivi, con condoni e sanatorie pendenti o rilasciate irregolarmente Cassazione conferma che ulteriori interventi su immobili irregolari ripetono caratteristiche di illegittimità
28/04/2021 Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche
05/11/2020 Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano
24/10/2020 Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria
21/09/2020 Porticato e distanza minima tra costruzioni di 10 metri Il manufatto deve rispettarla a prescindere da pilastrature e aperture esterne permanenti
03/09/2020 Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori edilizi Coloro che ritengono legittimo una stato preesistente soltanto perchè c’è stato un utilizzo continuato, cadono in errore.
10/07/2020 Sanzioni urbanistiche, regime retroattivo a qualsiasi epoca di abuso edilizio La mancata richiesta di condono consente la repressione anche per illeciti commessi prima dell’entrata in vigore del regime sanzionatorio vigente.
26/05/2020 Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici