Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero! Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
Pannelli solari e fotovoltaici, installazione libera per tutti (o quasi) col DL 17/2022 Declassati a manutenzione ordinaria e in parte esonerati dalle autorizzazioni paesaggistiche, però c’è sempre il DPR 380/01 dietro l’angolo
Permesso edilizio irreperibile immobile Ante ’67, prova della preesistenza Il Consiglio di Stato afferma che lo smarrimento del titolo edilizio comporta un onere a carico del cittadino e della PA, entrambe tenute a conservarlo
Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42) Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo
Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni Le opere abusive presenti vanno considerate dalla P.A. per rilasciare i titoli abilitativi edilizi
Immobile Ante ’67, dimostrare tutte le successive trasformazioni regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967
Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile
Condono edilizio pendente col Superbonus 110 Consigliato il rilascio definitivo della sanatoria prima di avviare la pratica edilizia per le detrazioni fiscali
SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici Interventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico. Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria
SCIA, la sanatoria della falsa attestazione Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti
Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici
Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore Recupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.
Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto
Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68
Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso” In prima applicazione le zone A e B dei Piani Regolatori furono escluse dal vincolo ambientale ex lege.
Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazione Questo tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG
Comparto edificatorio, strumento urbanistico di terzo livello Costituiscono unità fabbricabili, comprensivi di aree inedificate e costruzioni da trasformare secondo speciali prescrizioni (del Piano Particolareggiato).
Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico
Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio