28/09/2023 Riforma Testo Unico Edilizia, bozza ufficiosa (in vista DDL?) La stesura del nuovo testo dovrebbe sostituire l’attuale D.P.R. 380/01 contiene novità interessanti
19/09/2023 Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale) Distanze minime tra edifici previste dall’art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute
28/08/2023 DIA con falsa o errata rappresentazione annullabile a distanza di anni Niente prescrizione amministrativa per illeciti edilizi datati e raffigurati in precedenti pratiche edilizie
24/08/2023 Annullamento compravendita di “aliud pro alio” per abusi edilizi La risoluzione del trasferimento immobiliare per grave inadempimento richiede specifica valutazione giudiziaria anche per irregolarità e difformità
22/08/2023 Il fallimento di SCIA e CILA Tracciamo un bilancio sul regime edilizio di semplificato asseverato da Tecnici
05/08/2023 Possibile vendere immobili viziati, ma compratore deve provarne l’esistenza Il venditore non è obbligato a consegnare l’immobile privo di vizi, ma a rispondere qualora si dimostri viziato
13/07/2023 Lottizzazione edificatoria e scadenza convenzione per urbanizzare l’area La scadenza del termine per ultimare opere di urbanizzazione non elimina tale obbligazione del soggetto
22/06/2023 L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile) TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio
17/06/2023 Opere CILA su immobili abusivi sono anch’esse illegittime Gli ulteriori interventi su fabbricati abusivi, non sanati o condonati ripetono le caratteristiche di illegittimità del manufatto
18/05/2023 Pompe di calore su edifici esistenti: edilizia libera o CILA con D.Lgs. 199/2021 Semplificate le procedure edilizie per installare la pompa di calore su costruzioni residenziali e terziario
15/04/2023 Un anno per denunciare irregolarità edilizie rilevate dall’acquirente o affittuario, per non perdere risarcimento danni L’articolo 134 DPR 380/01 pone il termine per evitare la decadenza ad agire contro il venditore o proprietario dell’immobile
30/03/2023 La valutazione degli abusi edilizi Il pregiudizio all’assetto del territorio causato da illeciti edilizi richiede analisi complessiva e non atomistica
07/03/2023 In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere Per le costruzioni ante ’67 fu previsto un termine massimo per perseguire illeciti edilizi e licenze in contrasto allo strumento urbanistico, azzerato con L. 47/85
13/02/2023 Planimetria catastale, la difformità ante rogito e la sanabilità con atto successivo L’atto di conferma è ammissibile qualora la mancanza delle dichiarazioni di conformità sia dipesa da inesistenza delle planimetrie o loro difformità dallo stato di fatto
21/12/2022 Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
17/12/2022 Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza Il vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente
15/12/2022 Condono edilizio in zona a vincolo idrogeologico e forestale Nelle aree a vincolo boschivo e rischio idrogeologico il rilascio del condono è condizionato al rilascio del parere favorevole
08/12/2022 Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono Opere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche
20/09/2022 Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o meno Per rimuovere o conformare gli abusi strutturali esiste la complessa procedura prevista dagli articoli 96 e seguenti del TUE
25/07/2022 Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
19/07/2022 Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8 Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni