L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Deroghe distanze tra fabbricati: quando possono applicarsi Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.
Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.
Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti Il potere pianificatorio ha ampia discrezionalità sull’organizzazione del territorio e sviluppo socio-economico.
Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.
La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune Stesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)
Distanza minima 10 m tra pareti (entrambe) non finestrate Cosa accade quando si costruisce di fronte a edifici senza finestre e formazione di intercapedini dannose per l’igiene
CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta? Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire
Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967 Al privato spetta il compito di provare l’ultimazione dell’opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli.
Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura L’area edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo di proprietà e includere particelle non contigue
Ponte Morandi, considerazioni urbanistiche sul passato e futura ricostruzione Infrastruttura realizzata in territorio fragile e altamente edificato, sormontando costruzioni esistenti
Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita Sono zone escluse dall’estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso
Piani di Ricostruzione del Dopoguerra Strumento attuativo per ricostruire le città devastate da eventi bellici
Permesso di Costruire valido solo se…. Il rispetto della conformità a discipline e regolamenti è fondamentale per l’efficacia del titolo.
Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanistici Il rapporto tra uso funzionale dell’immobile e contesto circostante resta inscindibile per il cambio di destinazione d’uso
Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi Casistiche datate di mutamento d’uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell’epoca
Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici Margini di tolleranza in relazione agli indici massimi consentiti dal PRG
Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica Sentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.
Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto Vietate le intercapedini di larghezza inferiore all’altezza del più alto degli edifici che si fronteggiano.
Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica
Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici Tecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.
Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografia In caso di contrasto tra normativa e segno grafico occorre dare prevalenza alla prima.
Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone. Il Regolamento edilizio del 1934 pose l’obbligo nelle parte centrale e periferica della città.
Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935 Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l’obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi
Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977 Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.
Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune Margini di manovra decisionale del PRG sono previsti per legge.
Storia dell’Urbanistica: Pregiudizio del rettifilo e Arte delle Strade Differenze tra urbanistica tradizionale e moderna.
Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987 Le modifiche di destinazione d’uso sono collegate alle previsioni degli strumenti urbanistici.