Sanatoria Giurisprudenziale e regolarità edilizia degli immobiliAndata in disuso anni fa, dai tribunali veniva la versione light della sanatoria ordinaria
Sanatoria o Compatibilità paesaggistica: [Video bonus]Attualmente c’è solo una procedura per regolarizzare gli interventi nelle zone paesaggistiche vincolate.
Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibileE’ una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.
Silenzio-rigetto nell’istanza di sanatoria ediliziaDecorsi sessanta giorni si intende rifiutata ma può essere comunque rilasciata.
Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
Sanatoria giurisprudenziale esclusa da tempoIstituto fondato sull’affidamento in contrasto con la Doppia conformità, la Sanatoria giurisprudenziale non si applica più
SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo)Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall’interessato.
Inammissibile la sanatoria condizionata ad ultimazione opereIl rilascio del P.d.C in sanatoria subordinato a opere posteriori è illegittimo
Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante MinisteroL’attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A
La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multaLa mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.
La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggisticoLa concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata
Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformitàLa procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia
Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenzaLa revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione
Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturaleLa sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica
Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggisticoLa sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici
Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioniIl nostro ordinamento non ammette il rilascio di una sanatoria ordinaria condizionata all’adeguamento degli abusi a prescrizioni
Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria GiurisprudenzialeNegli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili
Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformitàDa alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato
L’istanza di sanatoria rende quiescente l’ordine di demolizioneL’efficacia dell’ordine di demolizione resta sospesa all’indomani della presentazione della domanda di sanatoria, e riacquista effetto col diniego.
Paesaggistica in sanatoria: applicabile solo normativa vigente al rilascioLa normativa applicabile all’istanza del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in sanatoria o meno, è quella vigente al momento del rilascio e non quella vigente al momento della domanda, ancorché assai pregressa.
In pendenza di domanda di sanatoriaLa presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa
Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di terminiIl principio della “doppia conformità” risulta finalizzato a garantire l’assoluto rispetto della “disciplina urbanistica ed edilizia” nei due momenti relativi all’esecuzione dell’opera e alla presentazione dell’istanza di sanatoria.
Concessione edilizia a sanatoria secondo la L. 10/1977 Bucalossi L’entrata in vigore della L. 10/77 introdusse gli embrioni della futura la sanatoria edilizia a regime ordinario, cioè non soggetta a limiti temporali come invece il condono.
Definizione di Sanatoria giurisprudenziale o imperfettaNon essendo contemplata dall’ordinamento giuridico, essa trova rarissima applicazione in sede amministrativa
Differenza tra Condono edilizio e SanatoriaSono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.
Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85Nella legge del condono edilizio si annida una particolare sanatoria delle opere interne effettuate prima della sua entrata in vigore
Scia in sanatoria: modalità operative ed effettiPer alcuni casi può essere presentata quando l’intervento è in corso di esecuzione, tuttavia ci sono diversi aspetti ed esclusioni da evidenziare.
Della sanatoria edilizia condizionataA prescindere da eventuali provvedimenti normativi regionali, non è possibile procedere al rilascio di provvedimenti in sanatoria inserendo la condizione di adeguamento postumo alla richiesta.
Consulta: Toscana, incostituzionali gli articoli della LR 65/2014 su sanatoria “differenziata”Cassati i due articoli 207 e 208 con sanzioni ridotte per abusi edilizi ante 1985 e 1967 perchè contrastanti col Titolo V della Costituzione; la Consulta si è pronunciata con sentenza n. 233 depositata il 19 novembre 2015.
La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità proceduraleConsiglio di Stato: la sanatoria giurisprudenziale è uno strumento di carattere eccezionale di matrice pretoria riconosciuto da una giurisprudenza minoritaria; ribadito tale concetto con la sentenza n. 2784 del 06/05/2015