skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "prg"

Legge 1402/1951 – Modifiche D.Lgs. 154/1945 Piani Ricostruzione e PRG

Legge 1402/1951 – Modifiche D.Lgs. 154/1945 Piani Ricostruzione e PRG

LEGGE 27 ottobre 1951, n. 1402 Modificazioni al decreto legislativo 1 marzo 1945, n. 154, sui piani di ricostruzione degli abitati danneggiati dalla guerra. Pubblicato in GU n. 299 del 31-12-1951 – Vigente al: 20-11-2017 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hannoapprovato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1.…

Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.

Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.

La costante giurisprudenza ha affermato che le distanze tra fabbricate stabilite da PRG e Regolamenti edilizi hanno duplice valenza amministrativa e civilistica

In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere

In verità il Giubileo Ante 1967 c’è già stato e sanava automaticamente molte opere

Per le costruzioni ante ’67 fu previsto un termine massimo per perseguire illeciti edilizi e licenze in contrasto allo strumento urbanistico, azzerato con L. 47/85

Vincolo inedificabilità assoluta senza carattere espropriativo

Vincolo inedificabilità assoluta senza carattere espropriativo

Esclusi dalla decadenza temporale e indennizzo tutti i vincoli imposti dal PRG per ragioni ambientali in senso ampio.

Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo

Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo

La realizzazione di attrezzature sportive comportanti opere di scavo e basamento di calcestruzzo incidono definitivamente sulla natura e permeabilità di suolo

Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili

Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili

La decadenza delle previsioni attuative, dei vincoli preordinati all’esproprio e inedificabilità assoluta richiede la riclassificazione del PRG

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata

Vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, reiterabili con motivazione rafforzata

Le previsioni del PRG comportanti inedificabilità perdono efficacia qualora nei cinque anni non sono approvati gli strumenti attuativi

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

Anche a distanza di anni la Denuncia di Inizio Attività potrebbe essere dichiarata inefficace e rendere abusive le opere compiute

Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale

Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale

Verificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza

Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanza

Il vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale

Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici

Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione

Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione

In passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari

Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG

Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio

Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio

La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità

Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità

La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.

Terzo Condono Edilizio in zona paesaggistica, esclusione degli abusi primari

Terzo Condono Edilizio in zona paesaggistica, esclusione degli abusi primari

Il DL 269/2003 pone maggiore restrittività per illeciti edilizi compiuti nei vincoli assoluti e relativi

Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa

Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa

Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati

Fotovoltaico: quando è davvero libero, in centri storici e immobili vincolati

Col DL 17/2022 restano i limiti e divieti previsti da Piani Regolatori e Regolamenti edilizi comunali e vincoli specifici

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria

La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale

Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire

Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire

Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento

Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967

Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967

L’obbligo autorizzativo poteva risultare esteso all’intero territorio comunale già prima delle leggi n. 765/67 e 1150/42

Usucapione distanza inferiore edifici: aspetti civilistici e amministrativi

Usucapione distanza inferiore edifici: aspetti civilistici e amministrativi

Esiste la possibilità di acquistare tale servitù, limitandosi soltanto all’aspetto privatistico e non amministrativo

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie

Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022

Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022

La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l’autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004

Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento

Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento

Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l’attività edificatoria senza separare parti o fasi operative

Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante

Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante

La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.

Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle

Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle

Il trasferimento di volumetria nei lotti consente di superare limiti derivanti da altre condizioni urbanistiche al contorno

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center