skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "prg"

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio

RD 523/1904 e distanza minima dai corpi idrici

RD 523/1904 e distanza minima dai corpi idrici

Il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d’acqua demaniali, imposto dall’art. 96 lett. f), R.D. 25 luglio 1904 n. 523, ha carattere assoluto ed inderogabile

Destinazione d’uso e Categoria catastale, due binari separati

Destinazione d’uso e Categoria catastale, due binari separati

La divergenza tra destinazione d’uso e categoria catastale può dare luogo ad Aliud pro alio nei contratti.

Programma di Fabbricazione, strumento urbanistico del Novecento

Programma di Fabbricazione, strumento urbanistico del Novecento

Il Programma di Fabbricazione è stato uno strumento urbanistico finalizzato ad una pianificazione minimale del territorio.

Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria

Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria

Sono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.

Legittimazione urbanistica con Programma di Fabbricazione Ante ’67

Legittimazione urbanistica con Programma di Fabbricazione Ante ’67

Strumenti urbanistici previgenti alla Legge Ponte 1967 possono aver imposto obblighi di licenza edilizia ovunque

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.

Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione

Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione

Dimostrare la preesistenza dell’immobile a una certa epoca diventa necessario per impugnare l’ordinanza di demolizione

Agibilità e Abitabilità: storia normativa

Agibilità e Abitabilità: storia normativa

La questione dell’abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l’intervento abusivo ma consente la sola permanenza.

Differenza tra conformità urbanistica e catastale

Differenza tra conformità urbanistica e catastale

Spesso i criteri di regolarità catastale ed edilizia vengono confusi o scambiati tra loro. Meglio chiarire le definizioni utili in materia contrattuale immobiliare.

Ante ’67 in assenza di rilievi aerofotogrammetrici

Ante ’67 in assenza di rilievi aerofotogrammetrici

Può succedere che l’edificio realizzato prima del 01 settembre 1967 non compaia nei volati aerei effettuati in epoca antecedente, in quanto la banca data aerofotogrammetrica prodotta tra il 1942 e 1967 non presenta uniformità di copertura e di esecuzione tecnica.

Mappe catastali e foto aeree: il connubio è fattibile con la cartografia digitale

Mappe catastali e foto aeree: il connubio è fattibile con la cartografia digitale

Nell’ambito di riconfinamenti, usucapioni e servitù è necessario sovrapporre cartografie con diversi sistemi di riferimento. Ecco le soluzioni strategiche.

Ante ’42 e Ante ’67:  Legittimazione urbanistica nei Comuni dotati di previgenti Reg. Edilizi (agg. 2020)

Ante ’42 e Ante ’67: Legittimazione urbanistica nei Comuni dotati di previgenti Reg. Edilizi (agg. 2020)

Alcune grandi città esistenti prima del 1942 e del 1967 si erano dotate di Piani regolatori e regolamenti edilizi, e può capitare che sia richiesta la verifica di legittimazione fino alla loro epoca di adozione

CdS: l’intervento edilizio si classifica all’epoca del titolo abilitativo

CdS: l’intervento edilizio si classifica all’epoca del titolo abilitativo

La qualifica della categoria di intervento assume rilevanza per gli effetti di efficacia del titolo abilitativo.

Toscana: differenza tra ristrutturazione edilizia conservativa e ricostruttiva

Toscana: differenza tra ristrutturazione edilizia conservativa e ricostruttiva

Con l’approvazione della L.R. 65/2014 la Regione Toscana ha differenziato distintamente la ristrutturazione in due categorie edilizie

50 sfumature di ristrutturazioni edilizie (e di distanze legali)

50 sfumature di ristrutturazioni edilizie (e di distanze legali)

La categoria d’intervento ormai si suddivide tra quelle ricostruttive e quelle conservative, e occorre tenerne conto nelle distanze legali come nuove costruzioni

SCIA edilizia, cambiamenti in vigore dal 28 agosto – Sintesi e opinione

SCIA edilizia, cambiamenti in vigore dal 28 agosto – Sintesi e opinione

Con la Riforma della PA alcune procedure amministrative subiscono modifiche – Focus sulla SCIA edilizia

Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria Giurisprudenziale

Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria Giurisprudenziale

In edilizia privata esistono tre specifici regimi di regolarizzazione degli abusi edilizi. Si espongono in via sintetica, omettendo le eccezioni e riserve relative alla vincolistica e casi specifici, esponendo quindi i soli principi di fondo.

Empoli, approvata la Disciplina su oneri di urbanizzazione e sanzioni in materia edilizia

Empoli, approvata la Disciplina su oneri di urbanizzazione e sanzioni in materia edilizia

Il Consiglio Comunale di Empoli il 28 aprile scorso ha approvato la nuova Disciplina dei contributi e delle sanzioni relative agli interventi edilizi, in applicazione dei disposti di cui al titolo VII, Capo I e II della LRT 65/2014

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015

L.R. 65/2014 e Ristrutturazioni in zona a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 – di Carlo Pagliai

L.R. 65/2014 e Ristrutturazioni in zona a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 – di Carlo Pagliai

La legge regionale toscana 65/2014 ha rimodulato le Ristrutturazioni edilizie: come comportarsi nelle zone a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 in assenza di un diretto coordinamento con la L.R. 21/2012 ?

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso

Breve compendio sul cambio di destinazione d’uso e la sua storia legislativa in ambito nazionale: origini, evoluzione e caratteristiche abilitative

Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67

Riflessione sulla L.R. 65/2014: storia dei centri abitati ante ’67

Legittimazione urbanistica del patrimonio edilizio esistente ad oggi e realizzato nel periodo intercorso tra il 01 settembre 1942 e 01 settembre 1967

Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014

Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014

La nuova legge urbanistica toscana L.R. 65/2014 si è spinta coraggiosamente anche in materia di distanze legali.

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni

Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni

La nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.

Legge regionale Toscana 21 maggio 2012, n. 21/2012

Legge regionale Toscana 21 maggio 2012, n. 21/2012

legge regionale toscana 21/2012, approvata il 21 maggio 2012 – Pubblicata sul BURT n. 24 del 23 maggio 2012, parte prima. Disposizioni urgenti in materia di difesa dal rischio idraulico e tutela dei corsi d’acqua.

Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2020)

Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2020)

L’obbligo di licenza edilizia risale al 1942 e non al ’67: tutela negli atti di trasferimento immobiliare per la conformità urbanistica

Proposta per una nuova “Sanatoria Giurisprudenziale” in edilizia

Proposta per una nuova “Sanatoria Giurisprudenziale” in edilizia

Una parte di immobili è stata costruita in forza di vecchie licenze edilizie senza “varianti finali” e dotati di autorizzazione di Abitabilità rilasciata dal Sindaco

  • Previous
  • Page 1
  • …
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center