Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria GiurisprudenzialeIn edilizia privata esistono tre specifici regimi di regolarizzazione degli abusi edilizi. Si espongono in via sintetica, omettendo le eccezioni e riserve relative alla vincolistica e casi specifici, esponendo quindi i soli principi di fondo.
Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscanoPer esperienza professionale maturata finora ho potuto riscontrare che tutti i Regolamenti edilizi dedicano un apposito capitolo al regime amministrativo, con cui descrivono le procedure e atti abilitativi dei rispettivi titoli edilizi,
Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturaleIn Toscana il legislatore ha optato per semplificare le procedure di sanatoria degli illeciti edili con opere strutturali.
Proposta per una nuova “Sanatoria Giurisprudenziale” in ediliziaUna parte di immobili è stata costruita in forza di vecchie licenze edilizie senza “varianti finali” e dotati di autorizzazione di Abitabilità rilasciata dal Sindaco
Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamentoLe ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento
Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servitoCol DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunaleVerificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo
Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggisticoAlla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate
Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturaleLo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un’opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all’intera disciplina vigente a due epoche
Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattivitàLa pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificioConvertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nulloLa nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo
Condono edilizio in zona a vincolo idrogeologico e forestaleNelle aree a vincolo boschivo e rischio idrogeologico il rilascio del condono è condizionato al rilascio del parere favorevole
CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assensoSenza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l’intervento non può avere inizio
Condono edilizio e limitazione diritti dei terziIl titolo in sanatoria vale soltanto tra richiedente e Pubblica Amministrazione, senza incidere sui diritti di altri soggetti
Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizioneIn base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobiliNel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico
DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusiveLe opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadinoSecondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.
Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantisticiSono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale
Ante ’67, falsa dichiarazione data e conseguenze penali (per tutti)La non veridicità dei requisiti e fatti richiesti nelle dichiarazioni sostitutive integrano reato anche per prove testimoniali
Condono edilizio, domanda infedele comporta diniego ed esclusione silenzio assensoLa presenza di inesattezze, omissioni o false informazioni dei presupposti essenziali integrano infedeltà sull’istanza
Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinariLe regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetriciParziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio
Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizioLa definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003La formazione del titolo in sanatoria è basata su diversi presupposti e può definirsi dopo 24 mesi dal completamento dell’istanza
Foto aeree a cavallo del termine di condono o all’obbligo di licenzaStato Legittimo e preesistenza di manufatti a certe epoche potrebbe non essere risultare dall’aerofotogrammetria ufficiale
Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformitàLa variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio
Conformità urbanistica e obblighi del mediatore immobiliare, Cassazione chiarisceLa parte promissaria acquirente deve essere correttamente informata sulla regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile