24/11/2020 Condono edilizio: se il vincolo arriva dopo il silenzio assenso Tacita formazione del titolo edilizio in sanatoria può escludere l’acquisizione del parere della Soprintendenza
19/11/2020 Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
11/11/2020 Legittimazione urbanistica: distinzione tra oggetto di intervento e stato legittimo Lo stato attuale rappresentato in una pratica edilizia non equivale alla legittimazione o sanatoria automatica del pregresso
29/10/2020 Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata
13/10/2020 Terzo Condono edilizio DL 269/2003: condizioni e regole di accesso L’ultima sanatoria straordinaria è stata limitata fin dalla norma nazionale, e quelle regionali.
05/10/2020 SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili? Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive
15/09/2020 D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
09/09/2020 Rappresentazione dei luoghi difforme e illegittimità del titolo edilizio Divergenza tra realtà e disegnato costituisce condizione sufficiente per provvedimenti sanzionatori e di annullamento d’ufficio
21/08/2020 Come individuare l’abuso edilizio parziale da quello totale Il concetto di difformità edilizia di per sé è molto ampio in termini quantitativi e qualitativi.
30/07/2020 Destinazione d’uso in atto degli immobili Come stabilire la categoria funzionale dell’unità immobiliare e quali documenti consultare
19/07/2020 Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali L’accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.
09/07/2020 Ante ’67: nullità compravendita per falsa attestazione inizio costruzione ante Legge ponte La dichiarazione sostitutiva deve essere veritiera e riferibile all’immobile oggetto di atto notarile
24/06/2020 Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline
05/06/2020 Bonus Ristrutturazioni al 110%, prudenza sulla conformità urbanistica e abusi edilizi Tutti impazziti per “ristrutturazioni a costo zero”: ci sono diverse condizioni per accedere ai nuovi superbonus fiscali del 2020
24/04/2020 Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso” In prima applicazione le zone A e B dei Piani Regolatori furono escluse dal vincolo ambientale ex lege.
21/02/2020 Ante 67, la dichiarazione sostitutiva più nota per datazione edifici Dichiarare questa formula è prassi diffusa nelle compravendite e pratiche edilizie per immobili datati.
30/01/2020 Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento] La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.
20/12/2019 Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
14/11/2019 Condono, le diverse domande si valutano globalmente sul fabbricato Come presentare separate istanze di sanatoria per diverse unità immobiliari riferite ad un edificio o complesso immobiliare.
08/11/2019 Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio) Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.
06/11/2019 Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato