28/11/2019 Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l’annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse
20/11/2019 Deroghe distanze tra fabbricati: quando possono applicarsi Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
18/11/2019 Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
15/11/2019 Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
08/11/2019 Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio) Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.
04/11/2019 Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
02/11/2019 Tensostrutture e tendoni in Edilizia Libera, condizioni e tempistiche per realizzarle Sono funzionali per esigenze temporanee, e vanno rimosse entro novanta giorni dall’installazione
01/11/2019 Demolizione e Ricostruzione, escluse maggiori volumetrie per adeguamento antisismico Solo l’innovazioni di adeguamento strutturale possono superare il limite volumetrico nelle ristrutturazioni edilizie.
23/10/2019 Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.
21/10/2019 Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire
18/10/2019 Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme. E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
17/10/2019 Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017 Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
15/10/2019 Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali Come valutare gli scarti tra l’opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.
07/10/2019 Differenza tra difformità parziale e totale Integra reato di difformità totale l’organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.
01/10/2019 Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia
23/09/2019 tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
16/09/2019 Aerofoto, incertezza nel Condono e sanatorie edilizie In alcune circostanze può prevalere l’autodichiarazione del proprietario se permane un significativo dubbio per ragioni tecniche.
11/09/2019 Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioni Per regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
02/09/2019 Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell’abuso secondo l’ordine di demolizione
26/08/2019 Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l’ordine di rimessa in pristino