skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "permesso costruire"

Come costruire abitazioni in zona agricola

Come costruire abitazioni in zona agricola

E’ necessario essere imprenditore agricolo con rapporto strumentale della coltivazione del fondo.

Completamento edifici con Permesso decaduto

Completamento edifici con Permesso decaduto

Il Permesso di costruire vale tre anni decorsi i quale decade per la parte non eseguita.

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso

Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto ‘Scia 2’.

Silenzio assenso su Permessi di costruire in centro storico

Silenzio assenso su Permessi di costruire in centro storico

Esclusa la semplificazione per agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e culturale.

Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio

Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio

La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico

Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera

Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera

Molti portali hanno trattato l’argomento e per questioni professionali ho voluto studiarne gli aspetti, e le conclusioni sono….

Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso?

Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso?

Da anni c’è difficoltà a distinguere gli interventi di ristrutturazione edilizia dalla nuova edificazione in base alla volumetria e sagoma preesistente.

Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico

Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico

La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici

Legge 1684/1962 Provvedimenti per l’edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche. 

Legge 1684/1962 Provvedimenti per l’edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche. 

LEGGE 25 novembre 1962, n. 1684 Provvedimenti per l’edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche.

Istruzioni Ministeriale 20 Giugno 1896

Istruzioni Ministeriale 20 Giugno 1896

ISTRUZIONI MINISTERIALI 20 GIUGNO 1896 COMPILAZIONE DEI REGOLAMENTI LOCALI SULL’IGIENE DEL SUOLO E DELL’ABITATO. Modificato dal DM Sanità 05 Luglio 1975 Titolo I – DELL’IGIENE DEL SUOLO FUORI DEGLI AGGREGATI URBANI 1. OPERE DEL SUOLO INTERESSANTI IL NATURALE DEFLUSSO DELL’ACQUA Art.1.I proprietari di terreni fuori degli aggregati urbani, non paludosi, qualunque ne sia l’uso o la…

Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)

Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)

Approvato l’emendamento che consentirà la possibilità di regolarizzare la tardiva presentazione dell’Allegato B Sismabonus ordinario che Superbonus

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza

Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza

Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

Interventi ricostruttivi totali, modifiche possono configurare variazioni essenziali e richiedere nuovo titolo

Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)

Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)

I titoli abilitativi dell’immobile vanno menzionati, devono esistere realmente e riferirsi proprio all’immobile oggetto del rogito notarile di trasferimento

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale

Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale

La mancata risposta all’istanza di Permesso di Costruire in sanatoria entro 60 gg non significa silenzio inadempimento

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023

Col D.L. 14/2023 convertito in legge è possibile prorogare i termini di alcuni titoli edilizi, con certe condizioni

Edilizia libera, configurano abuso le opere compiute in contrasto a normative e disciplina edilizia

Edilizia libera, configurano abuso le opere compiute in contrasto a normative e disciplina edilizia

L’attività edilizia non è incondizionata, e va effettuata senza contrasto a prescrizioni degli strumenti urbanistici

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali

Le modifiche al progetto in corso d’opera Superbonus vanno distinte tra varianti sostanziali e non.

Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate

Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate

La Cassazione conferma che il rilascio di titoli edilizi in sanatoria non ammette interventi per ricondurre l’immobile nella doppia conformità.

Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili

Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili

La decadenza delle previsioni attuative, dei vincoli preordinati all’esproprio e inedificabilità assoluta richiede la riclassificazione del PRG

Edifici Ante ’67, vecchie licenze commerciali comprovano Stato Legittimo e destinazione d’uso

Edifici Ante ’67, vecchie licenze commerciali comprovano Stato Legittimo e destinazione d’uso

La definizione prevista dal DPR 380/01 ammette qualunque documento probante, quali autorizzazioni commerciali e altri provvedimenti formali

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori”

Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari

Piano Casa 2023, verso il capolinea: incostituzionale l’ennesima proroga

Piano Casa 2023, verso il capolinea: incostituzionale l’ennesima proroga

La normativa speciale sugli incrementi volumetrici in deroga ai piani regolatori viene bloccata dalla Corte Costituzionale

Parere Soprintendenza paesaggistica tardivo, quando perde valore vincolante

Parere Soprintendenza paesaggistica tardivo, quando perde valore vincolante

Nell’autorizzazione paesaggistica ordinaria il parere espresso dopo il termine perentorio di 45 giorni viene valutato autonomamente senza valore vincolante

Tolleranze edilizie, come attestare il 2% (ed evitare la sanatoria edilizia)

Tolleranze edilizie, come attestare il 2% (ed evitare la sanatoria edilizia)

L’attestazione dello Stato legittimo immobiliare richiede la verifica dei parametri urbanistico edilizi rispetto al titolo abilitativo

Serre mobili stagionali e fisse: tra edilizia libera e permessi necessari

Serre mobili stagionali e fisse: tra edilizia libera e permessi necessari

Per distinguere la necessaria procedura edilizia occorre analizzare le caratteristiche costruttive e funzionali della serra temporanea e amovibile

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso

Anche a distanza di anni la Denuncia di Inizio Attività potrebbe essere dichiarata inefficace e rendere abusive le opere compiute

CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ?

CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ?

Rapporto tra esonero formale della conformità immobiliare e la disciplina urbanistico edilizia del DPR 380/01

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • …
  • Page 21
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center